Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un Viaggio Attraverso la Società Peruviana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,11 KB.

I Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un'Analisi Dettagliata

Mario Vargas Llosa, uno dei più grandi esponenti della letteratura latinoamericana, offre nei suoi romanzi un ritratto vivido e critico della società peruviana. Attraverso una prosa potente e una struttura narrativa complessa, esplora temi come la corruzione, il machismo, il conflitto sociale e la ricerca dell'identità. Di seguito, un'analisi di alcuni dei suoi romanzi più significativi:

I Leader (Los jefes) e Altri Racconti Iniziali

Questi primi racconti gettano le basi per i temi e le tecniche che Vargas Llosa svilupperà nelle sue opere successive. In particolare:

  • I Leader (Los jefes): Riflette uno sciopero studentesco in una scuola, scatenato dall'imposizione di una prova specifica. Si assiste allo scontro con gli insegnanti, ma anche alla lotta segreta tra i due leader studenteschi. Alla fine, lo sciopero fallisce e uno dei leader subisce l'umiliazione. Tuttavia, il narratore, suo rivale, gli tende la mano in un gesto di solidarietà.
  • La Sfida (El desafío): Un codice d'onore discutibile impedisce a un padre di aiutare il figlio durante uno scontro mortale con un altro ragazzo.
  • Domenica (Día domingo): Descrive la rivalità tra due adolescenti, in questo caso per una ragazza. La competizione per dimostrare la propria virilità culmina in una sfida di nuoto in mare. Quando uno dei due rischia di annegare, l'altro interrompe la competizione per salvarlo.
  • Il Fratello Minore (El hermano menor): Due fratelli cercano di uccidere un indiano perché credono che abbia violentato la loro sorella. Quando tornano al ranch, la ragazza confessa la sua menzogna, inventata per allontanare il lavoratore indiano. Il fratello minore, preso dal rimorso, libera gli altri indiani che erano stati puniti.
  • Il Visitatore (El abuelo): Anticipando l'atmosfera de La Casa Verde, presenta una rete di tradimenti: un uomo tradisce il suo amico, che viene fatto prigioniero dai soldati; questi ultimi vengono a loro volta traditi da un informatore.

Tecniche Narrative e Realismo in La Città e i Cani (La ciudad y los perros)

Oltre alla narrazione in terza persona, Vargas Llosa introduce tre narratori con i loro punti di vista: Alberto, Boa e il Giaguaro. Sono tutti studenti, ma ognuno filtra la realtà attraverso il proprio modo di concepire il mondo. La rappresentazione critica della realtà, al limite del naturalismo, è evidente. L'atmosfera soffocante del collegio militare Leoncio Prado determina la miseria morale dei comportamenti degli studenti: violenza e maschilismo sono il risultato di una prigione militarizzata.

La Casa Verde: Sfruttamento e Destino

Bonifacia, una ragazza della giungla, si innamora del brutale sergente Lituma e lo sposa. Quando si trasferiscono a Piura, lontano dalla giungla, il marito conduce una vita dissoluta. Lituma finisce in prigione e, in sua assenza, uno dei suoi amici seduce Bonifacia e la costringe a prostituirsi nella Casa Verde. Le suore della Missione, con l'aiuto dei soldati, "civilizzano" le ragazze indigene, spesso trasformandole in serve. Il tema dominante è lo sfruttamento: lo sfruttamento sessuale delle donne nel bordello e lo sfruttamento degli indigeni nella giungla. Il maschilismo violento è presente in entrambi gli ambienti, come dimostra anche il rapporto tra Bonifacia e il sergente, iniziato con una violenza.

Conversazione nella Cattedrale (Conversación en La Catedral)

L'azione inizia nel bar "La Catedral", dove Santiago Zavala, giornalista di una famiglia altolocata, e Ambrosio Pardo, ex autista di suo padre, Don Fermín, si incontrano dopo anni. La loro lunga conversazione riattiva i ricordi. La struttura è frammentata e il sentimento predominante è quello della perdita. I mali del Perù sono attribuiti alla corruzione morale di tutte le classi sociali.

Santiago Zavala rappresenta la cattiva coscienza dell'intellettuale peruviano. Si scontra con la famiglia per studiare in un'università "rossa" come San Marcos, invece che alla Cattolica. Lascia l'università e inizia a lavorare in un giornale. Le sue opinioni politiche sono in contrasto con quelle del suo ambiente sociale e familiare. Viene arrestato e solo l'influenza del padre lo salva dal carcere. Sposerà una donna di colore.

Ambrosio, mulatto, ha un'origine sociale umile. Inizialmente lavora come autista della polizia, imparando a non scandalizzarsi degli abusi. Stanco della malavita, passa al servizio di Don Fermín Zavala. L'aborto spontaneo della sua compagna, Amalia, lo fa sprofondare.

Don Fermín è un padre di famiglia rispettabile, ma nasconde una venalità inesauribile per gli affari e un cinismo politico. L'aspetto più sgradevole della sua personalità si rivela quando si scopre che ha abusato sessualmente di Ambrosio per anni.

Cayo Bermúdez, uomo di fiducia del governo di Odría, domina la polizia. Attraverso spionaggio, minacce e corruzione, elimina i rivali e diventa la forza oscura del regime. È una persona sessualmente frustrata. Dopo un periodo di esilio, torna in Perù. Hortensia, una prostituta, cerca di ricattare Don Fermín con informazioni sulle sue preferenze sessuali, ma viene uccisa da Ambrosio, non per nascondere la propria umiliazione, ma per lealtà verso Don Fermín. Il romanzo è una "fiction politica" sul regime di Odría, dove i rapporti tra i personaggi sono sempre tra oppressore e oppresso.

Pantaleón e le Visitatrici (Pantaleón y las visitadoras)

Racconta la storia di un servizio di prostitute per i soldati di stanza nella giungla peruviana. L'organizzazione è opera del capitano Pantaleón Pantoja, un militare modello. Ci sono analogie con le opere precedenti: l'ambientazione nella giungla (La Casa Verde) e la critica della gerarchia militare (La Città e i Cani). Ritorna anche il tema della prostituzione e della depravazione sessuale.

Entradas relacionadas: