Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,73 KB.

Il Romanticismo: Un Movimento di Libertà e Sentimento

Il Romanticismo si contrappone ai valori imposti dal mondo borghese e dalla sua società commerciale e razionale, difendendo il potere creativo dello spirito. L'"Io" diventa arte, la spinta principale della sua creazione, e la libertà assoluta è l'unica regola che dovrebbe essere rispettata. Dall'esaltazione del sé e dall'ideale di libertà derivano le caratteristiche principali di questo movimento:

  • Rifiuto di una realtà che si oppone agli ideali dello scrittore e la conseguente fuga attraverso l'immaginazione: paesi esotici e il passato (il Medioevo in particolare) diventano rifugi idealizzati dagli scrittori romantici.
  • Analisi dell'intimità: l'espressione dei sentimenti è una preoccupazione ossessiva. Lo scrittore esplora il proprio io interiore, la disperazione, la malinconia, la solitudine, l'ansia o la tristezza.
  • Importanza dei paesaggi o degli ambienti: la descrizione della natura serve a esternare i paesaggi interiori dell'artista. Rovine, tramonti, tempeste, giardini abbandonati, prigioni, cimiteri, ecc.

Libertà Creativa e Stile

In termini di tecnica o di struttura delle opere letterarie, la libertà creativa si manifesta nella mescolanza e nella confusione di generi diversi, anche all'interno della stessa opera. I personaggi sono spesso tipi letterari, senza troppa complessità psicologica. Lo stile dominante è spesso retorico e cerca di ottenere sonorità e brillantezza, a volte eccessive.

La Prosa Romantica: Larra e il Romanzo Storico

Nel XIX secolo iniziò un genere di grande successo, il romanzo storico, che segue la moda e ambienta le sue trame nel passato. In questo genere non ci furono autori di spicco, tuttavia, il maggiore interesse è per gli aspetti folcloristici (caratterizzati dalla descrizione dei tipi e dei costumi sociali e popolari, con uno scopo didattico: migliorare la società), e per il dibattito ideologico e culturale che si svolgeva su giornali e riviste.

Il massimo esponente della prosa romantica è Mariano José de Larra. Larra coltiva tutti i generi, ma le sue opere letterarie più importanti sono i suoi articoli di giornale. I più importanti sono, soprattutto, gli articoli di costume. Il suo atteggiamento è critico, ironico e pungente quando tratta dello stile di vita spagnolo, dei suoi vizi e difetti, perché il suo desiderio è il progresso di una società bloccata nell'arretratezza e nella pigrizia.

I suoi articoli di critica letteraria si concentrano principalmente sul teatro. Scrisse recensioni di nuove uscite e intesseva le posizioni della teoria drammatica. La sua estetica letteraria è riassunta nell'articolo intitolato Letteratura.

Gli articoli politici riguardano gli ultimi anni della sua vita, e in essi il Larra combattivo difensore degli ideali liberali lascia il posto alla delusione e alla disperazione, che lo porteranno al suicidio. Un esempio è Il Giorno dei Morti, 1836.

La struttura con cui compone i suoi articoli è variabile. Spesso si presenta come testimone dei fatti, a volte li descrive in forma breve e altre volte come se fossero un sogno. Sono frequenti le digressioni filosofiche o morali in cui espone le sue teorie. Il suo linguaggio, con la sua osservazione forte e vivace della realtà, ha assicurato alla lingua letteraria un carattere naturale, chiaro e preciso, lontano dalla retorica.

La Poesia Romantica: Bécquer, Rosalía de Castro e il Rinnovamento Metrico

La lirica romantica non trionfò in Spagna fino alla fine degli anni '30 e il periodo di massimo splendore durò circa 20 anni. Tuttavia, si può parlare di un post-romanticismo o di una seconda generazione romantica che si sviluppò nella seconda metà del secolo. Qui troviamo due poeti caratterizzati da un romanticismo intimo, che sono diventati il ponte verso la lirica moderna: Gustavo Adolfo Bécquer e Rosalía de Castro.

La disposizione al rinnovamento del Romanticismo si nota in tutti gli aspetti della poesia:

  • Lessico: è popolato da termini che riflettono lo spirito del tempo: insoddisfazione, illusioni, malinconia, passione, ideali, frustrazione, ecc.
  • Immagini: sono piene di paesaggi esotici, misteriosi o crepuscolari, trattati con una grande attenzione sensoriale.
  • Metrica: si usano tutti i tipi di strofe e versi, anche se la tendenza è l'uso dei più popolari. Il romance diventa una delle composizioni preferite. Nella poesia si mescolano versi di varia lunghezza e diverse forme strofiche, il che produce una sensazione di maggiore libertà e dinamismo.

Temi e Tendenze della Poesia Romantica

L'amore è il tema principale. Si tratta di un amore appassionato, quasi sempre impossibile da raggiungere, che motiva la profonda sfortuna del poeta. L'amore appare accanto alle preoccupazioni religiose, alla paura della morte e, in seguito, alle ragioni sociali e politiche: l'aspetto di personaggi ribelli (il pirata, il prigioniero, ecc.). Il poeta presenta la sua ansia di libertà e gli ostacoli che incontra per raggiungerla.

Tendenze: la poesia narrativa, i cui motivi più comuni sono le leggende e le questioni storiche, come nelle Leggende in versi di Zorrilla o nei Romances históricos del Duca di Rivas.

I poeti più rappresentativi della prima generazione di romantici sono: José Zorrilla in poesia, José de Espronceda con Lo studente di Salamanca e il Duca di Rivas con i Romances históricos. Della seconda generazione, il post-romanticismo, fanno parte: Gustavo Adolfo Bécquer con Rimas e Rosalía de Castro con Sulle rive del Sar.

Il Teatro Romantico: Libertà, Amore e Morte

L'introduzione del dramma romantico spagnolo fu ritardata dalla sopravvivenza del teatro neoclassico nei primi decenni del secolo. Entrambe le tendenze convissero sul palcoscenico, dando luogo a discussioni obbligatorie sull'estetica teatrale.

Le caratteristiche principali sono:

  • Rottura con le norme imperative del teatro aristotelico che erano state imposte così severamente dai drammaturghi neoclassici.
  • Libertà di creazione, il valore supremo che governa il teatro. Si mescolano i generi comico e tragico, si usano indifferentemente versi e prosa nella stessa opera, ma alla fine finiscono per trionfare i versi.
  • Struttura: le opere possono essere suddivise in tre, quattro o cinque atti e il testo include numerose annotazioni per la descrizione dei personaggi, delle scene e delle situazioni.
  • Genere: il più coltivato è il dramma storico.
  • Epoca: il Medioevo è l'epoca storica preferita, anche se il mondo medievale è solo un contesto per risolvere i problemi sociali del XIX secolo. Gli scenari rappresentano cimiteri, prigioni, luoghi abbandonati, boschi oscuri, ecc.
  • Protagonisti: un uomo e una donna che si trovano di fronte all'impossibilità del loro amore. L'eroe è solitamente circondato da un'origine misteriosa che alla fine risulta essere spesso di origine nobile, a volte legata all'antagonista. La donna riunisce tutte le virtù morali e intellettuali, ma l'amore che la trasforma la porta alla distruzione. Gli altri personaggi sono solo spettatori dell'amore tragico, oppure agiscono come oppositori dell'amore.

Temi Principali del Teatro Romantico

Il raggiungimento di questo grande tema è l'amore: fatale e appassionato, che si oppone alle norme sociali e trascina gli amanti alla morte. Un altro tema è la libertà, il desiderio di raggiungere la libertà assoluta (politica, sociale o umana) che è impedita dall'ambiente o dal destino.

L'epilogo tragico, la morte finale che tormenta il protagonista, non è una lezione morale, in cui c'è una punizione per il loro amore illecito, ma un grido di dolore e di ribellione contro un mondo che non supporta la realizzazione degli ideali.

Gli autori e le opere più importanti del dramma romantico sono: La congiura di Venezia di Francisco Martínez de la Rosa, Don Álvaro o la forza del destino del Duca di Rivas, Gli amanti di Teruel di Juan Eugenio Hartzenbusch e Don Juan Tenorio di José Zorrilla.

Entradas relacionadas: