Il Secolo d'Oro Spagnolo: Cultura e Letteratura del Cinquecento
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,86 KB
Società e Cultura del XVI Secolo
- Sul versante politico, si consolidano gli Stati.
- Nella sfera religiosa, troviamo la Riforma protestante e dei movimenti guidati da Martin Lutero e Giovanni Calvino. La Chiesa cerca di affrontare il contrasto, ma non si può evitare la sua divisione in cattolici e protestanti.
In Spagna, il processo di unificazione dei regni medievali fu effettuato durante il regno di Ferdinando e Isabella, in un periodo di splendore con la scoperta dell'America. La Spagna si impone in Europa come potenza internazionale. Vi è una fiorente arte e cultura. La lingua spagnola è studiata in diverse parti d'Europa e si è diffusa anche in America, estendendosi con il processo di colonizzazione. La cultura spagnola non solo si diffonde ed è conosciuta, ma apre anche le sue porte all'influenza del Rinascimento italiano. Con il regno di Filippo II viene avviata la Controriforma cattolica in risposta alla Riforma.
L'Inquisizione si occupa di fermare ogni diffusione di idee che possano differire dalla dottrina del cattolicesimo. In Spagna, la sua performance contribuì sicuramente a bandire la vecchia pluralità religiosa e culturale. Nacque un pregiudizio sociale con il discredito di chi non poteva dimostrare che tra i suoi antenati non vi fossero ebrei o musulmani, un prerequisito per essere considerato 'vecchio cristiano'.
Letteratura del XVI Secolo
Nel sedicesimo secolo ha inizio il Secolo d'Oro, legato alla stabilizzazione e al prestigio della lingua spagnola. Si consolidano le basi della grammatica e si introduce un sistema grafico. La lingua castigliana è già formata e in crescita, prestigiosa e riconosciuta come un mezzo perfettamente adatto all'espressione letteraria.
L'influenza del Rinascimento italiano ha raggiunto il suo apice con l'opera di Garcilaso.
Caratteristiche della Letteratura Spagnola
- Gli argomenti principali includono la natura e la mitologia classica, ma il tema più importante è l'amore.
- In poesia, si consolidano la terzina e il sonetto, e si diffonde l'uso dell'endecasillabo.
- Lo stile ideale è fondato sul perseguimento dell'eleganza, intesa come semplicità ed equilibrio.
Nuovi Temi
- Questioni religiose che porteranno alla poesia mistica.
- Un realismo narrativo attuale e critico, noto come romanzo picaresco.
Il Rinascimento Lirico
Figure di spicco: Garcilaso de la Vega, Fray Luis de León e San Juan de la Cruz.
Soggetti e Metodi
I grandi temi del Rinascimento sono l'amore, la natura e i miti classici.
- L'amore è affrontato dal punto di vista del Petrarca, ovvero in forma idealizzata.
- La natura si presenta come cornice idilliaca per l'expressione dei sentimenti amorosi.
- La presenza del mito classico è molto comune.
Il sonetto è un componimento di quattordici versi endecasillabi suddivisi in due quartetti e due terzine.
La terzina è una strofa di tre linee di grande arte.
La lira è una strofa di cinque righe (tre endecasillabi e due eptasillabi) distribuiti secondo lo schema: aBabB (usata da Fray Luis de León, San Juan de la Cruz).
Garcilaso de la Vega
Temi amorosi e mitologici.
L'egloga è una composizione in versi di lunghezza variabile in cui i pastori conversano sulle loro storie d'amore. L'ambientazione è sempre la natura, in uno spazio idealizzato.
Le sue Egloghe sono composte da più parti.
I Sonetti
I Sonetti sono tra le composizioni più popolari di Garcilaso de la Vega. Affrontano il tema dell'amore e della dedizione incondizionata verso una donna irraggiungibile.
Vi sono allusioni alla mitologia classica e l'esaltazione della bellezza e della gioventù.
La Prosa nel Rinascimento
- La prosa non narrativa (o saggistica), progettata per raccogliere documenti storici, filosofici o studi scientifici, didattici, ecc. Il suo scopo è pratico.
- Il romanzo contiene storie di cavalieri erranti, d'amore, d'avventura, ecc. Ha una finalità letteraria e ricreativa.
Poesia Religiosa
Vi sono due correnti: l'ascetica e la mistica.
- La fase ascetica (rappresentata da Fray Luis de León) è una fase di purificazione e di rinuncia ai beni materiali, la preparazione necessaria per l'incontro successivo con Dio. L'espressione letteraria di questo processo dà vita alla poesia ascetica.
- Lo stato mistico (rappresentato da San Juan de la Cruz) è un momento di gioia che culmina il processo e raggiunge l'obiettivo desiderato. Questo sentimento è espresso nella letteratura attraverso la poesia mistica.
Prosa Non Narrativa
Tra le opere di prosa non narrativa, spicca la Storia delle Indie. Citiamo Fray Bartolomé de las Casas e Fray Bernardino de Sahagún.
Nella prosa religiosa si evidenzia Santa Teresa d'Avila. Tra le opere importanti, il Dialogo della lingua di Juan de Valdés.
Il Romanzo
Forme Narrative
- Il romanzo pastorale, a tema amoroso, contiene storie i cui protagonisti sono pastori idealizzati.
- Il romanzo picaresco si concentra sulle avventure di un antieroe reietto sociale e ritrae il suo ambiente in modo realistico e con intento critico. Questa corrente ha origine con il Lazarillo de Tormes.
La Nascita del Romanzo Picaresco: Il Lazarillo de Tormes
Caratteristiche del Romanzo Picaresco
- È sempre un racconto scritto in forma autobiografica, cioè in prima persona.
- Il protagonista è un 'picaro' (ladro/furfante). La sua origine è sempre di bassa classe sociale.
- L'ambiente in cui si muove il protagonista è sempre una società ostile. Questo ambiente è descritto con realismo e con intento critico.
Il Teatro nel Rinascimento
A metà del XVI secolo si verifica un passo importante: iniziano a formarsi le prime compagnie di attori e le opere vengono rappresentate su palcoscenici improvvisati in luoghi pubblici o nei 'corrales de comedias'.
Tra gli autori spiccano Bartolomé Torres Naharro, Gil Vicente e Lope de Rueda.
Le opere di Torres Naharro (come Soldadesca) e Gil Vicente (come Amadís de Gaula) aprono nuove possibilità per il teatro dell'epoca: si moltiplicano le trame e le azioni si complicano.
Lope de Rueda è l'autore più rappresentativo di questo periodo. Oltre a scrivere le sue opere, le dirigeva e vi recitava come attore. Fondò una compagnia di attori con cui viaggiò per tutto il paese. Tra le sue opere spicca Gli ingannati (Los engañados).
La sua opera comprende diverse commedie e alcuni brevi testi chiamati 'passi' (pasos). Con questi 'passi', Lope de Rueda attinge all'ispirazione popolare e alla comicità della vita quotidiana. Tra i più noti: La Tierra de Jauja, El rufián cobarde, Las aceitunas.