Servizi Sociali in Andalusia: Struttura, Obiettivi e Benefici per il Benessere Comunitario
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,63 KB
Servizi Sociali Comunitari in Andalusia: Obiettivi e Struttura
I Servizi Sociali sono l'insieme delle risorse, attività e servizi organizzati per promuovere lo sviluppo degli individui e dei gruppi sociali, al fine di ottenere un maggiore benessere sociale e una migliore qualità della vita per la popolazione andalusa, e per prevenire ed eliminare l'emarginazione, come stabilito dall'articolo 4 della Legge 2/1988 del 4 aprile sui Servizi Sociali dell'Andalusia.
Livelli dei Servizi Sociali
- Servizi Sociali Comunitari: Destinati al pubblico in generale.
- Servizi Specialistici: Rivolti a settori della popolazione che necessitano di cure specifiche.
Obiettivi dei Servizi Sociali
- Promozione e Sviluppo: Promozione e sviluppo degli individui, dei gruppi e delle comunità, promuovendo la partecipazione attraverso canali adeguati.
- Partenariato Sociale: Promozione del partenariato sociale nei servizi, come canale per la promozione delle agenzie di volontariato.
- Coordinamento Professionale: Stabilire percorsi di coordinamento tra i professionisti che operano nel settore sociale, all'interno dello stesso comune o zona.
Zona di Lavoro Sociale (ZTS)
La Zona di Lavoro Sociale (ZTS) è la demarcazione territoriale per la fornitura di servizi sociali. L'infrastruttura di base per la fornitura di questi servizi è il Centro Servizi Sociali Comunitari, con gestione decentrata, le cui risorse tecniche, finanziarie e materiali sono legate ai bisogni e alle caratteristiche della comunità di riferimento.
Unità di Servizio Sociale (UTS)
Le Zone di Lavoro Sociale sono suddivise in Unità di Servizio Sociale (UTS), il cui ruolo primario è l'attenzione al pubblico nel loro accesso ai servizi sociali, in primo luogo attraverso il Servizio di Informazione, Valutazione, Orientamento e Consulenza. Nelle UTS si espletano le formalità per l'ottenimento di registrazioni di risorse interne o esterne al sistema dei servizi sociali pubblici e la derivazione, se necessario, ad altri sistemi di protezione sociale.
Servizi Offerti
- Informazione, Valutazione, Orientamento e Consulenza ai Cittadini: Include l'informazione ai cittadini sui loro diritti e sulle risorse sociali del settore della politica sociale.
- Individuazione e Analisi dei Problemi: Analisi dei problemi dei diversi settori della popolazione, al fine di ottenere una migliore pianificazione dei Servizi Sociali.
- Cooperazione Sociale: Incentrata sulla promozione e il miglioramento della vita della comunità, promuovendo l'associazionismo.
- Aiuto Domiciliare: Volto a fornire assistenza di tipo domestico, sociale e personale a individui o famiglie, promuovendo la loro autonomia nel proprio ambiente.
- Convivenza e Reinserimento Sociale: Ricerca di alternative all'istituzionalizzazione per persone in particolari condizioni di emarginazione, promuovendo l'inclusione di tutti i cittadini nella vita della comunità.
Ulteriori Benefici
Includono benefici economici e complementari di assistenza tecnica o servizi:
- Sovvenzioni per Emergenza Sociale: Destinate a far fronte a contingenze straordinarie che richiedono un intervento immediato.
- Aiuti Economici Familiari: Benefici temporanei di prevenzione concessi alle famiglie per la cura dei bisogni fondamentali dei bambini a loro carico, al fine di evitare l'istituzionalizzazione.
Finanziamento dei Servizi Sociali
La Legge sui Servizi Sociali prevede che l'Amministrazione regionale trasferisca agli enti locali gli strumenti per gestire le competenze delegate o assegnate in materia di servizi sociali. Il finanziamento proviene da due fonti: contributi statali e regionali.
Risorse per l'Assistenza a Bambini e Adolescenti
Obiettivi
- Assistenza per bambini che non presentano rischi o difficoltà sociali, concentrandosi sul rafforzamento delle azioni di socializzazione nel loro ambiente, attraverso interventi con altre aree particolarmente rilevanti per la promozione e la prevenzione.
- Cura dei figli che presentano particolari difficoltà sociali e sono più vulnerabili, richiedendo interventi specifici su misura per ogni situazione, determinata dalla situazione familiare e dalla gravità della stessa.
Livelli di Intervento
- Intervento nell'ambiente naturale del bambino, evitando la separazione dalla famiglia e dal suo ambiente, agendo direttamente dove si verificano i problemi.
- Separazione dalla famiglia biologica e adozione di misure alternative di carattere familiare, cercando di allontanare il bambino dal suo ambiente, temporaneamente o permanentemente, e offrendo un ambiente familiare alternativo per garantire il suo sviluppo in condizioni standard.
- Separazione dalle famiglie e collocamento in centri di accoglienza per proteggere i bambini da pericoli o rischi, mentre la situazione che ha causato tale misura viene risolta. Si cerca sempre di rendere l'applicazione temporanea, mirando in ogni caso al reinserimento del bambino nell'ambiente naturale.
Servizi per le Dipendenze
- Unità Abitative di Supporto all'Inserimento: Sono definite come alloggi situati in edifici o zone residenziali normalizzate per tossicodipendenti durante il processo terapeutico. Sono una risorsa ideale per coloro che mancano di un sistema di relazioni e legami con l'ambiente e hanno raggiunto un processo di stabilizzazione.
- Centro Diurno: È definito come uno spazio terapeutico aperto in cui si realizzano interventi socio-complementari e programmi di benessere volti a favorire l'integrazione sociale delle persone con dipendenze e problemi di abuso di sostanze che si trovano in un processo terapeutico avanzato, e in cui il personale e la formazione pre-servizio sono elementi fondamentali di integrazione nel contesto individuale.
Unità di Assistenza e Servizi Correlati
La Legge sulla Promozione dell'Autonomia Personale e Assistenza alle Persone Non Autosufficienti ha portato al riconoscimento di un diritto garantito a molti andalusi e andaluse, assicurando loro l'accesso ai servizi e ai benefici economici di cui necessitano. Servizi Correlati:
- Servizio di Prevenzione delle Dipendenze
- Servizio di Teleassistenza
- Supporto Domiciliare
- Centri Diurni e Notturni
- Benefici Economici
Programma Terza Età: Invecchiamento Attivo
- Aule Universitarie
- Bonus Trasporto
- Centri Diurni
- Turismo Sociale