Il Settore della Consulenza Strategica e le Sfide del Made in Italy
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 3,92 KB.
Lezione 14. Management Strategico e Società di Consulenza: Il Settore della Consulenza Strategica
La classificazione dei player:
- Strategy firms: Miglioramento performance, piani per l'internazionalizzazione, barriere all'ingresso, ambiente competitivo, opportunità di esperienze internazionali, valore del brand nel CV, retribuzioni elevate.
- Advisory Firms: Ottimizzazione dei processi e delle procedure, analisi e ottimizzazione IT, elevato turnover, focus su pochi progetti, caratterizzazione del brand.
- ICT: System integration, IT outsourcing, organizzazioni molto grandi, brand globali, trend positivo dell'occupazione.
- Boutique: Qualità elevata e rigore metodologico, elevata specializzazione di nicchia, opportunità di carriera, esperienza su più progetti diversificati, crescita rapida nei primi anni, clima partecipativo, rapporto diretto con i partner, opportunità di esperienze internazionali.
- Università: Possibilità di pubblicazioni in ambito tecnico/specifico, aggiornamento continuo sul fronte dell'innovazione, collaborazioni a progetto.
- Micro e Piccole Società di Consulenza: Società non strutturate e senza capacità di investimento, stretto rapporto con il cliente, alto livello di specializzazione nel territorio limitrofo, pricing inferiore alla media del mercato, opportunità di crescita limitate, contratti"precar", retribuzioni basse.
Diventare Consulente:
- Non esiste un profilo unico di candidato ideale.
- È preferita una laurea in Ingegneria Gestionale ed Economia, gradita anche la laurea in Matematica/Fisica.
- In ogni caso bisogna avere una infarinatura di principi di economia aziendale, laurea a pieni voti e Master.
- Conoscenza fluente dell'inglese e possibilmente di una seconda lingua.
- Esperienza/propensione ad ambienti internazionali.
- Buona capacità analitiche e concettuali, creatività, spirito di squadra e buona capacità di comunicazione, serve una forma mentis generalista, nella selezione si cerca sempre un mix tra hard e soft skills: problem solving, leadership, capacità relazionali sono le parole chiave, serve anche capacità di scrittura.
La carriera nella Consulenza
La consulenza strategica richiede un'attività intensa: occorre attitudine a questo tipo di lavoro.
- Come consulente, si è valutati in base all'impatto del proprio contributo, e si può procedere nel percorso di carriera man mano che si acquisiscono le competenze necessarie.
- Il ritmo di carriera è generalmente legato alla capacità di individuare soluzioni, di aiutare i colleghi a crescere e di sviluppare e condividere le conoscenze.
Lezione 15. Il Made in Italy e le Sfide della Sostenibilità
Il Made in Italy:
Il Modello Industriale Italiano:
Fattori Distintivi:
- Elevata specializzazione dei settori tradizionali e maturi.
- Estrema polverizzazione del sistema industriale: il 99% delle imprese sono di micro e di piccole dimensioni (meno di 49 dipendenti).
- Forte organizzazione in forme distrettuali.
Dimensioni delle imprese:
- Fino a 9 addetti: 4.300.000 imprese.
- Da 9 a 250 addetti: 235.000 imprese.
- Oltre 250 addetti: 3.735 imprese.
Le 4 A del Made in Italy:
Agroalimentare, Abbiglimento-Moda, Automazione-Meccanica-Tempo Libero, Arredamento-Casa. 4 `A´tradizionali. + Ambiente, Arte, Architettura, Accoglienza. Il Modello Industriale Italiano:La Fondazione Symbola nasce nel 2005 con lo scopo di promuovere la soft economy, un’economia della qualità orientata alla competitività e alla valorizzazione del capitale umano, oltre che alla crescita economica e al rispetto dell’ambiente.
L´Italia in 10 Selfie (2017), Rapporto Green Italy (2016).