Salute, malattia e prevenzione: concetti chiave
Classificato in Geologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB
Il concetto di salute
L'OMS definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Questa definizione è considerata da alcuni troppo idealista, poiché difficilmente raggiungibile nella sua interezza. Lo stato di salute degli individui è il risultato di una complessa interazione di fattori, tra cui genetica, ambiente, stile di vita e accesso ai servizi sanitari.
Fattori di rischio
Un fattore di rischio è qualsiasi circostanza rilevabile in una persona, legata alla probabilità di sviluppare una malattia. Può essere associato a gruppi, famiglie o comunità e i suoi effetti possono sommarsi. In tutte le società ci sono individui o comunità con una maggiore probabilità di ammalarsi o morire rispetto ad altri. Esistono due tipi di fattori di rischio:
- Modificabili: quelli che dipendono dal comportamento delle persone.
- Non modificabili: tra questi vi sono il sesso, l'età e l'ereditarietà.
Sanità pubblica
L'applicazione del metodo scientifico ai problemi di salute e malattia, considerata a livello comunitario.
Medicina preventiva
Branca della medicina che si occupa di prevenire nell'individuo, nella famiglia o in un gruppo di persone, la comparsa di malattie, basandosi sulla conoscenza scientifica. Si distinguono tre livelli di prevenzione:
- Prevenzione primaria: mira a minimizzare i fattori di rischio e impedire l'insorgenza della malattia.
- Prevenzione secondaria: mira a prevenire le manifestazioni cliniche di una malattia attraverso la sua diagnosi precoce.
- Prevenzione terziaria: mira a migliorare il decorso clinico della malattia ed evitare complicazioni e danni.
Malattia
Un disturbo mentale o fisico che provoca cambiamenti nella normale funzione del corpo.
Patologia
I cambiamenti che avvengono nel corpo a causa della malattia. Le malattie si dividono in infettive e non infettive.
Malattie non infettive
Sono quelle le cui cause non sono patogeni. Questo gruppo comprende soprattutto le malattie non trasmissibili. Si distinguono diversi gruppi:
- Malattie ereditarie o genetiche: sono ereditate dai genitori, molte sono croniche e permangono per tutta la vita.
- Malattie mentali: caratterizzate da disturbi di personalità.
- Malattie specifiche di organi e sistemi: influenzano specifici organi o sistemi del corpo.
- Malattie autoimmuni: sono quelle causate da un malfunzionamento del sistema immunitario.
- Malattie causate da incidenti: includono patologie derivanti da incidenti stradali, domestici, lavorativi, ecc.
Malattie infettive
Sono causate da microrganismi patogeni come batteri, virus, funghi o protozoi. Il loro sviluppo avviene nelle cellule e nei tessuti dell'ospite infetto.
Prevalenza e incidenza
La prevalenza indica il numero di pazienti con una certa malattia in un dato momento, mentre l'incidenza indica il numero di nuovi casi che appaiono in una popolazione in un determinato periodo. Altri concetti importanti sono:
- Contagiosità: la capacità di un agente infettivo di diffondersi.
- Infettività: la capacità dell'agente infettivo di stabilirsi e moltiplicarsi nell'ospite.
- Patogenicità: la capacità di un patogeno di produrre malattia.
- Virulenza: il grado di patogenicità.