Scheletro Umano: Struttura, Funzioni Essenziali e Classificazione delle Ossa
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB
Lo Scheletro Umano: Struttura e Componenti
Lo scheletro umano, insieme a muscoli, articolazioni, legamenti, tendini e cartilagini, forma il sistema locomotore che ci permette di muoverci e spostarci.
Il cranio, il tronco, la colonna vertebrale, il bacino, le estremità superiori e inferiori, le mani e i piedi compongono il perfetto puzzle dello scheletro umano.
Divisione del Sistema Scheletrico
Il sistema scheletrico è diviso in due parti principali:
- Scheletro Assile: Composto da 80 ossa situate nel cranio, nel viso, nella schiena e nella colonna vertebrale, nel torace (costole e sterno) e nell'osso ioide.
- Scheletro Appendicolare: Comprende le ossa degli arti superiori e inferiori, la clavicola, la scapola e il bacino.
Funzioni del Sistema Scheletrico
Il sistema scheletrico svolge diverse funzioni vitali, tra cui le più importanti sono:
- Supporto Meccanico del Corpo e delle Parti Molli: Funziona come un'impalcatura che mantiene la forma del corpo e la postura.
- Supporto Statico: Abilita il mantenimento di posizioni in piedi.
- Supporto Dinamico: Lavora per la locomozione, la marcia e i movimenti del corpo, fungendo da leve e punti di attacco per i muscoli.
- Contenimento e Protezione dei Visceri: Protegge gli organi interni da qualsiasi pressione esterna o impatto. Per esempio, le costole contengono gli organi delicati come i polmoni, che necessitano di spazio per espandersi.
- Funzione Metabolica di Magazzino: Agisce come moderatore (tampone o buffer) per la concentrazione e lo scambio di sali di calcio e fosfato.
Inoltre, nella parte spugnosa di alcune ossa si trova il midollo osseo, che effettua l'emopoiesi, ovvero la formazione e la differenziazione delle cellule del sangue.
Classificazione delle Ossa
Ossa Lunghe
Sono il tipo di osso in cui la lunghezza predomina sulle altre dimensioni. Ogni osso lungo ha due estremità, o epifisi, che spesso sono in contatto con altre ossa nelle articolazioni.
Presenta un corpo, o diafisi, composto solo di tessuto osseo compatto, con un canale interno chiamato canale midollare, pieno di midollo osseo giallo.
La giunzione o confine tra epifisi e diafisi è conosciuta come metafisi, costituita da un disco di cartilagine che permette l'allungamento delle ossa.
Questo tipo di osso si trova negli arti superiori e inferiori. Le ossa lunghe sono dure e dense, garantendo resistenza, struttura e mobilità, come il femore (osso della coscia). Un osso lungo è composto da una diafisi e due epifisi.
Ossa Brevi
Le ossa brevi nel corpo umano sono simili a un cubo, con misure di lunghezza, larghezza e altezza approssimativamente uguali.
Queste ossa includono le ossa del carpo (mano, polso) e le ossa del tarso (piedi, caviglie).
Ossa Sesamoidee
Sono un tipo di osso breve che si trova in relazione a un tendine, con la funzione di migliorare la meccanica articolare. L'esempio più chiaro è la rotula.
Ossa Soprannumerarie
Sono un tipo di osso breve che non è presente in tutti gli individui.
Ossa Piatte
Sono il tipo di osso in cui la lunghezza e la larghezza predominano sullo spessore. Sono costituite da tessuto osseo compatto lamellare, chiamato tavolato esterno e interno, e da tessuto spugnoso centrale, chiamato diploe.
Questo tipo di osso si trova a formare le cavità del corpo, come le ossa del cranio e della gabbia toracica, tra gli altri.
Ossa Irregolari
Sono tutte quelle ossa la cui forma non può essere classificata in altro modo. Questo tipo di ossa include le vertebre.
Inoltre, all'interno di questa classificazione rientrano le ossa pneumatiche, che presentano cavità riempite d'aria. Le ossa del viso hanno spesso questa caratteristica.
Dettaglio delle Ossa Specifiche
Ossa del Carpo
Lo scheletro del polso (8 ossa):
- Fila prossimale: scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme.
- Fila distale: trapezio, trapezoide, capitato e uncinato.
Ossa del Tarso
Lo scheletro della caviglia:
- Fila posteriore: astragalo e calcagno.
- Fila anteriore/mediale: navicolare, cuboide e le 3 cuneiformi.