Salute e Malattia: Fattori, Sistema Sanitario e Classificazione delle Patologie
Classificato in Medicina e Scienze della Salute
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB
Sfide nel Sistema Sanitario
- Aumentare la spesa sanitaria per l'intera popolazione.
- Garantire la copertura sanitaria per quante più persone possibile.
- Allocare efficientemente le risorse.
Fattori Determinanti la Salute
I fattori che influenzano la salute possono essere:
- Immobili: Non modificabili.
- Modificabili: Su cui è possibile intervenire.
Fattori Ambientali
L'ambiente può presentare diversi tipi di contaminanti:
- Contaminanti fisici
- Contaminanti chimici
- Contaminanti biologici
- Contaminanti sociali e lavorativi
Stile di Vita
Le abitudini di vita che influenzano la salute includono:
- Fare esercizio fisico regolare
- Non fumare
- Ridurre o eliminare il consumo di alcol
- Non usare droghe
- Avere una dieta sana
- Salute sessuale
Fattori Biologici
Tra i fattori biologici si annoverano:
- Invecchiamento
- Fattori genetici
Il Sistema Sanitario
Il sistema sanitario è il modello di un paese in cui è organizzata e finanziata la tutela della salute e la fornitura di servizi sanitari ai cittadini.
È caratterizzato da:
- Copertura universale
- Finanziamento attraverso le imposte
- Garanzia di parità di accesso a risorse e servizi
Definizioni Fondamentali in Patologia
- Patologia: La scienza della malattia.
- Eziologia: Studio delle cause della malattia.
- Patogenesi: Studio del meccanismo d'azione della malattia.
Approccio Clinico alla Malattia
- Patologia: È il risultato di disfunzioni e lesioni.
- Fisiopatologia: Analisi delle modificazioni funzionali a cui il paziente è sottoposto.
- Studio clinico: L'esame dei segni rivelatori della malattia.
- Segni: Dati oggettivi rilevati sul paziente.
- Sintomi: Sensazioni soggettive riferite dal paziente.
- Test diagnostici: Forniscono informazioni aggiuntive mediante l'applicazione di diverse tecniche.
Malattie Infettive e Parassitarie
Sono prodotte da agenti patogeni biologici.
- Tempo di incubazione: Periodo tra l'ingresso del patogeno nell'organismo e la comparsa dei sintomi.
- Sviluppo: La progressione della malattia e dei suoi sintomi.
- Convalescenza: Periodo che intercorre dalla fine della fase acuta della malattia fino al completo recupero dell'organismo.
Tipologie di Malattie Infettive
Malattie da Prioni
I patogeni sono i prioni, proteine con una configurazione anomala rispetto alla proteina nativa (es. encefalopatia spongiforme bovina o "mucca pazza").
Malattie Virali
Causate da virus, parassiti intracellulari acellulari, costituiti da acido nucleico circondato da un rivestimento proteico.
Malattie Batteriche
Prodotte da batteri, organismi unicellulari per lo più benefici per il corpo. (Es. lebbra, colera, gonorrea).
Micosi
Infezioni fungine (es. tigna, candidosi).
Malattie Parassitarie (Protozoi)
Causate da protozoi, spesso tramite il consumo di cibi o acqua contaminati o dal morso di insetti. (Es. amebiasi, malaria, malattia del sonno).
Malattie Parassitarie (Metazoi)
Prodotte da elminti (vermi) o artropodi.
- Elminti (H): (Es. ossiuri, tenie).
- Artropodi (A): (Es. pidocchi, granchi).