Romanticismo e Letteratura: Temi, Contesto Storico e Caratteristiche della Poesia Ottocentesca
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 3,97 KB
Contesto Storico e Principi Fondamentali del Romanticismo
Il Romanticismo si sviluppa nella prima metà del XIX secolo ed è emerso come una reazione contro il pensiero illuminista. L'istituzione del capitalismo e dello Stato liberale portò la borghesia al suo periodo di massimo splendore. Tuttavia, questo cambiamento fu lento e moderato a causa della persistenza di rapporti dell'Antico Regime. In questo periodo, si assistette anche all'impoverimento delle classi più basse. Il Romanticismo rappresenta l'inizio della modernità.
La Difesa della Libertà e la Soggettività
Il movimento presenta la difesa della libertà, sia moralmente che politicamente e artisticamente. D'altra parte, si dà importanza all'espressione soggettiva del sé, nel senso che si valorizzano fortemente l'individuo e la sua visione del mondo particolare. La letteratura è, quindi, l'espressione dell'interiorità dell'artista.
Temi Centrali della Letteratura Romantica
I temi più frequenti sono:
- La libertà, il potere e la giustizia.
 - Il senso della vita e il destino degli esseri umani e dei loro misteri.
 - Il silenzio di Dio (che dimentica l'uomo).
 - L'amore, inteso come passione.
 - La morte (spesso per suicidio) in risposta alla società imperfetta.
 
Pessimismo, Fallimento Esistenziale ed Evasione
Si cerca l'ideale di felicità e appagamento che non è soddisfatto dalla realtà circostante, il che conduce al fallimento esistenziale. Questo porta il romantico ad adottare un pessimismo e una paura che lo spingono a voler fuggire. Tale evasione può essere ottenuta in diversi modi:
- Nello spazio: attraverso l'esotismo.
 - Nel tempo: per i romantici conservatori, verso il Medioevo; per i liberali, verso il futuro.
 - Radicalmente: attraverso il suicidio.
 
Nazionalismo e Tradizioni
Un altro tratto distintivo è l'intenso nazionalismo. Proprio per questo, si dà risalto alle tradizioni, all'arte popolare e alle lingue vernacolari. La letteratura medievale introduce infine superstizioni, leggende e motivi di fantasia e mistero.
La Lirica Romantica
Caratteristiche della Poesia Romantica
La poesia romantica è un riflesso della letteratura del periodo, il che significa che i temi principali sono l'appello per la libertà, la soggettività e l'esaltazione del sé. Il paesaggio diventa fedele specchio dell'interiorità dell'artista. Il paesaggio romantico riflette il disagio interiore ed è spesso descritto come scandaloso, violento, selvaggio, misterioso (es. cimiteri di notte, luoghi abbandonati, ecc.).
Aspetti Formali e Linguistici
Per quanto riguarda la forma, si includono la polimetria e la musicalità (elementi che conferiscono ritmo: rima, assonanza, allitterazione, parallelismo, polisindeto). Nel linguaggio, i poeti romantici mostrano una chiara preferenza per i nomi appartenenti ai campi semantici di emozione, dolore, insoddisfazione, e per gli aggettivi carichi di significato.
Sviluppo della Poesia Lirica
La poesia romantica si sviluppa in due direzioni: da un lato, troviamo la poesia narrativa (o racconto in versi) e, dall'altro, la poesia lirica.
1. Poesia Narrativa
La poesia narrativa dà più importanza alla poesia come narrazione, che spesso presenta un'atmosfera medievale e malinconica. Queste poesie cercano le loro basi nel poema epico medievale, nelle ballate e nelle leggende di trasmissione orale.
2. Poesia Lirica (Due Fasi nel XIX Secolo)
La lirica si sviluppa in due fasi durante il XIX secolo:
- Prima Fase: José de Espronceda sviluppa una produzione caratterizzata da temi patriottici e sociali.
 - Seconda Fase: Gustavo Adolfo Bécquer e Rosalía de Castro coltivano una poetica malinconica e intima. Prevalgono il pessimismo e la concezione dell'amore come fonte di dolore e delusione.