Scienza e Università nel Medioevo Europeo
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB
La Scienza in Europa Occidentale: Le Università
Una volta raggiunto il decimo e l'undicesimo secolo, a partire dalla crescita economica e demografica in Europa, la cultura era una questione di chierici e religiosi e si svolgeva prevalentemente all'interno delle mura dei monasteri.
Ma dal XII secolo le città si espandono e la cultura si eleva al di sopra delle vecchie mura monastiche e immobili per svilupparsi nelle scuole cattedrali, dove si insegnavano le arti liberali dall'antichità raggruppate nel quadrivio (aritmetica, astronomia, geometria e musica) e nel trivio (grammatica, retorica, dialettica o logica).
La Nascita delle Università
In mezzo a questo fermento, nasce l'università. L'università fu una collaborazione istituzionale che mancava. A Parigi, la Universitas magistrorum et scolarium (cronologicamente la prima università europea, insieme all'Università di Bologna), riuniva docenti e studenti.
Nel XIII secolo nacquero nuovi ordini religiosi in Occidente: gli ordini mendicanti, rappresentati dai francescani e dai domenicani, assunsero gradualmente l'insegnamento nelle università.
Scolastica e Teologia come Scienza
In questo quadro si sviluppò la scolastica, il movimento religioso e filosofico dominante nel Medioevo, che mirava a coordinare fede e ragione secondo i parametri di Aristotele. Da allora, la teologia ascese al rango di scienza per linguaggio e metodi.
In primo luogo, la teologia fu integrata nella classificazione delle discipline e fu divisa in "teologia naturale", il cui oggetto è Dio, approcciabile dalla ragione, e "teologia rivelata", sviluppata a partire dalla fede.
Tommaso d'Aquino, nella sua Summa Theologiae (spesso chiamata "sacra dottrina"), distingue due tipi di scienza: le scienze che procedono da principi noti alla luce naturale dell'intelletto (come l'aritmetica, la geometria) e quelle che procedono da principi noti alla luce di una scienza superiore (come l'ottica, che procede da principi noti dalla geometria).
La teologia (la sacra dottrina) appartiene a quest'ultima categoria ed è una scienza che procede da principi conosciuti da una scienza superiore, vale a dire la scienza beata che Dio possiede.
Verso un Pensiero Scientifico Originale
L'Europa occidentale medievale, dopo aver assimilato i modelli greco-arabi, iniziò ad abbracciare un pensiero scientifico originale basato sulla pura osservazione ed esperienza.
Il metodo induttivo fu il metodo che permise lo sviluppo della scienza moderna basata sulla "vera scienza". Così, la percezione delle cose individuali attraverso i sensi (conoscenza intuitiva) porta alla costruzione di proposizioni su cose individuali, che costituiscono il fondamento della "vera scienza". Questa si distingue da teorie costruite per spiegare i fatti osservati, ma i cui termini si riferiscono a concetti astratti, non alla realtà concreta.