Il Settecento tra Assolutismo e Illuminismo: Trasformazioni in Europa e Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Concetti Chiave dell'Età Moderna

Che cos'è l'Assolutismo?

L'Assolutismo è un certo modo di organizzare uno Stato, caratterizzato dalla concentrazione del potere nelle mani del sovrano.

Che cos'è il movimento dell'Illuminismo?

L'Illuminismo fu un movimento culturale e politico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. I suoi principi fondamentali includevano:

  • L'uso della ragione: La ragione era considerata lo strumento principale per comprendere e cambiare la realtà.
  • La ricerca del progresso umano: Il progresso era inteso dagli illuministi come il miglioramento delle condizioni materiali di vita e il raggiungimento di una maggiore felicità tra gli esseri umani.

Quali cambiamenti sociali si verificarono durante il XVIII secolo?

Durante il XVIII secolo, sorse una nuova classe sociale: la borghesia.

Nei primi del Settecento, la borghesia aveva già un grande potere economico. Tuttavia, continuava a far parte del terzo stato e sia il potere politico che sociale rimasero saldamente nelle mani dei re, dell'aristocrazia e della Chiesa.

Che cos'è l'Enciclopedia?

L'Enciclopedia fu un'enorme opera illustrata, scritta da intellettuali francesi durante il XVIII secolo. Era una raccolta di volumi, simile alle enciclopedie di oggi.

Non era solo un'opera di grandi dimensioni, ma illustrava perfettamente le idee principali dell'epoca illuminista. Servì a estendere la conoscenza e la ragione, cercando di raccogliere nei suoi volumi una sintesi di tutto il sapere dell'epoca. Si proponeva di essere un riferimento utile e pratico, introducendo anche critiche e proposte illuministe su religione, politica o società. Per questo motivo, l'Enciclopedia contribuì a diffondere ampiamente le idee illuministe e, per la stessa ragione, fu oggetto di persecuzione e censura.

Che cos'è il Dispotismo Illuminato?

Il Dispotismo Illuminato è l'unione tra l'assolutismo monarchico e i principi dell'Illuminismo.

Quali sono gli obiettivi principali del Dispotismo Illuminato?

Nel Dispotismo Illuminato, il re era ancora considerato un sovrano assoluto, scelto da Dio, e doveva governare. Unicamente il sovrano doveva mirare alla cura dei suoi sudditi, nonché a facilitare e migliorare il loro livello di vita materiale e a istruirli (educare).

La Spagna nel XVIII Secolo: Guerre e Riforme

Che cos'è la Guerra di Successione Spagnola?

La Guerra di Successione Spagnola (con le sue origini, motivazioni, anni, fazioni in guerra e conseguenze) fu un conflitto decisivo che segnò il futuro dell'Europa e della Spagna.

Quali misure adottò Filippo V per centralizzare il potere?

Filippo V impose una gestione di tipo assolutista per centralizzare il potere:

  • Riforme Amministrative: Abolì le leggi statali e private di Aragona, Catalogna, Valencia e Maiorca, territori che costituivano la Corona d'Aragona.
  • Centralizzazione: Impose la sua gestione a tutti i domini spagnoli, con alcune eccezioni come la Navarra e le province basche, che anzi gli avevano mostrato il loro appoggio.

Con il potere del re rafforzato e uno stato più centralizzato, Filippo V cercò di attuare importanti riforme nell'economia, nell'amministrazione e nell'esercito, nel tentativo di renderli più efficienti.

Quali misure adottò Carlo III per promuovere la cultura e il benessere?

Carlo III adottò diverse misure per promuovere la cultura e il benessere del regno:

  • Riforme Culturali ed Educative: Promosse la cultura e cercò di riformare il sistema scolastico per renderlo più efficiente e pratico.
  • Potenziamento Economico: Potenziò l'economia, favorendo la crescita dei terreni agricoli fino ad allora non sfruttati, così come attraverso la promozione della produzione manifatturiera e del commercio con le colonie americane.

Voci correlate: