Il Romanzo Bizantino e Pastorale: Origini, Temi e Caratteristiche Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Romanzo Bizantino: Origini e Caratteristiche

Il romanzo bizantino ha suscitato grande interesse nel pubblico, avendo innescato le inquietudini legate ai viaggi per mare e alle scoperte geografiche. Molte delle avventure trascorse in paesi, isole e mari erano avventure più esotiche e verosimili rispetto a quelle dei romanzi di cavalleria.

Storia e Struttura

Come il suo modello greco, il romanzo bizantino ha come protagonisti una giovane coppia di innamorati, che sono poli separati destinati a riunirsi. Il romanzo è strutturato attorno al viaggio, durante il quale i personaggi incontrano numerosi ostacoli, rendendo la storia complessa.

Temi e Figure Ricorrenti

  • Le figure dei pirati sono le più abituali.
  • Le tempeste sono frequenti, provocando l'isolamento su isole o la prigionia.
  • L'eroe è solitamente giovane e casto, il cui obiettivo principale è l'amore.
  • Con il tempo, l'eroe può trasformarsi in un pellegrino, assumendo un carattere religioso.

Discorso Narrativo

Il romanzo bizantino sottolinea l'inizio in medias res e l'interpolazione di storie complesse. Un esempio notevole è Teagene e Cariclea.

Il Romanzo Pastorale: Dalle Origini al Rinascimento

Anche se la sua fonte più importante per il romanzo pastorale del Rinascimento è stata l'Arcadia di Jacopo Sannazaro, le sue origini sono greche (con autori come Teocrito e Longo Sofista) e latine (con Virgilio).

Influenze e Sviluppo

Elementi pastorali si possono trovare anche nei romanzi di cavalleria, come nella Florisea e nell'Amadís de Gaula, così come nelle egloghe drammatiche di Juan del Encina e nelle egloghe liriche di Garcilaso de la Vega.

Storia e Ambientazione

Il romanzo pastorale è anch'esso costruito attorno al viaggio: i personaggi si spostano alla ricerca della felicità. Nella narrazione, si distinguono due piani d'azione: uno nel presente, lento, e un altro nel passato, costituito dai racconti dei pastori. Al viaggio si intrecciano storie d'amore e problemi di altri personaggi, che comunicano e condividono le loro esperienze.

Personaggi e Temi

  • I personaggi sono pastori idealizzati che parlano e si comportano come cortigiani.
  • Le loro storie sono caratterizzate dalla castità.
  • In questo genere, i personaggi femminili eccellono per il loro ruolo.
  • L'ambientazione è uno spazio bucolico, spesso idealizzato.

Discorso Narrativo

Il romanzo pastorale, come il romanzo d'avventura, utilizza il principio in medias res e l'interpolazione di storie. Il dialogo è spesso interrotto e acquisisce importanza attraverso lettere e poesie intercalate. Un esempio notevole è La Galatea di Miguel de Cervantes.

Voci correlate: