Salute Umana: Classificazione delle Malattie, Vie di Trasmissione e Meccanismi di Difesa del Corpo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

L'Uomo e la Salute: Classificazione e Difese dalle Malattie

Le malattie possono essere classificate in base a diverse caratteristiche:

Tipologie di Malattie per Causa

  • Infettive: sono causate da microrganismi patogeni (batteri, virus, funghi, parassiti).
  • Non infettive: non sono causate da microrganismi, ma da fattori genetici, ambientali, stile di vita, ecc.

Tipologie di Malattie per Durata e Manifestazione

  • Le malattie che si manifestano velocemente, hanno una breve durata e un decorso acuto sono definite acute.
  • Quelle che hanno un inizio lento e un decorso prolungato nel tempo sono definite croniche.

Classificazione delle Malattie per Diffusione

  • Malattie sporadiche: sono malattie rare, che si manifestano occasionalmente in una popolazione.
  • Malattie endemiche: sono comuni e caratteristiche di una particolare regione o popolazione, con una presenza costante.
  • Malattie epidemiche: si diffondono rapidamente e colpiscono un gran numero di persone in un breve periodo di tempo, superando la normale incidenza.
  • Malattie pandemiche: si verificano quando un'epidemia si estende a livello globale, colpendo l'intero pianeta o vaste aree geografiche.

Vie di Trasmissione delle Malattie

I microrganismi patogeni possono essere trasmessi attraverso diverse vie:

  • Contatto diretto: il microrganismo passa direttamente da un individuo infetto a uno sano (es. tosse, starnuti, contatto fisico).
  • Per oggetti inanimati (fomiti): la trasmissione di microbi avviene attraverso oggetti contaminati (es. maniglie, giocattoli, strumenti).
  • Per l'acqua: causata dall'ingestione di acqua contaminata da microrganismi patogeni.
  • Per alimenti contaminati: causata dall'ingestione di cibo in cui è presente un microrganismo patogeno.
  • Per via aerea: i microrganismi si trovano in particelle di polvere o goccioline sospese nell'aria, che vengono inalate.
  • Per vettori animali: causata da animali (vettori) che trasportano e trasmettono l'organismo patogeno (es. zanzare, zecche).

Le Difese del Corpo Umano

Il corpo umano possiede meccanismi di difesa per proteggersi dagli agenti patogeni, che si dividono in due tipi principali:

Difese Esterne (Barriere Passive)

Sono le prime a entrare in azione e impediscono il passaggio degli agenti patogeni. Si distinguono in quattro tipi:

  • Strutturali: rappresentate dalla pelle e dalle mucose, che formano una barriera fisica.
  • Biochimiche: includono sostanze presenti nella saliva, nelle lacrime, nei succhi gastrici e nel sudore, che hanno proprietà antimicrobiche.
  • Meccaniche: comprendono il movimento delle ciglia (es. nelle vie respiratorie) e la produzione di muco, che intrappolano ed espellono le particelle estranee.
  • Ecologiche: sia all'esterno che all'interno del corpo (es. flora batterica intestinale) ci sono microrganismi "buoni" che competono con gli agenti patogeni, impedendone la proliferazione.

Difese Interne (Risposta Immunitaria)

Se gli agenti patogeni riescono a superare le barriere esterne, entrano in azione le difese interne, che si dividono in due tipi:

  • Difese aspecifiche (immunità innata): agiscono contro qualsiasi microrganismo o particella estranea. Sono mediate principalmente dai fagociti, cellule che "inglobano" e distruggono gli invasori.
  • Difese specifiche (immunità adattativa): agiscono in modo mirato contro specifici microrganismi. Sono mediate dai linfociti (B e T), che sviluppano una "memoria" immunitaria per riconoscere e combattere future infezioni dello stesso patogeno.

Sieroterapia

La sieroterapia è un trattamento che comporta l'inserimento nell'organismo malato di anticorpi preformati (siero) contro un microbo specifico. Fornisce un'immunità passiva immediata.

Voci correlate: