Scegliere la Forma Giuridica d'Impresa: Ditta Individuale, SRL, SRLS e Cooperative
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB
L'Imprenditore: Definizione e Ruolo
L'imprenditore è colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. È colui che organizza un'attività economica ricorrendo al lavoro altrui e al capitale proprio, svolgendo la sua attività in modo stabile e non occasionale, producendo beni e servizi destinati al mercato.
La Forma Giuridica dell'Impresa
La forma giuridica di un'impresa è il modo in cui si organizza l'attività economica. Si distinguono due soggetti principali:
Soggetto Giuridico
È il responsabile di fronte alla legge dell'attività svolta dall'azienda.
Soggetto Economico
È il responsabile delle decisioni e delle scelte economiche che guidano l'attività dell'azienda.
L'Impresa Individuale
L'impresa individuale è la forma giuridica più semplice e che comporta meno spese di costituzione. In questo caso, l'imprenditore è sia il soggetto giuridico che economico: è l'unico responsabile dell'attività ed è tenuto a far fronte alle obbligazioni aziendali anche con il proprio patrimonio personale (responsabilità illimitata).
Si tratta di una forma giuridica adatta a piccole imprese che non richiedono grandi investimenti iniziali.
Impresa Familiare: Una Variante
Una sua variante è l'impresa familiare, dove l'attività è esercitata dall'imprenditore e dai suoi familiari.
Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS)
- Capitale sociale compreso tra 1 e 9.999,99 euro.
Società a Responsabilità Limitata (SRL)
- Capitale sociale minimo di 10.000 euro.
- La responsabilità dei soci è limitata alle quote conferite.
Società Unipersonale
È una SRL formata da un unico socio, il quale ha una responsabilità limitata a patto che siano stati adempiti gli oneri previsti dalla legge.
Le Società Cooperative
Le società cooperative sono società con scopo mutualistico, cioè finalizzate a fornire ai soci beni, servizi o occasioni di lavoro a condizioni migliori di quelle offerte dal mercato.
- La caratteristica fondamentale è la mutualità: non hanno scopo di lucro.
- Possono svolgere attività commerciali o non commerciali.
- Sono caratterizzate da personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta.
- Non è previsto un capitale minimo, e può essere costituito in quote o azioni.
- Voto Capitario: in assemblea a ogni socio è attribuito un solo voto, qualunque sia il valore della quota o il numero di azioni possedute.