Scienze Sociali, Cultura e Lavoro Sociale: Prospettive Interconnesse
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB
Discipline Sociali e lo Studio della Cultura
Diverse scienze sociali si avvicinano allo studio della cultura da prospettive specifiche:
- Antropologia culturale: Studia l'origine delle culture, la loro evoluzione, sviluppo ed espressione (musica, lingua, ecc.).
- Sociologia: Nel suo studio, mira a comprendere scientificamente la realtà socio-culturale dei popoli.
- Psicologia sociale: Branca della psicologia che tenta di contestualizzare e fornire un quadro concettuale su come e perché la cultura possa influenzare la formazione della personalità sociale e individuale del soggetto.
- Storia: Nel suo studio, cerca di fornire spiegazioni sulla società del passato e dare un senso di continuità ai cambiamenti e agli sviluppi culturali dei popoli.
- Economia: Attraverso lo studio dell'organizzazione economica dei popoli, questa scienza cerca di dare un senso e un fondamento pratico allo sviluppo e all'evoluzione dell'apparato produttivo nazionale, che dipende dagli aspetti culturali. Per questa scienza sociale, la cultura è il fondamento della creazione dei sistemi economici prevalenti in una data società.
- Diritto: È la disciplina sociale competente a tradurre le norme e i codici di una realtà culturale in principi normativi.
Il Ruolo della Cultura nel Lavoro Sociale
Cosa ci può dire la cultura riguardo al lavoro sociale?
La disciplina del lavoro sociale opera all'interno di una realtà definita dalla cultura di un paese. Tuttavia, è anche un potente strumento di intervento e cambiamento socio-culturale. Sono i cambiamenti culturali di fondo che possono servire come base per lo sviluppo di programmi e progetti di intervento. Per molti versi, la cultura del soggetto determina l'ambito delle pratiche sociali, in particolare, l'azione di intervento degli assistenti sociali.
L'Importanza dell'Interdisciplinarità per l'Assistente Sociale
L'antropologia culturale e la sociologia permettono all'assistente sociale di conoscere e contestualizzare l'ambiente sociale in cui si inserisce la sua azione professionale. Il servizio sociale permette l'azione e l'intervento dei professionisti in vari campi, sia in termini di organizzazioni sociali che nella sfera pubblica. Questo processo implica un rapporto interdisciplinare con altre discipline, in particolare quelle orientate allo studio della società (sociologia), della cultura (antropologia culturale e sociale) e dell'individuo (psicologia).