Romanticismo e Realismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,23 KB
Voce 19
Romanticismo
È stato un movimento culturale e artistico emerso in Germania e in Inghilterra, diffondendosi rapidamente in Europa.
Questa corrente fu l'inizio della modernità e ha gettato le basi dell'**ideologia borghese** dello **stato liberale**.
Caratteristiche del Romanticismo:
- La **libertà** e l'**individualismo**
- La **soggettività** e il **sentimentalismo**
- L'**angoscia esistenziale**
- Lo **storicismo** e il **nazionalismo**
- La **fuga dalla realtà** e l'**irrazionalità**
Temi e Stili della Letteratura Romantica:
Le **questioni** più importanti sono la **libertà**, il **potere**, la **giustizia**, il **destino** e l'**amore**.
Evoluzione del Romanticismo in Spagna:
Ci sono tre fasi:
- **Prima fase**: La divulgazione delle idee dei romantici tedeschi.
- **Seconda fase**: L'aggiunta dell'influenza del romanticismo francese. Il ritorno degli esuli portò a un movimento liberale progressista.
- **Terza fase**: Si sviluppa una tendenza intima con influenza tedesca e poesia popolare.
Il Dramma Romantico
Gli scrittori romantici si ribellarono contro le regole del neoclassicismo e proiettarono le idee e le tensioni della società del tempo.
Caratteristiche del Teatro Romantico:
- **Struttura e Linguaggio**: Divisione dell'opera in atti, mescolanza di versi e prosa, rottura con la regola delle tre unità, mescolanza di commedia e tragedia.
- **Personaggi**: Il protagonista finisce **vittima del fato**, del **destino** e di **innumerevoli impedimenti sfortunati**. Le donne amano appassionatamente, spesso fino al **sacrificio**.
- **Messa in Scena**: I drammaturghi attribuirono grande importanza alla **messa in scena**, come evidenziato dalle dettagliate indicazioni sceniche. Gli **effetti sonori** furono utilizzati per sviluppare l'azione e accentuare il **brivido**.
- **Temi**: I temi principali del dramma romantico sono l'**amore passionale**, la **felicità**, la **vendetta**, il **potere** e l'**autorità**.
Autori e Opere del Dramma Romantico:
- Opere di Ángel de Saavedra, Duca di Rivas: Don Álvaro o la forza del destino e altri romanzi storici.
- Opere di José Zorrilla: Don Juan Tenorio, Il calzolaio e il Re, Il traditore, l'inconfesso e il martire.
La Prosa Romantica
- Il **Romanzo Storico**: Tipi:
- L'azione è ambientata nel periodo medievale. Ricrea un mondo idealizzato, eroico, ecc.
- Il **Costumbrismo** (o Articoli di Costume): Questi testi erano pubblicati come articoli o "quadri di costume" sulla stampa. I **quadri di costume** sono testi descrittivi che riflettono diversi aspetti della società del tempo.
La Prosa di Larra
- Gli **Articoli di Costume**: Gli articoli di Larra analizzano criticamente la realtà. Fanno parte della corrente riformista e propongono soluzioni per raggiungere una società più libera e colta.
- Gli **Articoli Politici**: Nei suoi articoli politici riflette la sua ideologia liberale e medita sulla realtà politica.
- Gli **Articoli di Critica Letteraria**: La maggior parte è dedicata alla critica dei drammi, analizzando i loro aspetti testuali e quelli relativi alle rappresentazioni e all'istruzione pubblica.
- **Stile**: Ricorre a **pseudonimi**. Per quanto riguarda la struttura delle narrazioni, Larra utilizza il **dialogo** tra i personaggi, tra gli interlocutori e tra il narratore e il lettore. Tra le risorse stilistiche spiccano: l'**ironia**, l'**esagerazione**, le **metafore**, i **giochi di parole** e le **espressioni idiomatiche**.
La Poesia Romantica
È caratterizzata dalla **mescolanza di generi e stili** e dall'**innovazione metrica**.
- La **Poesia Narrativa**: La poesia narrativa creò **leggende**, **tradizioni**, **racconti popolari** e **romanzi**, inserendo elementi **meravigliosi** o **fantastici**. Esalta l'**enfasi retorica**.
- La **Poesia Lirica**: La poesia lirica può essere suddivisa in due correnti:
- Si concentra sui **conflitti tra l'individuo e il mondo**, con la **canzone** di José de Espronceda come esempio.
- Prevale un **lirismo più intimo** con uno stile più semplice.
Opere di Espronceda:
- Canzoni
- Lo studente di Salamanca
- Il diavolo mondo
La Poesia di Bécquer
Il **rinnovamento poetico** di Bécquer consiste nella creazione di una poesia **intima**, **breve**, apparentemente **semplice** e **spoglia di artifici**.
- **Temi**: I temi principali sono: l'**amore**, la **solitudine**, l'**angoscia**, la **morte**, i **sogni**, la **natura**, la **poesia** e la **scrittura creativa**.
- **Stile**: La sua poesia si distingue per la sua tendenza alla **naturalezza** e alla **manifestazione dell'essenziale**, il che non implica l'assenza di uno sviluppo poetico. Le caratteristiche stilistiche più importanti delle Rime sono: la **predominanza del sé poetico**, la tendenza a rivolgersi al **destinatario**, le aspirazioni di **fusione** o **disgiunzione amorosa**, e l'uso di **strutture parallele** o **bipartite**.
Voce 20
Realismo
È stato un movimento artistico che si proponeva di rappresentare la realtà nel modo più fedele possibile e con il più alto grado di **verosimiglianza**. È nato in Francia e si è sviluppato nella società borghese.
- Il **Naturalismo**: Il Naturalismo si propose di applicare il **metodo scientifico** alla letteratura, descrivendo e analizzando l'essere umano, determinato dall'ambiente storico e dall'eredità biologica. Tra i maggiori romanzieri: Balzac, Flaubert e Zola.
Caratteristiche del Romanzo Realista
Gli scrittori realisti si avvalsero dell'**osservazione** e della **documentazione** per riflettere la realtà. Le descrizioni di luoghi, esseri e oggetti sono funzionali ed esplicative.
- **Linguaggio**: Spesso si riscontrano **variazioni linguistiche** geografiche, sociali e situazionali per riflettere il mondo narrativo. Il linguaggio fu incorporato come risorsa fondamentale per la caratterizzazione degli ambienti.
- **Temi**: Il **conflitto tra individuo e società** è un tema ricorrente e riguarda l'opposizione tra natura e società. Nel romanzo realista si verifica una combinazione tra storia e vita privata.
Autori e Opere del Realismo:
- Opere di Pereda: Scene di montagna, Tipi di paesaggi, Come il padre il figlio, Sotileza.
- Opere di Valera: Pepita Jiménez, Juanita la Larga.
- Opere di Galdós: Doña Perfecta, Marianela, Fortunata e Giacinta, Il nonno, Cassandra.
- Opere di Emilia Pardo Bazán: La galleria, Colpo di sole, I Pazi di Ulloa, Madre natura.
- Opere di Blasco Ibáñez: Il ragno nero, Canne e fango, La baracca, I quattro cavalieri dell'Apocalisse.
- Opere di Clarín: La Regenta, Paliques, Suo unico figlio.