Salute e Sicurezza sul Lavoro in Spagna: Normativa, Prevenzione e Responsabilità
Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro
Scritto il in
italiano con una dimensione di 10,21 KB
Lavoro e Salute
Concetto di Salute
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità.
Rapporto tra Lavoro e Salute
Il lavoro può influenzare positivamente (per soddisfare bisogni e favorire lo sviluppo personale) o negativamente (generando rischi e danni, come infortuni sul lavoro, malattie professionali o affaticamento).
Prevenzione dei Rischi sul Lavoro (PRL)
Normativa
La Costituzione del 1978 prevede che le autorità pubbliche debbano garantire la salute e la sicurezza sul lavoro.
La Spagna ha aderito all'Unione Europea e, con gli impegni internazionali assunti, ha sentito la necessità di adeguare la propria normativa. A tal fine, è stata emanata la Legge 31/1995 sulla Prevenzione dei Rischi Professionali (LPRL).
Successivamente, questa legge è stata sviluppata da altre norme più specifiche e integrata da regolamenti generali, dallo Statuto dei Lavoratori, dalla Legge Generale sulla Sicurezza Sociale e dalla contrattazione collettiva.
Obiettivo
Promuovere la sicurezza e la salute dei lavoratori e stabilire principi generali per la prevenzione dei rischi professionali.
Nozioni di Base
- Prevenzione: Insieme di attività o azioni intraprese o programmate per essere adottate in tutte le fasi dell'attività al fine di evitare o ridurre i rischi.
- Rischio: La probabilità che un lavoratore subisca un danno da un particolare lavoro (cadute, colpi, rumore).
- Danni da Lavoro: Lesioni, malattie o infortuni subiti a causa del lavoro.
- Fattore di Rischio: Condizione di lavoro che, se presente, aumenta la probabilità del verificarsi del danno. Es. Utilizzo di un computer con postazione non ergonomica.
- Condizione di Lavoro: Qualsiasi caratteristica del lavoro che può influenzare la generazione di rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Classificazioni
Condizioni di Sicurezza
- Sul posto di lavoro: Spazi, strutture, scale.
- Attrezzature di lavoro: Attrezzature, utensili, mezzi di trasporto.
Condizioni Ambientali
- Agenti fisici: Rumore, vibrazioni, radiazioni, temperatura e illuminazione.
- Sostanze chimiche: Sostanze chimiche.
- Agenti biologici: Virus, batteri, protozoi, funghi e vermi.
Ergonomia
- Carico di lavoro fisico: Movimentazione dei carichi, postura, sforzo fisico.
- Carico mentale.
Condizioni Psicosociali
Fattori psicosociali: Organizzazione del lavoro, caratteristiche individuali.
Obblighi del Datore di Lavoro
Obblighi Generali
- Garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.
- Adottare misure per proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori.
- Rispettare le norme in materia di prevenzione.
- Assumersi il costo delle misure di salute e sicurezza.
Obblighi Specifici
- Sviluppare un piano di prevenzione.
- Fornire ai lavoratori attrezzature di lavoro sicure.
- Prevedere Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
- Informare i lavoratori, fornendo direttamente informazioni orali o scritte su:
- Rischi professionali.
- Misure di prevenzione e protezione.
- Misure di emergenza.
- Garantire istruzione e formazione sufficiente e adeguata in termini di PRL, sui rischi e sulle azioni che riguardano il lavoratore, nei seguenti orari:
- Quando i lavoratori iniziano la loro attività.
- Quando si verificano cambiamenti nelle mansioni.
- Quando vengono introdotte nuove tecnologie o cambiamenti nelle attrezzature di lavoro.
Questa formazione sarà fornita, ogniqualvolta possibile, durante l'orario di lavoro o, in mancanza, in altri orari, ma il tempo trascorso sarà considerato orario di lavoro.
- Misure di emergenza (pronto soccorso, antincendio, evacuazione dei lavoratori); in caso di grave e imminente rischio, adottare misure per consentire ai lavoratori di abbandonare il posto di lavoro.
- Sorveglianza sanitaria (volontaria per i dipendenti, a meno che non sia necessario valutare gli effetti del lavoro sulla salute dei lavoratori, quando stabilito da una disposizione di legge o quando la salute del lavoratore può costituire un pericolo per gli altri).
- Documentazione: Sviluppo e conservazione della documentazione riguardante l'attività preventiva dell'azienda (piano di prevenzione, controlli medici, ecc.).
- Coordinamento tra le diverse aziende presenti nello stesso luogo di lavoro (o in caso di subappalto).
- Protezione di gruppi particolarmente vulnerabili:
Rischio per maternità o allattamento
- In primo luogo, ristrutturare le condizioni o l'orario di lavoro.
- Se non è possibile, adibire la lavoratrice ad altra mansione.
- Se anche questo non è possibile, sospendere il contratto per rischio di gravidanza.
Minori di 18 anni
- Prima di assegnare la mansione, effettuare una valutazione dei rischi, considerando la loro immaturità, la mancanza di esperienza e lo sviluppo incompleto.
- Segnalare i potenziali rischi e le misure di protezione.
Diritti e Obblighi dei Dipendenti
Diritti dei Lavoratori
- Ricevere informazioni e formazione sulla prevenzione dei rischi professionali in relazione al loro lavoro.
- Interruzione dell'attività (tramite i rappresentanti dei lavoratori) in caso di rischio grave e imminente, con la possibilità di abbandonare il posto di lavoro senza subire penalizzazioni.
- Sorveglianza sanitaria attraverso visite mediche.
- Ricevere i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
- Gratuità delle misure di prevenzione adottate.
Obblighi dei Lavoratori
- Rispettare le misure di prevenzione.
- Uso appropriato delle risorse disponibili per lo svolgimento dell'attività.
- Non scollegare i dispositivi di sicurezza.
- Segnalare qualsiasi rischio.
- Collaborare con il datore di lavoro per assicurare condizioni di lavoro sicure.
La Responsabilità del Datore di Lavoro
L'inosservanza da parte del datore di lavoro dei suoi obblighi in materia di prevenzione dei rischi sul lavoro può dar luogo a responsabilità di tipo:
- Amministrativa: Imposizione di sanzioni amministrative per inadempienze, azioni scorrette o omissioni. Queste possono essere lievi, gravi o molto gravi.
- Penale: Derivante da atti, condotte o omissioni criminalizzate dal Codice Penale.
- Civile: Il datore di lavoro è tenuto a risarcire il dipendente per i danni causati alla sua salute e sicurezza.
Danni alla Salute
Condizioni Specifiche
Infortuni sul Lavoro (AT)
Def. Infortunio che il dipendente subisce a causa del lavoro subordinato.
Requisiti / Elementi:
- Lavoro subordinato.
- Che sia un infortunio.
- Relazione causale tra il lavoro e il danno.
Sono considerati Infortuni sul Lavoro (AT):
- In itinere.
- Infortuni subiti da rappresentanti sindacali.
- Verificatisi durante l'esecuzione di compiti diversi da quelli professionali.
- Atti di soccorso, se connessi al lavoro.
- Malattie comuni contratte nello svolgimento del lavoro.
- Malattie preesistenti che si aggravano a causa del lavoro.
- Le conseguenze dell'infortunio che si aggravano o nuove malattie contratte nell'ambiente in cui il lavoratore è stato collocato per le cure.
Non sono considerati infortuni sul lavoro quelli verificatisi per dolo o colpa grave del lavoratore.
Cause di Infortuni sul Lavoro (AT):
- Fattore umano o atto pericoloso: negligenza, ignoranza, disattenzione o mancanza di formazione/informazione.
- Fattori tecnici o condizioni di non sicurezza: condizioni ambientali, macchinari, dispositivi di sicurezza o protezione, strutture, processi e procedure.
- Combinazione dei due fattori precedenti.
Malattie Professionali (MP)
Def. Malattie contratte a causa del lavoro subordinato.
Requisiti:
- Lavoro subordinato.
- Risultato di attività e/o esposizione a sostanze o elementi specificati nella tabella delle malattie professionali (RD 1299/2006).
- Malattie non incluse nella tabella ma riconosciute come professionali.
Condizioni Non Specifiche:
Insoddisfazione, affaticamento, stress.
Tecniche di Prevenzione
Def. Insieme di misure volte a rilevare ed eliminare i fattori di rischio in azienda, comprendendo sia la protezione che la prevenzione.
Tipologie:
- Sicurezza sul Lavoro: Studia l'origine dei rischi per evitare incidenti e stabilire misure di protezione.
- Igiene Industriale: Studia, identifica e controlla gli agenti inquinanti nell'ambiente di lavoro.
- Ergonomia: Adatta il lavoro alle condizioni del lavoratore per prevenire l'affaticamento fisico e mentale.
- Psicosociologia: Previene i danni psicologici che possono derivare dal lavoro.
- Medicina del Lavoro: Mira a mantenere la salute dei lavoratori in condizioni ottimali.