Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e Teoria Politica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,5 KB.

Sant'Agostino d'Ippona

Rapporto tra Fede e Ragione

Il saggio vuole capire per credere. Agostino distingue i domini di fede e ragione, affermando che la fede non deve interferire con la scienza. Tuttavia, sostiene che fede e ragione sono complementari, necessarie l'una all'altra, e si riuniscono in un'unica verità: in caso di discrepanza, la fede precede la ragione. Il punto di partenza di ogni conoscenza è la conoscenza di sé, che ci permette di scoprire le capacità e i limiti della nostra condizione. La fede guida la ragione e incoraggia il superamento dei nostri limiti.

La ragione, da sola, non è in grado di comprendere le verità della fede. Pertanto, la filosofia è ancella della teologia.

Teoria della Conoscenza

(L'obiettivo è conoscere l'ordine razionale del mondo.) Esistono due tipi di conoscenza:

  • Conoscenza sensibile: osservazione del mondo esterno attraverso i sensi.
  • Conoscenza razionale: accesso alla saggezza e alla conoscenza di sé attraverso la razionalità, che può condurre a un'unione d'amore con Dio. Questo ragionamento può essere:
    • Inferiore: permette la saggezza attraverso la negazione dei sensi.
    • Superiore: permette di identificare le idee dall'interno attraverso l'interiorizzazione, rivelando l'esistenza di Dio per auto-trascendenza, attraverso lo studio della nostra anima.

Dio

Dio esiste perché è colui che ha posto le sue idee nella nostra mente e perché la maggior parte delle persone ci crede. Dio possiede le qualità necessarie per essere la causa dell'universo:

  • Dio come creatore/causa efficiente: Dio dà senso e significato alla società e crea il mondo secondo un ordine logico, il diritto naturale, che solo Dio può infrangere sotto forma di miracoli.
  • Dio come causa formale: Dio crea le idee nella sua mente e nella nostra anima, che conosciamo attraverso l'interiorizzazione. Poiché le idee hanno le stesse qualità di Dio, Agostino dimostra l'esistenza di Dio.
  • Dio come causa finale: Dio è l'aspirazione della realtà.

Antropologia

Agostino distingue tra corpo e anima (dualismo antropologico), svalutando il corpo. Il corpo ci porta sulla strada sbagliata, mentre l'anima ci accompagna lungo il sentiero del bene. Di conseguenza, Agostino solleva diverse questioni:

  • Il problema del male: il male è assenza di bene ed è creato dalla scelta (libertà) che Dio concede agli esseri umani. Dio offre beni superiori a coloro che scelgono la via del bene e l'obbedienza a Dio. Coloro che si allontanano da Dio sono puniti con il peccato e il senso di colpa.
  • Libertà: l'onnipotenza di Dio non è incompatibile con la libertà di scelta concessa agli esseri umani; la scelta è nostra, anche se Dio la conosce in anticipo.
  • Responsabilità e salvezza: Dio dona all'uomo la razionalità per conoscere il bene e il male e per distinguerli. Gli esseri umani sono responsabili delle proprie scelte.
  • Anima: L'anima possiede tre capacità che permettono di scoprire la verità, la realtà e la bontà:
    • Memoria: utilizzata per trovare la nostra identità, rendendoci consapevoli della nostra permanenza nel tempo attraverso la conservazione delle nostre esperienze.
    • Intelligenza: conoscenza del nuovo ordine razionale del mondo.
    • Volontà: capacità preferenziale che ci permette di superare i limiti della conoscenza umana, seguendo il cammino verso la perfezione divina, che ci conduce alla comunione con Dio attraverso l'amore.

Teoria Politica (delle due città)

Agostino presenta due città che rappresentano due realtà mistiche, le quali separano gli esseri umani in base alle loro scelte di vita, in attesa del Giudizio Finale. Le due città sono:

  • La città terrena (Babilonia): rappresenta gli esseri umani che si sono attaccati ai beni inferiori, allontanandosi da Dio e dal bene supremo. Sono peccatori e saranno puniti.
  • La Città di Dio (Gerusalemme): rappresenta gli esseri umani che hanno scelto la retta via, coltivando i beni superiori e spirituali e l'obbedienza a Dio. Questi uomini sono ricompensati con la salvezza per grazia divina, raggiungendo la comunione d'amore con Dio.

Entradas relacionadas: