Sicurezza Infantile: Prevenzione Infortuni e Riduzione Rischi

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,65 KB.

Infortuni Infantili: Prevenzione e Sicurezza

Infortuni nei Bambini: Un Problema di Società Sviluppate

Nelle società sviluppate, le malattie infettive non sono più la principale causa di mortalità infantile, ma si registra un aumento della mortalità dovuta a incidenti.

Definizione e Tipi di Infortuni Infantili

Un incidente è un evento indipendente dalla volontà umana, causato da una forza esterna che agisce rapidamente e si manifesta con un danno fisico o mentale. Un infortunio infantile è qualsiasi atto o potenziale evento accidentale che provoca lesioni psicologiche.

Si possono distinguere diverse tipologie di infortuni, tra cui: cadute, incidenti stradali, avvelenamenti, ecc. Gli infortuni rappresentano la principale causa di morte nei bambini di età inferiore a un anno. Infortuni e salute sono oggi un problema di salute pubblica nei paesi sviluppati. La prevenzione degli infortuni è una priorità, data la loro frequenza e le possibili gravi conseguenze.

Incidenza degli Infortuni Infantili in Spagna

L'incidenza degli infortuni è maggiore nei maschi rispetto alle femmine, con un rapporto di circa 2.5 a 1. Il gruppo di età più colpito è quello tra i 5 e i 9 anni. Tra le ragazze, il gruppo più a rischio è quello da 0 a 4 anni.

  • Cadute: 52,6%
  • Incidenti stradali: 12,2%
  • Avvelenamenti: 10,7%

Incidenti in casa: 45% ragazze / 28% bambini. Incidenti per strada: 33,3% ragazze / 40,4% bambini. Il 10% delle ragazze e lo 0,31% dei bambini hanno subito un incidente durante l'anno scolastico. Il 23% degli incidenti avviene in casa, il 27% per strada. Nel 62% dei casi è stato necessario il trasferimento in ospedale.

Incidenza degli infortuni:

  • 90% delle lesioni: infortuni accidentali
  • 4% delle lesioni: corpo estraneo
  • 7% delle lesioni: avvelenamenti
  • Tra il 2% e il 4% delle consultazioni: ustioni (non caustiche)
  • Meno del 2%: morsi, graffi e punture

Cause di Mortalità Infantile

Secondo l'OMS, in Spagna le principali cause di mortalità infantile (da 0 a 4 anni) legate a infortuni sono:

  • Incidenti stradali: 48%
  • Lesioni involontarie: 21%
  • Soffocamento
  • Cadute: 6%
  • Fuoco: 3%
  • Avvelenamento: 2%
  • Suicidio: 2%

Ruolo degli Agenti Sanitari

Gli incidenti si verificano quando la relazione tra l'ambiente e il soggetto non è adeguata. È fondamentale l'intervento di istituzioni, legislazione sanitaria, società infantile e l'istruzione per proteggere bambini e ragazzi.

Prevenzione degli Infortuni Infantili

In Spagna, gli incidenti sono la principale causa di morte nei bambini di età superiore a un anno. Prevenire significa prepararsi in anticipo. È importante realizzare attività educative per insegnare ai bambini a prendersi cura di sé stessi.

Apprendimento, Educazione e Prevenzione

È necessario fornire un ambiente sicuro per i bambini.

Il Bambino e la Tutela della Salute

Gli esseri umani devono soddisfare una serie di bisogni di base per sopravvivere. Il neonato è molto indifeso e gli adulti sono responsabili della sua protezione dai pericoli. Attraverso l'educazione, è possibile produrre un cambiamento nelle abitudini e negli atteggiamenti delle persone, ottenendo un maggior grado di autonomia personale.

Quando e Dove Intervenire?

Durante i primi 3 anni, la maggior parte degli incidenti avviene in casa. Successivamente, con l'estensione del loro ambiente, il problema si inverte. Gli interventi devono essere realizzati in collaborazione con famiglie e scuole.

Come Agire?

È importante realizzare attività per facilitare l'acquisizione di comportamenti adeguati e la conoscenza dei propri limiti di fronte ai rischi. Questo permetterà di conoscere le misure di prevenzione da adottare. Le famiglie devono acquisire una chiara consapevolezza dell'importanza della prevenzione degli incidenti e adottare modelli di comportamento corretti quando si cammina per strada, sia come pedoni, conducenti o passeggeri. È essenziale che gli adulti siano coerenti nel loro modo di agire, assumendo un ruolo di guida e mostrando come affrontare i pericoli.

Misure di Protezione e Prevenzione

Per analizzare i fattori che favoriscono un incidente, è necessario considerare:

  • Le caratteristiche del singolo bambino: età, sesso e personalità.
  • L'ambiente fisico: luogo e tempo.
  • Le condizioni socio-economiche e culturali.
  • Gli agenti causali.

Entradas relacionadas: