S.r.l. e S.p.a.: Caratteristiche, Organi e Differenze Chiave
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB
Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
Caratteristiche
- Può essere costituita da uno o più soci.
- Il capitale sociale minimo non può essere inferiore a € 3.005 e, al momento della costituzione, deve essere interamente versato.
- La responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito (denaro, beni o diritti).
- Nella denominazione sociale deve figurare l'indicazione "Società a Responsabilità Limitata" o "S.r.l.".
Organi di Governo
- L'Assemblea dei Soci: è l'organo deliberativo della società, composto da tutti i soci. Ha la funzione di approvare il bilancio, nominare gli amministratori, ecc.
- Gli Amministratori: possono essere soci o non soci, sono responsabili della gestione della società ed eseguono le decisioni dell'Assemblea dei Soci.
I diritti dei soci includono la partecipazione agli utili e la quota di liquidazione in caso di scioglimento.
Vantaggi e Svantaggi
- Vantaggio: La responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito; il patrimonio personale non è intaccato dai debiti sociali.
- Svantaggio: La circolazione delle quote è limitata, rendendo più difficile il trasferimento a soggetti estranei alla società rispetto alle azioni.
Società per Azioni (S.p.a.)
Caratteristiche
- Sono società di capitali che si finanziano attraverso il conferimento di capitale da parte degli azionisti.
- Il capitale sociale minimo è di € 60.101,21.
- Può essere costituita da uno o più soci (azionisti).
- La responsabilità degli azionisti è limitata al capitale conferito; il patrimonio personale non è intaccato dai debiti sociali.
- Nella denominazione sociale deve figurare l'indicazione "Società per Azioni" o "S.p.a.".
Organi di Governo
- L'Assemblea degli Azionisti: è l'organo deliberativo composto da tutti gli azionisti. Delibera sulle questioni principali della società, nomina gli amministratori e approva il bilancio. Le decisioni sono prese a maggioranza dei voti.
L'Assemblea può assumere forme diverse:
- Assemblea Ordinaria: valuta la gestione degli amministratori e delibera sulla distribuzione degli utili.
- Assemblea Straordinaria: delibera su modifiche statutarie e altre questioni di particolare importanza o urgenza.
- Assemblea Universale: si costituisce quando sono presenti tutti gli azionisti e tutti i membri degli organi amministrativi e di controllo, e tutti si dichiarano informati sugli argomenti da trattare.
- Il Consiglio di Amministrazione: è l'organo di gestione e rappresentanza della società.
Vantaggi e Svantaggi
- Vantaggi: Maggiore facilità nel trasferimento delle partecipazioni (azioni). La separazione tra proprietà (azionisti) e gestione (amministratori) può favorire una gestione professionale e la continuità della società.
- Svantaggi: La separazione tra proprietà e gestione può generare conflitti di interesse.