Settori Economici e Servizi: Commercio, Trasporti e Turismo
Classificato in Geografia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,81 KB
1. Tipi di Servizi
Servizi Pubblici e Privati
Esistono servizi che possono essere pubblici (municipio, ufficio postale, tesoro...) e altri che possono essere privati (commercio al dettaglio: supermercati e piccoli negozi).
Ci sono però anche servizi che possono essere sia privati che pubblici, lasciando ai cittadini la libertà di scelta. Esempi includono l'istruzione e la sanità.
Lo Stato Sociale è il sistema in cui lo Stato garantisce un minimo di servizi pubblici essenziali per tutti i cittadini.
Servizi per Persone o per Aziende
Servizi per le Persone | Servizi per le Aziende |
|
|
2. La Terziarizzazione dell'Economia
I paesi sviluppati presentano un settore terziario dell'economia molto sviluppato. Questo è il risultato di un processo storico in cui l'economia è passata dal settore primario al secondario, e più recentemente al terziario.
- Paesi sviluppati: Settore Terziario predominante
- Paesi in via di sviluppo: Settore Secondario in crescita
- Paesi poveri o sottosviluppati: Settore Primario predominante
Eccezioni alla Transizione Economica
Esistono paesi o regioni che sono passati direttamente dal settore primario al terziario, bypassando il settore secondario. Questo è il caso di aree agricole che, grazie al clima favorevole, si sono specializzate nel turismo. Esempi notevoli includono Maiorca e Andorra.
3. Tipologie di Commercio
I negozi tradizionali rappresentano la forma di commercio più antica e solitamente occupano superfici più contenute. Si integrano nelle strade e nelle piazze delle città, occupando spesso i piani terra degli edifici.
I supermercati, al contrario, richiedono ampi spazi dedicati per la loro attività.
Tipologie di Negozi Tradizionali
- Negozi del Centro Città: Le città, specialmente quelle più grandi, ospitano negozi che attraggono clienti anche dalle località vicine. Sono spesso aperti il sabato e in alcune domeniche. Alcuni di questi negozi, in particolare nelle città importanti, sono franchising, ovvero punti vendita che operano sotto un marchio o un nome riconosciuto a livello nazionale o internazionale. Esempi: Zara, Benetton.
- Negozi di Quartiere: Conosciuti anche come commercio di "prossimità", sono i negozi che si visitano frequentemente per acquisti quotidiani, come il pane o il giornale. Non tutti i quartieri dispongono di un'ampia varietà di negozi.
- Supermercati: Tra tutti i tipi di rivenditori, il supermercato tradizionale è quello che occupa la maggiore superficie. Si trovano sia nei quartieri che nelle aree più centrali.
- Mercati Locali: Il mercato è spesso la forma di commercio più antica di una data località e solitamente si trova nel quartiere storico. Non appartiene a nessuna catena ed è gestito privatamente, spesso con il supporto del Comune.
Tipologie di Grandi Superfici Commerciali
- Grandi Magazzini: Questo tipo di grande superficie si trova solitamente nel centro della città. I grandi magazzini si sono sviluppati da mercanti di abbigliamento che hanno progressivamente iniziato a vendere una vasta gamma di altri articoli, come elettrodomestici, libri, CD. Esistono due tipi: quelli generali (come El Corte Inglés), che vendono di tutto, e quelli specializzati (come FNAC), che si concentrano su un tipo specifico di prodotto.
- Ipermercati: Questi grandi complessi commerciali sono situati nella periferia delle città. Originariamente, alcune unità industriali o magazzini che fornivano negozi nelle città vicine o gestivano scorte di merci, hanno deciso di trasformarsi in grandi punti vendita al dettaglio, offrendo ampi parcheggi per i clienti. Esempio: Carrefour.
- Gallerie Commerciali: Si tratta di complessi con strade e piazze coperte, ricche di negozi diversi tra loro. Possono essere interamente coperte o presentare aree all'aperto. Esempi: L'Isola, La Maquinista.
4. Trasporti e Comunicazioni
I trasporti e le comunicazioni sono essenziali per l'industria, i servizi, l'agricoltura e, in generale, per il funzionamento dell'economia.
Tipologie di Trasporto
- Terrestre: Ferrovia, strade e autostrade.
- Marittimo: Navi e infrastrutture portuali.
- Aereo: Aerei (merci e passeggeri) e aeroporti.
- Fluviale: Fiumi e corsi d'acqua navigabili. In Spagna, i fiumi navigabili sono pochi; i principali sono il Guadalquivir (nel suo tratto navigabile fino a Siviglia) e il Nervión (navigabile fino all'ingresso di Bilbao).
Tipologie di Comunicazione
- TV e Radio: Sono i media che hanno tradizionalmente avuto maggiore influenza.
- Telefono: Prima dell'avvento di Internet e della posta elettronica, era uno strumento fondamentale.
- Internet ed E-mail: Hanno rivoluzionato e accelerato le telecomunicazioni.
5. Cause e Conseguenze del Turismo
Cause dell'Aumento del Turismo
- Aumento del tempo libero, poiché sempre più persone lavorano dal lunedì al venerdì e godono di ferie retribuite annuali.
- Aumento del potere d'acquisto di una parte significativa della popolazione.
- Miglioramento e riduzione dei costi dei mezzi di trasporto.
- Maggiore facilità di accesso alle informazioni su altri paesi.
- Esistenza di agenzie di viaggio che organizzano pacchetti vacanza.
- Crescente desiderio di scoprire altri paesi e culture.
Conseguenze del Turismo
- Conseguenze Economiche: Può generare speculazione fondiaria, rendendo le abitazioni più costose. Inoltre, i contratti di lavoro tendono ad essere stagionali o temporanei.
- Conseguenze Culturali: Rischio di standardizzazione o commercializzazione della cultura locale per attrarre turisti, perdendo parte della sua autenticità.
- Implicazioni Ambientali: Eccessiva costruzione di complessi residenziali o appartamenti sulla costa o sui pendii montani, con conseguente degrado del paesaggio.
6. Il Turismo Alternativo
Il turismo alternativo è quello che si discosta dal turismo di massa, spesso legato al sole e alla spiaggia.
- Turismo di Nicchia/Esperienziale: Sempre più persone cercano luoghi tranquilli, lontani dalla folla, per esperienze più autentiche e personalizzate.
- Turismo Ambientale: È un tipo di turismo che non degrada il paesaggio, ma lo rispetta e lo valorizza, promuovendo la conservazione della natura.