Il Romanzo Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi, Temi e Maestri della Narrativa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,15 KB

Il Romanzo Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi e Autori

Il panorama letterario del Secolo d'Oro spagnolo è ricco di diverse tipologie di romanzo, ognuna con le proprie caratteristiche distintive e influenze.

Tipi di Romanzo

Il Romanzo Bizantino

Il romanzo bizantino è un sottogenere riscoperto con l'opera Etiopica di Eliodoro (un romanzo d'avventura greco). Questo tipo di romanzo narra la storia di una coppia innamorata che il destino separa, ma che alla fine si ricongiunge. La società si interessò a questi romanzi, riscoperti circa 50 anni prima della scoperta dell'America.

La storia si svolge durante un viaggio, nel corso del quale i protagonisti devono superare una serie di ostacoli (pirati, isole, tempeste, prigionia...). Al romanzo bizantino furono aggiunte risorse narrative, come l'inizio in medias res (iniziare a raccontare la storia dal mezzo) e l'interpolazione di storie (utilizzata per mantenere la suspense, offrire varietà e insegnare qualcosa); quest'ultima fu molto ammirata.

Il Romanzo Pastorale

Il romanzo pastorale ha come protagonisti pastori e il loro amore. La sua fonte più importante fu l'Arcadia di Jacopo Sannazaro nel 1504, mentre in Spagna spicca la Diana di Jorge de Montemayor nel 1559. La sua origine risiede nei narratori greci. In questo romanzo, l'atmosfera bucolica si mescola con quella cortese; questa fusione crea una chiave di lettura che permette di interpretare i fatti narrati con personaggi reali.

Come nel romanzo bizantino, la storia pastorale è raccontata attraverso un viaggio in cui i personaggi non vivono avventure, ma cercano la felicità. La storia si sviluppa su due piani temporali: presente e passato.

Si svolge in uno spazio che, pur essendo reale, è idealizzato, con elementi che richiamano il concetto di "Locus amoenus". Pur non essendo un romanzo d'avventura, condivide con il romanzo bizantino l'uso dell'in medias res e l'interpolazione di storie.

Predomina il dialogo; il narratore interviene pochissimo, e questo dialogo è interrotto solo da lettere o poesie.

Altri Romanzi

  • La Celestina: È un tipo di romanzo in cui le storie d'amore sono facilitate da servi e da una mezzana. Un esempio celebre è La Celestina di Fernando de Rojas.
  • Romanzo Sentimentale: Questi romanzi affrontano il tema della passione infelice; la loro peculiarità è che includono fatti storici e la narrazione epistolare. Un esempio è Prigione d'amore di Diego de San Pedro.
  • Romanzo Cavalleresco: È stato un modello molto famoso, erede del romanzo cavalleresco medievale. Il personaggio principale, oltre al cavaliere medievale, può essere un cavaliere cristiano o un gentiluomo avventuriero. Esempi sono Amadigi di Gaula e Palmerino d'Oliva.
  • Romanzo Moresco: Descrive la vita al confine tra la Castiglia e l'ultimo regno musulmano nel XV secolo. La toponomastica è reale, a differenza dei romanzi cavallereschi. I personaggi principali presentano tratti cavallereschi. Un esempio è la Storia dell'Abencerraje.

Il Lazarillo de Tormes (1554, Anonimo)

Lázaro, un bambino costretto a lasciare la sua famiglia, va a servire diversi maestri e sviluppa mestieri. È strutturato in tre moduli ternari:

  • Infanzia: (cieco, religioso, scudiero)
  • Adolescenza: (monaco, maestro, venditore di bolle)
  • Gioventù: (sceriffo, arciprete, cappellano)

A differenza di altri romanzi, in cui i personaggi sono predefiniti, Lázaro si configura come personaggio attraverso le avventure che vive e soffre, anche solitario, vivendo senza amore in un mondo ostile.

Il romanzo è strutturato come una lettera scritta dal suo protagonista. Il narratore è lo stesso Lázaro adulto. Nel raccontare la storia, egli dà più importanza ad alcuni momenti rispetto ad altri, dimostrando che il narratore è selettivo, considerando più o meno rilevanti gli eventi.

Linguaggio e Ironia nel Lazarillo

Si distinguono diversi tipi di linguaggio: referenziale, descrittivo e drammatico, e si evidenzia l'uso del discorso valutativo e universale. Lázaro fa un uso divertente di alcuni passi del Vangelo, così come di giochi di parole. Per ottenere l'effetto ironico, ricorre al diminutivo e all'antitesi. Possiamo osservare tre tipi di ironia:

  • Del protagonista: l'ironia è diretta verso di sé.
  • Dei maestri: l'ironia è rivolta a Lázaro.
  • Dell'autore: l'ironia è rivolta a Lázaro adulto.

Cervantes e le Sue Opere

La Galatea (1585)

Romanzo a tema pastorale, incentrato sull'amore. La trama di base è semplice, lo spazio limitato e il tempo brevissimo. Racconta l'amore di due pastori. Vengono aggiunti elementi come racconti interpolati, poesie, dibattiti... Si tratta di un romanzo incompiuto.

I Romanzi Esemplari (1613)

Una raccolta di dodici racconti che rappresentano il fiore all'occhiello della produzione di Cervantes. Sono realistici, idealisti, critici, conformisti, seri e burleschi. Mancano di un quadro comune e, nonostante la loro apparente semplicità narrativa, sono ricchi di sfumature e complessi. I loro temi sono l'amore e l'amicizia; tra i romanzi degni di nota c'è Rinconete y Cortadillo.

Le avventure di Persiles e Sigismonda (1617)

Questo libro racconta la storia di una nobile coppia di giovani amanti bizantini che intraprendono un lungo viaggio attraverso il Nord Europa, la Spagna e l'Italia. Affrontano molti pericoli, superandoli con grazia, per poi sposarsi.

Il Don Chisciotte

Il romanzo più famoso della letteratura spagnola, pubblicato in due parti:

  • Parte I: Si compone di un prologo, poesie burlesche di apertura e chiusura, più 52 capitoli raggruppati in quattro parti (1605).
  • Parte II: Si compone di un prologo e 74 capitoli, senza divisione in parti (1615).

Premessa e Struttura del Don Chisciotte

L'autore afferma che lo scopo iniziale è la critica dei libri di cavalleria, ritenuti mal scritti, con eventi narrati poco plausibili e osceni. Questa critica diventa l'ingrediente fondamentale.

Struttura dell'opera: Il nobile Alonso Quijano, impazzito leggendo libri di cavalleria e divenuto Don Chisciotte, innamorato di Dulcinea del Toboso, si mette in viaggio in cerca di fama. L'azione si sviluppa in tre "uscite" dal villaggio:

  • Don Chisciotte esce di casa da solo.
  • Poi si unisce a lui il suo fedele scudiero, Sancho Panza.
  • In seguito si unisce il baccelliere Sansone Carrasco.

Serie di avventure: Don Chisciotte si confronta con la realtà, che percepisce in modo deformato, e fallisce. Nella terza uscita si verifica un cambiamento: il protagonista non è più in errore, ma sono gli altri a distorcere la realtà per la loro convenienza o per deriderlo.

Ritorno al villaggio: Le tre uscite si concludono con il ritorno a casa di Don Chisciotte, che nell'ultima muore.

Personaggi Principali

  • Don Chisciotte: È descritto come alto, magro, anziano, irascibile, colto, un grande lettore, celibe, solitario, coraggioso, impulsivo, povero e rurale.
  • Sancho Panza: Sancho è basso, panciuto, prudente, analfabeta, sposato, pratico, pacifico, complesso e indipendente. Si mostra discreto e talvolta ingenuo, ma è buono e compassionevole.

Temi e Significato dell'Opera

Il Don Chisciotte ha avuto diverse interpretazioni: è stato visto come un libro satirico e comico, e in seguito come un romanzo ideale. È stato anche definito un'opera realistica e poi un'opera in prospettiva; negli ultimi anni si è ribadito il suo aspetto finto-comico.

Il tema più importante è la letteratura, presente in ogni momento e fondamentale nella costruzione dell'opera: il protagonista legge e scrive.

Voci correlate: