Saggistica Spagnola del XX Secolo: Autori, Tendenze e Influenze
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,59 KB.
Saggistica Spagnola: Un Viaggio nel XX Secolo
Scrittori del secolo
Gli scrittori spagnoli del secolo appaiono immersi in una crisi generale, che in Spagna coincide con il declino del sistema politico di restaurazione, basato sul *caciquismo* e l'alternanza dei partiti. Gli autori hanno proposto soluzioni ai problemi della Spagna legati alla ricerca di un'identità culturale nazionale al servizio di un progetto liberale. Questi autori hanno prodotto un vasto corpus di letteratura, in molti casi pubblicata sulla stampa, che ha presentato i loro punti di vista. Questi scritti contribuiranno alla configurazione della saggistica moderna, in cui è allegato il pensiero critico alla soggettività, elementi autobiografici...
I Saggisti Più Importanti
I più importanti saggisti:
- Miguel de Unamuno: La sua opera saggistica si esprime principalmente attraverso il suo giornalismo e riflette, da un lato, l'evoluzione del suo pensiero e, dall'altra, una personalità forte e contraddittoria. Il dibattito tra fede e ragione sarà il tema più utilizzato nelle sue riflessioni. Nel 1913 ha pubblicato *Il sentimento tragico della vita*.
- Azorín: Sviluppa un pensiero che va dalla sua posizione iniziale anarchica per approdare a un'ideologia pragmatica, scettica e conservatrice. I suoi punti di forza sono le descrizioni di paesaggi, persone, vita... sollevate da un'osservazione malinconica, e la critica letteraria, impressionistica e di natura soggettiva.
Novecentismo
Nei primi decenni del secolo è emersa una nuova classe di pensatori liberali che avevano un progetto di riforma della Spagna. L'obiettivo era quello di modernizzare il paese e ottenere un cambiamento morale degli individui. Questo è un gruppo di élite, legata alla piccola nobiltà, i cui membri hanno avuto una notevole visibilità pubblica nei giornali, nella politica, nella didattica, nelle riviste... Le sue caratteristiche salienti sono:
- Europeismo (è necessario per combattere l'arretratezza scientifica della Spagna avvicinandola all'Europa)
- Scienziati (richiede una formazione rigorosa guidata dalla ragione e dalla scienza)
- Nuova sensibilità (proporre una visione ottimistica della vita contro il pessimismo degli autori precedenti)
- Riforma politica (cercando di razionalizzare la vita politica).
I più rilevanti sono Ortega y Gasset e Manuel Azaña, così come Ramón Gómez de la Serna, Salvador de Madariaga e altri...
Ortega y Gasset è stato il più influente nella cultura e nel pensiero nei primi decenni del secolo, dalla sua cattedra, dai suoi libri, da riviste come *Revista de Occidente*, ha svolto il ruolo di guida intellettuale. Tra i suoi scritti filosofici spicca *Meditazioni del Chisciotte*, un lavoro che definisce il saggio come "la scienza, a meno che la prova esplicita". Ortega y Gasset ha registrato le sue preoccupazioni sui problemi di estetica in numerosi articoli, ma il lavoro più importante fu *La disumanizzazione dell'arte*. Infine, sulle idee socio-politiche includono i libri *La ribellione delle masse* e *Spagna invertebrata*.
La Saggistica dalla Seconda Guerra Mondiale ad Oggi
Controllo negli Anni '40 e '50
Gli anni '40 sono stati soggetti alla dittatura politica, ideologica e morale. I suoi temi erano sicuri, senza profondità nella riflessione. Negli anni '50 sono avvenuti cambiamenti ideologici in un contesto di trasformazioni economiche e sociali, che permettono la critica e il trattamento di questioni diverse dalle posizioni ufficiali. Tra i saggisti presenti in questo periodo: Pedro Laín Entralgo, Julián Marías e Tierno Galván.
Saggisti in Esilio
Il fatto che questi scrittori si stabiliscano in America Latina favorisce il contatto e lo scambio tra le culture spagnola e americana. Hanno influenzato Ortega y Gasset. María Zambrano è stata sua discepola, e autrice di lavori su vari argomenti unici e belli. I suoi testi affrontano riflessioni sulla storia della Spagna, la guerra civile... Francisco Ayala è autore di numerosi saggi di sociologia, critica letteraria... I grandi temi della sua riflessione sono il liberalismo, la situazione in Spagna...
Controllo negli Anni '60 e '70
Una serie di eventi culturali hanno fornito un grande impulso al genere saggio: lo sviluppo delle scienze umane, la ricezione del pensiero europeo e americano, riviste come *Cuadernos para el Diálogo*, *Triunfo* e *Occidente*... comparsa di editori come Anagrama, Laia...