Segni Linguistici e Comunicazione: Tipologie, Elementi e Proprietà

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

Tipologie di Segni e Loro Caratteristiche

Un segno è qualsiasi elemento percepibile che rappresenta un'idea, un sentimento o una realtà. La struttura del segno è la seguente:

  • Significante: La parte che il destinatario riceve attraverso uno dei sensi.
  • Significato: Il concetto associato al significante.
  • Referente: La realtà esterna a cui il segno si riferisce.

I segni possono essere classificati in base al canale sensoriale utilizzato:

  • Visivi (es. una foto)
  • Acustici (es. un fischio)
  • Olfattivi (es. un profumo)
  • Gustativi (es. la degustazione di un vino)
  • Tattili (es. una carezza)

In base alla relazione tra significante e significato, i segni si classificano in:

  • Indizi: Significante e significato hanno una relazione causale.
  • Icone: Esiste un rapporto di somiglianza o similitudine.
  • Simboli: Significante e significato sono associati per convenzione.

La Comunicazione: Elementi e Processo

La comunicazione è uno scambio di segni in cui un trasmettitore (mittente) invia informazioni a un ricevitore, che le interpreta.

Elementi fondamentali della comunicazione:

  • Mittente: Colui che invia il messaggio.
  • Destinatario: Colui che riceve il messaggio.
  • Target: Sottogruppo specifico di destinatari.
  • Messaggio: L'informazione trasmessa.
  • Referente: La realtà a cui il messaggio si riferisce.
  • Canale: Il supporto fisico attraverso cui il messaggio viene trasmesso.
  • Codice: Il sistema di segni che compone il messaggio e che deve essere condiviso da mittente e destinatario.
  • Situazione Comunicativa: Le circostanze spazio-temporali in cui avviene la comunicazione.

Il Segno Linguistico: Proprietà Fondamentali

I segni linguistici sono parole le cui proprietà consentono l'espressione del pensiero.

Proprietà del segno linguistico:

  • Arbitrarietà: Il rapporto tra significante e significato è stabilito per convenzione; è un rapporto arbitrario.
  • Discontinuità: Il segno linguistico è discreto, perché può essere suddiviso in unità più piccole.
  • Linearità: I suoni sono emessi in sequenza e arrivano al ricevitore in modo lineare.
  • Immutabilità e Mutabilità: Un segno linguistico è immutabile perché la sua forma e il suo significato ci vengono dati; tuttavia, nel tempo, la lingua può mutare.

Linguaggio: Unità e Struttura

Il linguaggio è un sistema di segni legati tra loro da regole precise.

Unità linguistiche:

  • Fonemi: Unità linguistiche minime prive di significato.
  • Morfemi: Unità minime dotate di significato grammaticale o lessicale.
  • Parole: Unità scritte tra spazi bianchi, dotate di autonomia e indipendenza.
  • Frasi: Insiemi di parole che svolgono una funzione specifica.
  • Enunciati: Unità minime di comunicazione, articolate in:
    • Frase (con verbo): Contiene un verbo in forma finita.
    • Espressione (senza verbo): Non contiene un verbo.
  • Testo: Insieme di enunciati con coerenza e coesione.

Entradas relacionadas: