Il Romanticismo: Libertà, Sentimenti ed Espressione Artistica
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB
Sintesi del Romanticismo
Il Romanticismo è un movimento letterario il cui apice si colloca in Europa nei primi decenni del XIX secolo. Si caratterizza per la sua consegna alla fantasia e alla soggettività, la libertà di pensiero e di espressione, e la sua idealizzazione della natura.
L'idea di libertà pervade tutto il movimento. Così gli autori sostengono:
- Libertà di argomenti. Il ventaglio tematico è piuttosto ampio, ma si concentra sull'esaltazione dei sentimenti (amore, morte, angoscia, malinconia...).
- Libertà di forme letterarie. Gli scrittori non sono vincolati dalle forme letterarie tradizionali, ma mescolano diversi generi, prosa e versi, strofe e versi diversi, nella stessa poesia, ecc.
- Libertà ideologica. Ad esempio, alcune opere mostrano un certo tradizionalismo politico, mentre altre sostengono le rivoluzioni del tempo.
Questa libertà può culminare nel suicidio, un tema abbastanza comune in questo periodo.
Questo movimento è nato a fine del XVIII secolo in Inghilterra e Germania, per poi diffondersi nel resto d'Europa. I maggiori autori romantici europei sono stati: Goethe e Schiller in Germania, Keats e Lord Byron in Inghilterra.
Generi Letterari nel Romanticismo
Poesia
È la forma di espressione più tipica del Romanticismo, essendo il veicolo più adatto per esprimere il mondo dei sentimenti, delle sensazioni e delle esperienze che l'autore romantico vive interiormente.
Teatro
Rappresenta una rottura completa con le forme del teatro neoclassico:
- La regola delle tre unità (luogo, azione e tempo) è caduta in disuso.
- Le opere sono realizzate in cinque o più atti, invece dei tre atti classici.
In termini di contenuto, il teatro romantico cerca di commuovere lo spettatore e anche di impressionarlo con un grande effetto scenico.
Prosa
Si basa principalmente sulla fantasia e spesso ha come filo conduttore eventi del passato avvolti nel mistero. In questo senso, lo sguardo si volge preferibilmente a epoche passate, come il Medioevo, poiché esso racchiude grandi misteri e creature fiabesche.
Poesia Romantica in Spagna: Parte 1 (1820-1860)
In questo periodo si esaltano le sensazioni forti, i violenti contrasti d'umore, il canto del marginale, e le preoccupazioni politiche e sociali, tra gli altri argomenti.
José de Espronceda
La sua attività politica lo ha portato in prigione e all'esilio in Inghilterra e Francia, per aver difeso gli ideali di giustizia e libertà. Nelle sue canzoni esprime la ribellione contro un mondo che appare pieno di un morale ipocrita ed egoista.
Per quanto riguarda il suo ideale letterario, spicca la mescolanza di diverse correnti, il contrasto di situazioni o sentimenti, e il riflesso del gusto per i tempi passati e i luoghi tristi.
Duque de Rivas
Come Espronceda, entrò in contatto con il Romanticismo durante l'esilio per le sue idee liberali. In esilio scrisse Al faro di Malta e, in Spagna, compose una poesia intitolata El Trovador Moro, che segnò l'inizio del Romanticismo in Spagna.
In generale, il suo stile è sobrio, semplice e molto espressivo.
José Zorrilla
È un poeta che si distingue soprattutto nel contenuto narrativo della poesia leggendaria. Una delle sue poesie più importanti è quella dedicata a Mariano José de Larra dopo la sua morte.
Poesia Post-Romantica (2ª Parte)
Dal 1850 in poi, emergono giovani scrittori romantici che non hanno vissuto l'epoca d'oro del Romanticismo, ma sentono lo stesso bisogno di esprimere sentimenti e di esplorazione interiore che aveva mosso i romantici del primo periodo.
Bécquer
Ritiene che la poesia nasca da un processo creativo che ha la sua origine nell'esplorazione di sentimenti ed emozioni. In questo mondo interiore, la donna occupa un posto speciale, non solo perché rappresenta la bellezza, ma anche perché è poesia.
Le sue Rimas hanno una qualità essenzialmente musicale. Si tratta di poesie brevi in versi assonanti, in cui esalta l'amore, la solitudine e la disperazione.
Bécquer ha saputo affinare i propri sentimenti e la loro espressione in una poesia semplice, meditata e ben strutturata, ma che trasmette comunque emozioni profonde.
Rosalía de Castro
È una poetessa galiziana che ha elevato la lingua galiziana al rango di lingua letteraria. Aveva una personalità ribelle e anticonformista, e nei suoi scritti si avvicina molto a tutti gli esseri che soffrono, in particolare ai migranti. Le sue opere principali sono Cantares Gallegos, Novas Follas e En las orillas del Sar.