Il Secolo d'Oro Spagnolo: Ideologia, Cultura e Maestri della Poesia Barocca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,78 KB

L'Ideologia del Barocco

L'espressione artistica del Barocco è una visione del mondo e un atteggiamento di vita in un contesto socio-storico *conflittuale*. Le reali difficoltà sfociarono in una visione pessimistica e nel sentimento di delusione.

La Cultura Barocca

La crisi del XVII secolo coincise con un periodo di grande splendore culturale, noto come il Secolo d'Oro. La cultura di questo periodo fu influenzata dalla Controriforma e dai principi cattolici. La monarchia e i gruppi privilegiati si dedicarono alla pratica del mecenatismo culturale. La cultura ufficiale era nelle mani delle università e dei collegi. La maggioranza della popolazione era *analfabeta*, il che spiega l'incremento dell'educazione religiosa attraverso sermoni, immagini e *feste*. La *festa barocca* (o celebrazione) sembra mostrare la tendenza di questa cultura e il *boom* del teatro.

La Poesia Barocca

Temi

Si continuano a coltivare i temi della poesia precedente, ma con maggiore intensificazione espressiva. I testi sono dominati dalla delusione e dalla consapevolezza della crisi generale dell'epoca. La caratteristica principale è la *diversità degli argomenti*:

  • Poesia d'amore: Segue l'idea dell'amore rinascimentale, ma con una maggiore enfasi sulla descrizione fisica dell'amata.
  • Poesia filosofica e morale: Segnata dal pessimismo e dalla delusione. Temi centrali sono il contrasto tra *realtà e apparenza*, la caducità della vita (*memento mori*). Vengono riprese le idee stoiche e la necessità di una vita virtuosa.
  • Poesia religiosa: Predomina il tono celebrativo, la riflessione spirituale e il pentimento.
  • Poesia burlesca: Poesia di parodia e di carattere umoristico.

Aspetti Formali

Metrica

Rivalutazione dell'arte minore (versi brevi), in particolare gli *ottonari*, le *seguidillas*, i *canti*, le *ballate* e le *letrillas*, spesso raggruppati in quartine. Introduzione di cori e della *Silva*.

Concettismo e Risorse Espressive

Il concetto di base è il concetto (*concepto*), un pensiero profondo che viene espresso attraverso figure retoriche come la metafora, la perifrasi, il raffronto (similitudine), l'utilizzo di antitesi, *ossimori*, paradossi, *dilogie*, giochi di parole e iperbole.

Luis de Góngora

Góngora pratica la poesia d'arte minore (romanzi *moresco*, pastorale, storico e burlesco; da evidenziare le *letrillas*) e la poesia *petrarchista* (sonetti [temi di amore, divertimento, burlesco, delusione e caducità della vita] e coppie di poesie [il cui tema principale è l'amore pastorale]).

Stile

Lo stile è caratterizzato dalla difficoltà (ermetismo), dall'uso di allusioni mitologiche e religiose e dall'accumulo di risorse lessicali (allitterazioni e paronomasie). Utilizza frasi lunghe e complesse. Predominano le parole dotte (*cultismi*), i campi semantici e le metafore associate a colori e musica.

Lope de Vega

Fu un uomo di grande capacità creativa e poetica.

Opere Poetiche

Include composizioni in stile italiano e poesia d'arte minore, *romances* (è considerato uno dei creatori di nuove storie d'amore), poesia petrarchista (sonetti; scrisse anche poesia epica) e poesia religiosa (raccolte di sonetti sacri e altre poesie di devozione).

Stile

Include influenze da tutta la letteratura precedente. Si modella sul classicismo rinascimentale, ma rivela anche interesse per il Concettismo e cerca di imitare Góngora.

Francisco de Quevedo

Temi Poetici

Scrisse poesie d'arte maggiore e minore:

  • Poesia Amorosa: Radici nella lirica del *Cancionero*, nella poesia classica e petrarchista. Motivi principali: la bellezza inaccessibile dell'amata, la sofferenza e le lacrime dell'amante.
  • Poesia Metafisica e Morale: Influenzata dalla morale cristiana e dalle idee stoiche. Mostra una profonda delusione. L'autore riflette sulla brevità e caducità della vita e sulla morte inevitabile ("vivere è morire per andare").
  • Poesia Satirica e Burlesca: Critica i costumi e i tipi umani e sociali.
  • Poesia Religiosa: Unisce i temi della poesia religiosa e morale. Uno dei temi più importanti è il pentimento; in altri riflette sulla Passione di Cristo.

Stile

Uso intenso di figure retoriche (metafore, similitudini, antitesi e contrasti). Nella poesia burlesca, è ricca di risorse volte a produrre la caricatura e a provocare il riso. Il lessico comprende uno stile *colto* e grave, un tono *iperbolico* e ammonitore.

La Prosa Barocca

La prosa, sia narrativa che saggistica, aveva spesso fini colti, intellettuali e didattici-moralizzanti. Oltre al romanzo picaresco, si includono:

  • Il romanzo pastorale.
  • Il romanzo bizantino.
  • Il romanzo cortigiano.

Le brevi opere in prosa didattica comprendono testi *storici*, *politici* e *religiosi*.

Voci correlate: