Settore Terziario in Italia: Terziarizzazione, Welfare, Turismo e Commercio
Classified in Geografia
Written at on italiano with a size of 3,42 KB.
La Terziarizzazione dell'Economia Italiana
La terziarizzazione è il processo attraverso il quale il settore terziario dell'economia guadagna peso rispetto ai settori primario e secondario, fino a diventare il principale, sia in termini di occupazione che di contributo al PIL.
Il Welfare State e i Servizi Sociali
Seguendo le teorie di Keynes, in Europa, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è affermato il concetto di Welfare State, in cui lo Stato interviene per garantire alla popolazione (a tutti, senza eccezioni) alcuni servizi sociali di base. Tra questi, i principali sono:
- Trasporti
- Sanità
- Educazione
Trasporti e Intermodalità
Il settore dei trasporti comprende l'attività di spostamento di persone e merci tra luoghi diversi. L'intermodalità è un sottosistema di trasporto che combina una varietà di mezzi in un unico punto o stazione intermodale.
Il Turismo in Italia
Il turismo è l'insieme delle attività svolte da persone durante viaggi e soggiorni effettuati al di fuori della loro residenza abituale, per lavoro, svago o altri motivi, per un periodo inferiore a un anno e superiore a 24 ore.
Il turismo si articola in tre modalità principali:
- Turismo in entrata (dall'estero)
- Turismo nazionale (effettuato dai cittadini all'interno del paese)
- Turismo emittente (dei cittadini nazionali che viaggiano all'estero)
Quando i visitatori trascorrono meno di 24 ore sono considerati escursionisti; se pernottano e il soggiorno supera le 24 ore, sono considerati turisti a tutti gli effetti.
Pacchetti Turistici e Stagionalità
Il pacchetto turistico completo è un'offerta di viaggio che combina almeno due dei seguenti elementi: alloggio, trasporto, visite, ecc. Viene venduto a un prezzo forfettario e indivisibile, attraverso un tour operator o un'agenzia di viaggio. Il cliente paga un prezzo complessivo per tutti i servizi, senza conoscere il costo dei singoli elementi.
La stagionalità del turismo è la concentrazione della domanda turistica in determinati mesi dell'anno, in particolare durante l'estate.
Commercio Internazionale e Bilancia Commerciale
La bilancia commerciale rappresenta lo scambio di prodotti di un paese con il resto del mondo. È data dal valore delle esportazioni (vendite di prodotti nazionali all'estero) e dal valore delle importazioni (acquisti di beni stranieri). In Italia, entrambi i valori sono cresciuti notevolmente dal 1960 grazie a tre fattori principali:
- L'apertura all'economia internazionale dal 1959.
- L'ingresso nella Comunità Europea nel 1986.
- La crescente globalizzazione economica.
Il saldo commerciale è la differenza tra esportazioni e importazioni. Tradizionalmente, la bilancia commerciale italiana è in deficit e fa parte di un aggregato più ampio: la bilancia dei pagamenti.
Organizzazioni Internazionali
- L'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) è l'organo che governa la politica tariffaria mondiale. Dal 1994 ha sostituito il GATT (Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio).
- Il FAD (Fondo di Aiuto allo Sviluppo) è un fondo per l'assistenza allo sviluppo.