Il Romanzo Picaresco nel Barocco: Da Guzmán de Alfarache a El Buscón
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,62 KB.
Il Romanzo Picaresco nel Barocco
Il romanzo picaresco raggiunse il suo apice nel Barocco con il successo di Guzmán de Alfarache.
La Vita di Guzmán de Alfarache
L'opera dello scrittore tedesco Mateo Alemán fu pubblicata in due parti. Presenta due livelli di discorso: il racconto della vita di un furfante e la costante riflessione morale del narratore, che riflette uno scopo didattico: contribuire al bene comune con la dottrina e la storia della vita criminale del protagonista, dimostrando l'inganno e la malvagità degli uomini. Questo romanzo, profondamente pessimista, esemplifica le convinzioni religiose dell'autore. L'uomo ha il libero arbitrio e, nonostante l'esistenza del male, può raggiungere la salvezza attraverso la grazia divina. L'insegnamento si estende a vari aspetti della vita: etica, società, cultura, economia, e insiste su questioni come l'onore e il denaro. L'opera unisce uno stile semplice, ricco di slang ed espressioni colloquiali, alla lingua colta, con una sintassi complessa e vari mezzi espressivi. Sul piano dottrinale, si alternano valori e discorsi universali: il narratore, Guzmán adulto e pentito del suo passato, racconta le sue avventure e impartisce lezioni, ma sono incluse anche le valutazioni di Guzmanillo (il giovane furfante).
L'Argomento di Guzmán
Il protagonista oscilla tra il desiderio di migliorare la propria condizione e la scarsa resistenza alle avversità, all'inganno, e tenta di migliorare la consapevolezza dei propri peccati.
Storia di El Buscón
El Buscón di Francisco de Quevedo è stato definito un romanzo picaresco perché è un'autobiografia romanzata di una figura miserabile, ma ha introdotto molti cambiamenti nella classificazione di genere in questione.
Il protagonista esprime un costante desiderio di promozione sociale e non mostra alcun rimorso per le sue malefatte. Racconta la sua vita in ordine cronologico, senza giustificare la sua narrazione. Nel suo viaggio incontra diversi personaggi, tutti caricaturali. Con loro, si immerge in un mondo marginale.
I temi si ripetono, come la vergogna della sua famiglia, il desiderio di prosperare e la violenza. L'opera solleva diverse interpretazioni: per alcuni è un libro di arguzia e intuito, con uno scopo burlesco, per altri è un testo di moralismo. Presenta una grande ricchezza di risorse espressive.
Argomento di El Buscón
L'apprendistato picaresco del protagonista continua, alternandosi a falliti tentativi di rigenerazione e di promozione sociale. Infine, caduto nel crimine e perseguitato dalla giustizia, decide di partire per l'America.
L'opera presenta una visione pessimistica e critica del mondo: l'uomo, egoista e crudele, ma capace di pensare e decidere, può salvarsi solo attraverso l'esercizio della virtù e della bontà. Lo stile unisce la chiarezza delle frasi all'uso di una lingua artificiale.
La Prosa Didattica di Quevedo
Le sue opere includono scritti politici, filosofici, satirici e morali.
I Sogni
I Sogni sono una raccolta di racconti che presentano una satira di gruppi sociali e individui che esemplificano comportamenti riprovevoli.
Nelle sue opere filosofiche, Quevedo sviluppa idee stoiche integrate con il Cristianesimo. Milita sotto la censura contro i vizi e esorta a combatterli.
Nelle sue opere politiche, delinea le caratteristiche del principe cristiano ideale a partire dalla figura di Cristo.
La Prosa Didattica di Gracián
Le opere di Gracián si rivolgono a una minoranza e il loro scopo è l'insegnamento di norme basate sulla ragione e sulla saggezza per raggiungere la crescita personale.
Il Criticone
Rappresenta un'allegoria della vita umana. Associa le età dell'uomo alle stagioni. Contiene molte riflessioni allegoriche, episodi satirici e morali. Ci sono due personaggi principali: Critilo, un uomo anziano, e Andrenio. L'anziano rappresenta le opinioni e le esperienze virtuose, Andrenio l'ignoranza del mondo e le pulsioni istintuali. Riflettono su un pellegrinaggio lungo la strada della vita.