Servizi Socio-Sanitari Integrati in Italia: Tutela e Assistenza USL per Categorie Vulnerabili
Classificato in Medicina e Scienze della Salute
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB
Interventi Socio-Sanitari Integrativi e Tutela della Salute in Italia
Assistenza per Malattie Mentali
Gli interventi integrativi di natura socio-sanitaria rivolti al trattamento delle malattie mentali sono gestiti dall’Azienda USL (Unità Sanitaria Locale), che esercita attività sanitarie e socio-sanitarie.
Il ricovero può essere volontario o obbligatorio (TSO - Trattamento Sanitario Obbligatorio). Quest’ultimo è disposto dal Sindaco su proposta di un medico, a sua volta confermata da un medico della USL, qualora si accerti che:
- Le alterazioni psichiche sono tali da richiedere urgentemente interventi terapeutici.
- Il malato rifiuta tali interventi.
- Non ci sono soluzioni alternative.
Nota: Questi ricoveri non sono equiparabili ai vecchi manicomi.
Servizi e Unità Operative per la Salute Mentale
I servizi all’interno delle unità operative sono essenziali per la tutela della salute mentale e includono:
- Dipartimento di Salute Mentale (DSM): Garantisce attività di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento del soggetto affetto da malattia mentale.
- Centro di Salute Mentale (CSM): Esercita attività ambulatoriali e domiciliari.
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC): Dove sono ricoverati i malati mentali che non possono essere trattati in ambulatorio.
- Day Hospital Psichiatrico e Centro Diurno: Strutture per soggetti affetti da malattia mentale dove si attuano interventi terapeutici e di riabilitazione di breve, medio e lungo periodo.
- Strutture Residenziali: Per accogliere malati mentali che necessitano di un’assistenza protratta nel tempo.
Assistenza a Soggetti con Disabilità (Handicap)
Gli interventi di cura e riabilitazione e le prestazioni sociali mirano a realizzare pienamente la persona handicappata e assicurano ai disabili:
- Assistenza territoriale di tipo ambulatoriale o domiciliare.
- Assistenza territoriale di tipo residenziale e semi-residenziale.
- Soggiorno all’estero per cure in centri di elevata specializzazione.
- Fornitura e riparazione di apparecchiature per il trattamento e la riduzione della menomazione.
Interventi per Dipendenze
Tossicodipendenze
Prestazioni sanitarie e socio-sanitarie fornite dai Servizi Territoriali per le Tossicodipendenze (SERT).
Alcoldipendenze
Trattamento di soggetti affetti da patologie e problemi correlati all’assunzione di alcol, erogato all’interno di unità operative presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
Assistenza Sanitaria per Malati di AIDS/HIV
Il Servizio Sanitario Nazionale provvede agli interventi essenziali di assistenza sanitaria e garantisce ai soggetti sieropositivi o affetti attività preventive e curative. Nel 1990, il Ministero della Salute ha diffuso specifiche linee di comportamento per gli operatori sanitari per il controllo dell’infezione HIV.
Livelli Funzionali di Intervento
Gli interventi sono strutturati su diversi livelli funzionali:
- Unità Operative di Primo Livello: Prevenzione e informazione.
- Unità Operative di Secondo Livello: Diagnosi e consulenza specialistica.
- Unità Operative di Terzo Livello: Assistenza, diagnosi e cura.
Modelli Assistenziali Territoriali
Esistono diversi modelli assistenziali per rispondere a specifiche esigenze:
- Assistenza Domiciliare Programmata (ADP): Per chi ha difficoltà a deambulare e non può essere accompagnato in ambulatorio.
- Assistenza Domiciliare Integrata (ADI): Per soggetti affetti da patologie acute o bisognosi di un trattamento riabilitativo complesso.
- Assistenza in Case Alloggio: Per chi non ha abitazione o famiglia di supporto.
Tutela di Categorie Specifiche
La Tutela della Maternità e della Famiglia
I Consultori di Assistenza alla Famiglia e alla Maternità (strutture operative dell’Azienda USL) offrono:
- Servizio ginecologico.
- Servizio sociale.
- Corsi di preparazione al parto.
- Assistenza al singolo e alla coppia.
Assistenza ai Detenuti
Anche i detenuti hanno diritto a ricevere tutte le prestazioni sanitarie. L'assistenza è erogata dalle Aziende USL in convenzione con medici e operatori sanitari che lavorano negli istituti penitenziari. Ogni Azienda USL è tenuta ad adottare una Carta dei Servizi Sanitari per Detenuti e Internati.
Assistenza Sanitaria per Malati Terminali
Rivolta a chi necessita di cure palliative volte a migliorare la qualità della vita, specialmente in caso di patologie oncologiche avanzate. L'assistenza include:
- Assistenza domiciliare sanitaria e socio-sanitaria.
- Assistenza territoriale residenziale e semi-residenziale nei centri di Cure Palliative (Hospice).
La Celiachia: Interventi Specifici
L’intolleranza permanente al glutine (celiachia) è oggetto di una serie di interventi volti a tutelare i soggetti colpiti, tra cui:
- Diagnosi precoce della malattia.
- Miglioramento delle modalità di cura dei cittadini celiaci.
- Garanzia di un accesso equo e sicuro ai servizi di ristorazione collettiva.
- Erogazione gratuita di prodotti dietoterapeutici senza glutine.
- Miglioramento dell’educazione sanitaria.
- Predisposizione di adeguati strumenti di ricerca.
Assistenza agli Anziani
Interventi di natura sociale e sanitaria, regolati dalla Carta dei Diritti dell’Anziano, che invita a perseguire obiettivi di tutela riguardanti l’offerta di cure e di servizi, l’edilizia abitativa e il tenore di vita.