Servizio Sanitario Nazionale: Iscrizione, Documenti Digitali e Prestazioni Essenziali
Classificato in Informatica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB
L'Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale
L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) deve essere richiesta presso l'Azienda USL competente. Al momento dell'iscrizione, viene rilasciata la Tessera Sanitaria, munita di codice identificativo, che serve per l'accesso ai servizi pubblici, al fine di consentire un intervento rapido ed efficace in caso di emergenza.
Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e Dossier Sanitario Elettronico (DSE)
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha stabilito le linee guida per la formazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una documentazione di dati digitali e socio-sanitari. È stato regolamentato da un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che ne ha determinato il contenuto minimo. È stato previsto anche un profilo sanitario sintetico per favorire l'intervento rapido al momento dell'accesso alle strutture sanitarie. Infine, il FSE contiene una sorta di taccuino dove l'assistito può inserire dati e documenti relativi a ricoveri o esami, anche se le strutture non appartengono al SSN.
A differenza del Fascicolo Sanitario Elettronico, il Dossier Sanitario Elettronico (DSE) è formato da un solo organismo sanitario che ne è l'unico titolare (per esempio, un ospedale, un'azienda ospedaliera o una casa di cura) e contiene anch'esso informazioni circa le condizioni di salute.
Entrambi, FSE e DSE, sono oggetto di condivisione informatica in modo che vengano aggiornati. Questo ha un duplice vantaggio: il cittadino può consultarli in qualsiasi momento in formato digitale, e in caso di emergenza, gli operatori professionisti del SSN possono accedervi e inquadrare subito il paziente, anche se a loro sconosciuto. L'utilizzo di entrambi è comunque facoltativo e consultabile in ogni momento, protetto e riservato da credenziali personali.
Trattamento dei Dati Personali nel SSN
Il trattamento dei dati personali deve essere attuato solo da soggetti operanti in ambito sanitario. Sono esclusi datori di lavoro e periti. Il personale amministrativo e della struttura sanitaria può accedere solo ai dati indispensabili per adempiere alle funzioni a loro concesse.
Le Prestazioni Sanitarie
Le prestazioni sanitarie hanno come obiettivo la prevenzione, la riabilitazione, la medicina legale, la diagnosi e la cura.
Tipologie di Prestazioni
Prevenzione
La prevenzione è l'insieme degli interventi che permettono di evitare la malattia e le cause da cui nasce. È di competenza delle Aziende USL, che si occupano di controlli nel settore alimentare, delle acque potabili e di educazione sanitaria.
Riabilitazione
La riabilitazione comprende l'insieme delle prestazioni che hanno l'obiettivo di recuperare un paziente sia a livello funzionale che sociale, con minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali, indipendentemente dalla causa. È di competenza delle Aziende USL fornire protesi ortopediche e apparecchi attinenti le funzioni respiratorie e alimentari.
Attività Medico-Legale
L'attività medico-legale è costituita dall'insieme di prestazioni a carattere clinico-biologico e spetta all'Azienda USL. Consistono in:
- Accertamenti
- Certificazioni
Attività di Diagnosi e Cura
L'attività di diagnosi e cura comprende:
- Assistenza medico-generica e pediatrica
- Assistenza specialistica
- Assistenza infermieristica
- Assistenza ospedaliera
- Assistenza farmaceutica
Queste prestazioni sono erogate sia in ambulatorio che a domicilio.