Settori Chiave dell'Economia: Commercio, Trasporti e Comunicazioni per lo Sviluppo
Classificato in Economia
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 6,18 KB
italiano con una dimensione di 6,18 KB
Commercio, Trasporti e Comunicazioni
1. L'Attività Commerciale e il Commercio Interno
Il commercio rappresenta l'insieme delle attività di transazione (acquisto, vendita e noleggio) di beni e servizi in cambio di denaro.
1.1. Commercio Interno: Importanza e Tipologie
L'importanza dell'attività commerciale può essere vista da due punti di vista fondamentali: economico e di sviluppo sociale.
Possiamo distinguere due tipi principali di scambi interni:
- Commercio all'ingrosso: è l'acquisizione di enormi quantità di merci da parte delle imprese di grandi dimensioni.
- Commercio al dettaglio: consiste nella vendita di piccoli quantitativi di prodotti direttamente ai consumatori finali da parte dei dettaglianti.
1.2. Le Tendenze Attuali del Commercio
L'attività commerciale è in continua trasformazione e deve costantemente adeguarsi alle abitudini di consumo. Le tendenze commerciali correnti includono:
- Variazione della presentazione del prodotto.
- Incorporazione dei progressi tecnici (e-commerce, pagamenti digitali).
- Rafforzamento delle strategie di vendita (marketing e fidelizzazione).
- Innovazione dei tipi di business (nuovi modelli di vendita).
- Diversificazione degli spazi commerciali.
2. Il Commercio Estero (Internazionale)
Che cos'è il Commercio Estero?
Consiste nello scambio di beni e servizi tra diversi Stati. Si distinguono due tipi di operazioni:
- Esportazioni (Export): sono i prodotti e servizi che un paese vende ad altri Stati.
- Importazioni (Import): sono gli acquisti di beni e servizi che un paese effettua da altri Stati.
Indicatori Economici Fondamentali
Per misurare l'attività commerciale internazionale si utilizzano due indicatori principali:
- Bilancia Commerciale (Trade Balance): è la differenza tra il valore delle vendite di un paese (esportazioni) e gli acquisti da altri paesi (importazioni).
- Bilancia dei Pagamenti (Balance of Payments): è il saldo globale della bilancia commerciale e di tutte le altre operazioni economiche, sia in servizi che in capitale, che un paese effettua con l'estero.
Il Ruolo dello Stato nel Commercio Internazionale
Gli Stati possono adottare due politiche economiche sul commercio estero:
- Libero Scambio: assenza di barriere o restrizioni.
- Protezionismo: imposizione di restrizioni per proteggere l'industria nazionale.
Lo Stato può imporre restrizioni al libero scambio attraverso politiche protezionistiche, quali:
- Dazi/Tariffe: imposta dovuta dagli importatori quando i prodotti attraversano la frontiera.
- Contingenti/Quote Massime: limitazioni quantitative all'importazione di alcuni prodotti esteri, con l'intenzione di eliminare la concorrenza con i prodotti nazionali.
- Sussidi: sostegno finanziario fornito dallo Stato per promuovere la vendita di prodotti nazionali all'estero.
2.2. Blocchi Commerciali Regionali
Gli Stati promuovono la formazione di blocchi commerciali regionali per agevolare gli scambi tra loro. La creazione di blocchi commerciali avviene attraverso la costituzione di organizzazioni economiche e la stipula di trattati multilaterali.
3. Il Trasporto e la Logistica
Il trasporto è lo spostamento di persone, materie prime e merci. Esistono diversi sistemi di trasporto: terrestre, marittimo, fluviale e aereo.
Un sistema di trasporto è condizionato da due elementi fondamentali:
- I Mezzi: Si tratta dei dispositivi meccanici costruiti dall'uomo per effettuare lo spostamento (auto, camion, treni, navi, aerei, ecc.).
- Infrastrutture: Sono le strutture necessarie per l'utilizzo dei mezzi di trasporto (strade, autostrade, ferrovie, porti, aeroporti, ecc.).
3.1. L'Articolazione del Territorio
Il rapporto tra attività economiche e trasporto è molto stretto, poiché l'attività economica necessita di sistemi di trasporto efficaci. Per questo motivo, il trasporto è un partner fondamentale dello sviluppo economico e dell'articolazione territoriale.
4. Le Comunicazioni e la Società dell'Informazione
In senso ampio, le comunicazioni si riferiscono all'infrastruttura necessaria per la trasmissione di informazioni e dati. È più comune usare questo termine per riferirsi ai sistemi e ai mezzi di trasmissione delle informazioni.
4.1. Nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)
Le cosiddette Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) sono il risultato dell'emergere di nuovi mezzi di trasmissione (satelliti, fibra ottica, ecc.).
Esistono due principali supporti per la trasmissione delle informazioni:
- Sistemi Wireless (Senza Fili): la trasmissione avviene attraverso l'aria.
- Sistemi via Cavo: la diffusione avviene attraverso un cavo con impulsi elettrici o ottici.
Le attività economiche legate alle comunicazioni, nell'ambito della società dell'informazione, sono in costante espansione:
- Le società specializzate nella comunicazione sono grandi società internazionali che partecipano a varie attività commerciali multimediali (telefonia, Internet, servizi cloud, ecc.).
- Praticamente tutte le società, indipendentemente dalle loro dimensioni e competenze (progettazione, produzione, servizi), utilizzano le TIC come strumento essenziale.
4.2. I Mass Media
I Mass Media trasmettono informazioni di interesse generale tra la popolazione. I mezzi di comunicazione di massa più importanti sono:
- Stampa: pubblicazioni su carta.
- Radio: mezzo di comunicazione audio.
- Televisione: mezzo in continua espansione, anche grazie ai satelliti di comunicazione.
- Pagine Web: una delle molte applicazioni di Internet e del World Wide Web.
