Salario e Busta Paga in Italia: Requisiti Legali, Garanzie e Diritti del Lavoratore
Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,48 KB
Il Salario: Requisiti e Garanzie
4 Requisiti Formali del Pagamento Salariale
La liquidazione e il pagamento dei salari devono avvenire nel momento e nel luogo pattuiti. Dal punto di percezione del compenso concordato, il pagamento non può superare 1 mese. Il lavoratore ha diritto a ricevere anticipazioni su quanto già maturato. In caso di ritardi nei pagamenti, il lavoratore ha diritto a un interesse del 10%. Se i ritardi sono continui, il lavoratore può chiedere la risoluzione del contratto e ha diritto a un risarcimento per licenziamento ingiustificato. La dichiarazione dei salari deve essere firmata. Le ricevute devono essere conservate per una durata minima obbligatoria di 4 anni.
5 Garanzie Salariali
- Privilegio: Gli stipendi relativi agli ultimi 30 giorni di lavoro, per un importo non superiore a due volte il salario minimo, hanno la precedenza su ogni altro credito.
- Impignorabilità: Lo stipendio è protetto contro i debiti del lavoratore. Non può essere pignorato in caso di pagamento di mantenimento per i figli, anche in caso di separazione o divorzio.
- Fondo di Garanzia Salariale (FOGASA): È un'organizzazione il cui scopo è quello di pagare i salari non corrisposti dai datori di lavoro.
La Busta Paga
2 Ricezione dei Salari: Periodo di Liquidazione
Dovrebbe riflettere il numero totale di giorni del mese in cui è costante. Se il pagamento è mensile, deve indicare 30 giorni. Ma se si riceve una tariffa giornaliera, si deve indicare la durata totale del mese.
3 Ricezione dei Salari: Ratei e Percezioni Accessorie
Percezioni Accessorie previste dalla legge:
- a) Spese a carico del lavoratore (non imponibili):
- Indennità di cassa
- Usura degli utensili
- Abiti da lavoro
- Spese di viaggio (rimborso trasporto pubblico o fino a 0,19 €/km, più parcheggi e pedaggi giustificati)
- Indennità di trasferta e trasporto
- Indennità di trasferta (massimo 9 mesi)
- Buoni pasto o servizi di mensa
- b) Indennità per trasferimento o modifica sostanziale delle condizioni di lavoro:
- Indennità per trasferimento (quando il datore di lavoro richiede al lavoratore di spostarsi dalla sua residenza abituale)
- Indennità per modifica sostanziale delle condizioni di lavoro