Il Romanzo del XX Secolo: Tendenze, Evoluzione e Kafka
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,41 KB.
Tendenze e Anni nel Romanzo del XX Secolo
Per tutto il secolo, il romanzo vive su un filone commerciale, rivolto al grande pubblico, che continua le ipotesi del realismo del diciannovesimo secolo. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:
- Presenza di un narratore, spesso onnisciente, che guida la lettura, interpreta e suggerisce le direzioni dell'opera.
- Gli eventi sono narrati in un ordine lineare.
- La struttura del racconto segue le divisioni classiche dello sviluppo: problema, complicazione e risoluzione della situazione.
- L'attenzione si concentra sul personaggio, cercando di analizzarne la psicologia e il comportamento, oppure sulla narrazione di una serie di incidenti che catturano il lettore attraverso vari intrighi.
- È comune la presentazione di strutture di genere, come il romanzo storico, autobiografico, di fantascienza o poliziesco.
Parallelamente a questo tipo di romanzo, si sviluppa un'altra corrente narrativa caratterizzata da uno spirito innovativo, destinata a rompere con il modo di raccontare che aveva avuto inizio nel XIX secolo. Questa linea è responsabile dell'evoluzione del genere, e molti dei suoi contributi sono stati successivamente integrati nelle opere più commerciali.
Periodi del Romanzo del XX Secolo
Il romanzo del XX secolo può essere suddiviso in due periodi distinti, separati dalla Seconda Guerra Mondiale. Gli anni precedenti la guerra sono caratterizzati da un allontanamento dalla forma narrativa realistica e dall'influsso dello spirito d'avanguardia. È inoltre comune la preoccupazione per le questioni esistenziali e religiose.
Dopo la guerra, il romanzo rallenta la sperimentazione tecnica. La realtà sociale e la denuncia tornano a prevalere come riferimenti principali. Con il passare del tempo, iniziano a comparire romanzi che si discostano dal problema sociale e dalla relativa semplicità tecnica. Il romanzo si espande, raggiungendo ogni angolo del mondo, e si moltiplicano le tendenze e i generi.
Franz Kafka e la Condizione Umana
L'opera dell'autore ceco rientra a pieno titolo nella letteratura di contenuto, affrontando questioni che ruotano attorno al significato della vita umana:
- L'idea della solitudine dell'uomo in un mondo quotidiano che non comprende il suo funzionamento.
- Il senso di colpa che pervade i personaggi, non dovuto a fatti specifici, ma piuttosto al semplice fatto della loro umanità.
- La frustrazione è un'altra delle sue preoccupazioni. I personaggi vedono i loro desideri insoddisfatti quando si scontrano con il muro della situazione sociale e familiare.
- La visione della vita come assurdità incomprensibile che porta i personaggi ad affrontare situazioni che contraddicono la logica razionale, ma che accettano come normali, fino alla tragica rivelazione.
- Nei testi di Kafka prevale una visione di ansia e pessimismo. Tutto può cambiare in un istante, e il delicato equilibrio in cui gli esseri umani vivono si rompe per un fatto che i personaggi non capiscono e che, comunque, accettano come parte della loro condizione naturale.
Tecniche Letterarie di Kafka
- Nel campo della tecnica letteraria, i racconti presentano un elevato grado di avanguardia, discostandosi dalla tradizione realista nei seguenti aspetti:
- L'azione delle sue opere è molto limitata e il focus è centrato sullo studio dell'interiorità del personaggio, piuttosto che sullo sviluppo di un intrigo.
- I suoi personaggi assumono un senso simbolico, rappresentando l'essere umano. L'affermazione di Kafka è di porre l'uomo contemporaneo al centro del romanzo, con i propri dubbi e le tragedie della nuova era.
- Le sue opere hanno il loro punto di partenza nella realtà, ma il suo scopo non è né descriverla, né denunciarla, né spiegarla. Egli è interessato a catturare lo strano, l'anormale e il sinistro che esiste nella vita quotidiana borghese.
- Particolarmente rilevante è la presenza di humour nero che non cerca di far ridere. L'assurdità dell'esistenza umana è tale che, in principio, il sorriso del lettore inizia a frequentare una logica totalmente razionale, ma, man mano che la storia progredisce, quella situazione umoristica rivela il suo significato tragico.