Il Romanzo Picaresco: Caratteristiche del Picaro e L'Esempio del Lazarillo de Tormes

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Il Picaro e il Romanzo Picaresco

Il romanzo picaresco è un genere letterario che ha avuto origine in Spagna nel XVI secolo, caratterizzato da un protagonista antieroico, il picaro, che narra in prima persona le sue avventure.

Caratteristiche del Picaro

  • Mostra un atteggiamento antieroico, privo di ideali, e vive di espedienti e inganni.
  • Ha origini familiari umili, spesso presentate con ironia, che lo condizionano e predeterminano il suo destino.
  • Svolge il ruolo di servo per numerosi padroni.
  • Agisce per necessità immediate, in particolare la fame.
  • Soffre le avversità con rassegnazione, cercando costantemente l'ascesa sociale.
  • Possiede una grande capacità di adattamento e non è materialista.
  • Passa rapidamente dall'innocenza al male.

Caratteristiche del Romanzo Picaresco

  • L'opera è un'autobiografia fittizia raccontata in prima persona.
  • La storia si basa su una successione di ricordi episodici.
  • L'azione è una narrazione itinerante, in quanto il picaro si sposta di luogo in luogo.
  • Gli eventi tendono verso un fine predeterminato.
  • Segue un'evoluzione temporale dall'infanzia alla maturità.
  • Ci sono confluenze temporali, dove le visioni del narratore adulto si alternano a quelle del narratore bambino.

Il Lazarillo de Tormes: Un Esempio Emblematico

La storia di Lazzaro, personaggio nato da umili origini sulle rive del Tormes, è raccontata in prima persona. Egli impara a sopravvivere di espedienti fin dalla giovane età.

Temi Centrali

Il tema centrale è la storia di un apprendistato, evidenziata dal racconto degli eventi che accadono a Lazzaro. Altri temi del libro includono:

  • La fame
  • L'ipocrisia sociale
  • La povertà
  • La mancanza di solidarietà umana
  • Il falso onore
  • L'accattonaggio

Struttura e Stile

L'opera è composta da un prologo e sette trattati di lunghezza variabile, che costituiscono una lettera indirizzata a uno sconosciuto, da lui chiamato "Vostra Grazia".

  • Primi tre trattati: Lazzaro descrive le sue avventure da bambino. I problemi principali sono la fame e l'astuzia del personaggio per sopravvivere.
  • Dal trattato IV in poi: Lazzaro cresce e migliora la sua situazione.
  • Trattato VII: Lazzaro è un uomo adulto, sposato, e svolge il lavoro rispettabile di araldo.

Il linguaggio è semplice, chiaro ed essenziale. I dialoghi, nonostante i loro abbellimenti letterari, sono animati da frasi colloquiali.

Voci correlate: