Scrittura Espositiva, Connettori e Correnti del Modernismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Scrittura Espositiva e Brochure

La scrittura espositiva è utilizzata per aumentare la consapevolezza su un tema di interesse generale. La brochure è un esempio di scrittura espositiva.

Caratteristiche della Scrittura Espositiva

  • Si prefigge di informare, spiegare, convincere e suggerire soluzioni.
  • Presenta le informazioni in modo chiaro, diretto e accattivante.
  • I contenuti sono esposti seguendo un ordine logico, gerarchico e coerente.
  • Si rivolge a un ricettore con autorità riconosciuta in un certo tema.
  • La brochure è un lavoro collettivo.
  • Usa il tempo presente.
  • Utilizza un linguaggio standard.

Risorse Tipografiche

I testi esplicativi hanno un aspetto formale, utilizzando vari tipi di caratteri e lettere, trattini, punti, colori, numeri, sottolineature, didascalie o titoli. Questi marchi tipografici hanno due funzioni:

  • Specificare l'ordine.
  • Evidenziare le informazioni importanti.

Schema Importante: Connettori di Uso Comune nella Spiegazione (I)

1. Classificatori

  • Relatori:
    • Per segnare l'inizio: innanzitutto, in primo luogo, in primo posto, prima di tutto...
    • Per segnare la continuazione: inoltre, anche, in secondo luogo, in aggiunta...
    • Per dimostrare la conseguenza: quindi, allora...
    • Per segnare il completamento: infine, finalmente, alla fine...
  • Gerarchizzatori: soprattutto, per lo più, principalmente, e poi, non solo, ma...
  • Per segnalare il parallelismo: allo stesso modo, e come, da un lato... dall'altro...

Connettori di Uso Comune nella Spiegazione (II)

2. Logici

  • 2.1 Per introdurre idee.
  • 2.2 Per riformulare informazioni.
  • 2.3 Per aggiungere concetti.
  • 2.4 Per esemplificare: così, per esempio, in particolare, in quanto tale...

Connettori Coordinanti

  • Copulative: e, né
  • Disgiuntive: o, oppure
  • Distributive: o... o, ora... ora, né... né
  • Avversative: ma, però, tuttavia, eppure
  • Eccettuative: altrimenti
  • Esplicative: cioè, vale a dire
  • Continuative: inoltre, e ancora

Connettori Subordinanti

se, quando, dove, perché, poiché

Poesia Modernista

I poeti modernisti erano contrari all'idea dei poeti dei Jocs Florals. Ci sono due gruppi che si differenziano per la concezione della poesia:

Gruppi del Modernismo Poetico

1. Rigenerazionisti

Favorevoli a una poesia spontanea e sincera, difendono la pura espressione delle emozioni dell'artista e lasciano le questioni formali in secondo piano. Trattano temi della natura con un tono vivace.

2. Estetisti

Poeti che si connettono con i movimenti poetici europei più innovativi. Propugnano una poesia più intellettuale, elaborata e artificiosa, sia nella forma che nel contenuto.

Joan Maragall e la "Parola Viva"

Maragall fu il poeta più importante della tendenza rigenerazionista modernista. La sua teoria si basa sulla parola poetica viva. Per Maragall, la parola è sacra perché rivela le vibrazioni più intime del poeta. Sottolineano la ricreazione di miti e canti popolari della tradizione catalana e l'evocazione della natura e del paesaggio.

Il Modernismo a Valencia (Generazione del 1909)

Il modernismo a Valencia ebbe un'esistenza fugace. I motivi sono: l'influenza sulla poesia di Teodor Llorente e il successo del teatro di sketch comici, la mancanza di una borghesia industriale. Si ricordano scrittori come Vicente Blasco Ibáñez, Gabriel Miró o Azorín, che scrissero per il teatro.

Teatro Modernista Spagnolo

Il genere teatrale subì un profondo rinnovamento in epoca modernista con l'introduzione delle correnti teatrali dominanti in Europa. Ci sono due tendenze:

Tendenze del Teatro Modernista

1. Teatro Rigenerazionista

Era un teatro d'idee. Drammatizzava il conflitto tra artista e società, tra l'individuo e l'ambiente. Autore: Ignacio Iglesias.

2. Teatro Estetico

Difendevano il gusto dell'arte per l'arte. I temi delle opere appartenenti a questa corrente non affrontavano problemi sociali. Si distinguono Adrià Gual e Rusiñol con l'adattamento del romanzo La storia di Sir Stephen.

Voci correlate: