Il Ruolo dello Stato nell'Economia: Intervento, Imprese Pubbliche e Liberalizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Gli interventi pubblici di tipo microeconomico riguardano i singoli mercati o determinate categorie di soggetti connessi agli strumenti e agli aspetti giuridici.

Lo Stato può influenzare i comportamenti dei soggetti privati per finalità allocative o redistributive. Ciò può avvenire in tre modi:

  • Interferendo direttamente con il meccanismo di mercato (attraverso la legislazione, la creazione di organi di controllo).
  • Fissando il prezzo dei beni o dei servizi venduti dalle imprese (prezzi amministrati).
  • Influenzando le decisioni dei produttori attraverso l'imposizione di tasse o l'erogazione di sussidi.

Lo Stato Produttore

Lo Stato produce anche beni e servizi che poi fornisce:

  • Direttamente: attraverso il settore pubblico (istituzioni come sanità, difesa) grazie all’attività dei propri dipendenti.
  • Indirettamente: attraverso le imprese pubbliche (dal XX secolo), che perseguono le tre finalità dell’intervento pubblico:
    • Può agire per finalità allocativa.
    • Opera per finalità redistributiva attraverso la fissazione di tariffe e incorpora una finalità sociale (che rende accessibile il servizio anche ai meno abbienti).
    • Opera per finalità di stabilizzazione macroeconomica per contrastare il calo della produzione e dell’occupazione nei periodi di depressione.
    • Ciò consente di assicurare l’approvvigionamento di beni essenziali alle attività produttive di un Paese (riserva strategica).

Società per Azioni (S.p.A.) e Privatizzazioni

Le Società per Azioni (S.p.A.) sono società di diritto privato. Esse sono sorte negli anni '90 per effetto delle privatizzazioni (passaggio dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato).

  • La privatizzazione sostanziale è il passaggio di titolarità dell’impresa (da pubblica a privata).
  • La privatizzazione formale è la trasformazione dello status giuridico dell’ente pubblico.
  • Gli enti pubblici economici sono dotati di personalità giuridica.
  • Le imprese a partecipazione statale sono imprese pubbliche di proprietà dello Stato.

Imprese Pubbliche e Servizi Essenziali

I primi servizi gestiti dalle imprese pubbliche furono la telefonia, le poste e i trasporti collettivi.

I servizi essenziali sono quelli per cui lo Stato si è riservato in esclusiva la titolarità della loro produzione ed erogazione.

Intervento Statale e Liberalizzazione

L’intervento dello Stato, giustificato dall’articolo 43 della Costituzione, è spesso in contrasto con la disciplina europea della concorrenza.

Numerosi settori (come il trasporto aereo, ferroviario e marittimo, i servizi postali, l'elettricità e l'energia) sono stati così liberalizzati, cioè sottratti al monopolio pubblico e aperti al mercato concorrenziale.

Con la liberalizzazione, lo Stato smette di essere imprenditore e diventa controllore e regolatore.

Modalità di Gestione dei Servizi Pubblici

Questo avviene attraverso diverse modalità di gestione:

  • Intervento diretto: lo Stato opera tramite un ente gestito da un ministero.
  • Gestione indiretta: l'ente pubblico affida a un soggetto terzo il compito di gestire per proprio conto.
  • Gestione in concessione a terzi: Lo Stato stipula una convenzione affidando a un'impresa pubblica o privata il compito di produrre ed erogare un pubblico servizio.

Voci correlate: