Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e la Città di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Sant'Agostino: Fede, Ragione e Conoscenza

Sant'Agostino è un autore che spiega la relazione tra **fede** e **ragione**: due strade diverse, ma che arrivano alla stessa destinazione, la **conoscenza**, perché non c'è una sola verità. Le due azioni sono complementari e collaborano l'una con l'altra ("si crede per capire e si capisce per credere").

La Teoria della Conoscenza

La teoria della conoscenza si basa sul principio del "conosci te stesso", per giungere a Dio. È il primo filosofo basato sulla **riflessione**: cerchiamo la verità dentro di noi, non nel mondo imperfetto che non sarà giudicato secondo i criteri della nostra ragione, basata sulle idee eterne. Queste idee provengono dalla mente di Dio, che illumina la nostra ragione affinché possiamo conoscere la verità.

L'**auto-trascendenza** dell'uomo per raggiungere Dio, è la conoscenza del suo interno e la volontà con cui vogliamo trovare la felicità, il percorso dell'errore (in questo mondo imperfetto) e il sentiero della verità (strada verso Dio).

L'Uomo e l'Anima

L'uomo è un essere fatto a immagine e somiglianza di Dio, e occupa un posto privilegiato nel mondo creato. Influenzato anche da Platone, l'uomo è composto di anima e corpo. La natura dell'anima si spiega con il **creazionismo**: Sant'Agostino spiega che Dio ha creato l'anima individuale dall'anima di Adamo, trasmettendo così il peccato originale, la tendenza al male.

L'uomo è dotato di **libertà**, un diritto concesso da Dio, il cui abuso è di esclusiva competenza dell'uomo. Questa libertà è caratterizzata dalla capacità di scegliere e attuare il male, che è presente in questo mondo imperfetto. Dio permette questa sofferenza perché ha un significato di salvezza attraverso Cristo.

L'Amore e l'Essenza di Dio

L'essenza dell'uomo è l'**amore**. Ci sono due tipi: l'amore terreno e l'amore di Dio. La sua teologia cerca di spiegare razionalmente l'esistenza e la natura di Dio. Per dimostrare la prima, usa una prova *a priori*, precedente all'esperienza, in cui guardiamo dentro noi stessi per trovare Dio. Si basa anche su altri elementi quali l'esistenza dell'ordine, della creazione e dei gradi dell'essere. Gli attributi che mostrano la sua essenza sono l'essere (immutabile e creatore), la verità (luce di Dio) e l'amore (la pace). Dio è ineffabile.

La Politica e la Città di Dio

La politica dà senso alla storia attraverso una spiegazione teologica, una progressione lineare:

  1. Peccato originale
  2. La venuta di Cristo
  3. I comandamenti

Per spiegare la regola si basa sulla teoria secondo cui ci sono due città: la **Città di Dio**, dove si trovano gli uomini (potere spirituale, Chiesa) e la **Città terrena**, dove si trovano gli altri (Stato, potere civile).

Entradas relacionadas: