Il Romanticismo: Origini, Contrasti e le Sue Due Anime

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Il Romanticismo: Essenza e Contrasti

Il Romanticismo è l'essenza dell'arte moderna, caratterizzato da una forte tendenza rivoluzionaria che si oppone al classicismo, rompendo con la tradizione. I valori che definiscono la libertà romantica, oltre alla ribellione contro l'ordine ereditato, si oppongono alla separazione tra ragione e sentimento, tra reale e irreale. Il romantico non vede la natura come un mero elemento da descrivere oggettivamente, ma la utilizza per esprimere la sua individualità, creatività e desiderio di trasformazione.

Il Romanticismo fu una risposta al classicismo, la forma più recente dell'ondata di razionalismo promossa dal Secolo dei Lumi. Mentre l'Illuminismo proponeva la ragione, i diritti universali e un processo logico lineare per analizzare il mondo e trovare risposte assolute, il Romanticismo, pur ereditando alcuni aspetti di questa tradizione, iniziò a dissolverne i principi più rigidi. È per questo motivo che possiamo trovare temi abbondanti del Romanticismo ovunque, dai film ai discorsi: il conflitto tra razionalismo e Romanticismo non si è mai del tutto risolto.

Le Due Anime del Romanticismo

In linea generale, si distinguono due grandi tipi di Romanticismo: il Romanticismo 'interno' e quello 'esterno'. È importante notare che il Romanticismo in ogni paese e regione cambia e assume una propria tendenza specifica.

Romanticismo Interno

Il Romanticismo 'interno' è strettamente legato a una tendenza diffusa in Europa, caratterizzata da un maggiore individualismo. L'eroe romantico 'interno' si concentra su se stesso, sui propri sentimenti, sull'introspezione e sulla sfera più intima.

Romanticismo Esterno

Al contrario, la corrente 'esterna' ha una marcata impronta rivoluzionaria, come si è visto in Spagna. Essa si confronta con le questioni sociali, esplora i sentimenti umani in relazione alla natura e alla società, e affronta le problematiche legate all'ingiustizia sociale. È una forma di Romanticismo che ha un forte asse rivoluzionario.

Nei paesi europei, il Romanticismo ha spesso assunto una sfumatura più egocentrica, legata all'individualismo, all'introspezione, al tentativo di comprendere e relazionarsi con il mondo partendo dal sé, creando talvolta quel divario discusso tra conoscenza e autostima, o sfociando nell'egocentrismo. Si dice spesso che il Romanticismo abbia una base egocentrica, ma a mio parere, esso riguarda piuttosto il rapporto umano che va oltre la mera ragione, la relazione con ciò che ci circonda e la sua interpretazione, elementi che possono talvolta condurre all'egocentrismo.

Voci correlate: