Sicurezza sul Lavoro: Misure di Prevenzione e Protezione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Luogo in cui 10 misure

1. Le misure di prevenzione.

Prevenzione: tutte le attività o le azioni adottate o previste in tutte le fasi di attività, al fine di prevenire o ridurre i rischi professionali.

Da questa definizione possiamo trarre le seguenti conclusioni:

  • La prevenzione è parte integrante in quanto deve essere presente in tutte le fasi delle attività di business. Ciò significa che la sua applicazione riguarda tutti i reparti della società e tutti i dipendenti.
  • L'obiettivo della prevenzione è quello di evitare che i rischi si concretizzino.

Prevenzione: previene o riduce il rischio. Agisce sulla causa.

Protezione: non evita il rischio, ma minimizza le conseguenze. Agisce sul lavoratore.

Secondo il D.Lgs. 81/2008:

  • Prima di tutto bisogna eliminare o ridurre i rischi alla fonte. Se non è possibile, si adottano misure lungo il percorso di trasmissione del pericolo (Prevenzione).
  • E se nemmeno questo è possibile, si agisce sul lavoratore (Protezione).

2. Principi e tecniche di prevenzione

Principi di prevenzione dei rischi professionali

Evitare il rischio: necessità di eliminare tutti i rischi possibili.

Valutare i rischi che non possono essere evitati: i rischi che non possono essere eliminati devono essere valutati per determinarne la gravità e la probabilità di occorrenza.

Combattere i rischi alla fonte: dare preferenza alla lotta contro i rischi alla fonte e non lungo il percorso di trasmissione o ricezione.

Adattare il lavoro alla persona: adattare le attrezzature, i metodi di lavoro e di produzione. L'obiettivo è quello di ridurre la fatica e i movimenti ripetitivi e ridurre i danni alla salute.

Tenere conto dell'evoluzione della tecnologia.

Sostituire il pericoloso con ciò che non lo è o che comporta un pericolo minore.

Pianificare la prevenzione.

Adottare misure di protezione collettiva prioritarie rispetto a quelle individuali.

Dare adeguate istruzioni ai lavoratori circa i pericoli e i rischi sul posto di lavoro e nella gestione delle macchine.

Le tecniche di prevenzione dei rischi per promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro e della salute dei lavoratori sono:

  • Sicurezza sul lavoro: il suo scopo principale è quello di prevenire gli incidenti. La sua missione: scoprire, controllare, correggere.
  • Medicina del lavoro: è la disciplina che si occupa dei contaminanti ambientali nei luoghi di lavoro. Responsabile di: scoprire, misurare e valutare.

3. Mezzi di protezione

Le misure di sicurezza sono quelle che, anche se non eliminano il rischio, evitano o riducono i loro effetti agendo sul lavoratore. Possono essere di 2 tipi: individuali e collettive.

3.1 Mezzi di protezione collettiva

Sono quelli che, contemporaneamente, proteggono tutte le persone esposte al rischio. Le misure di protezione collettiva sono prioritarie rispetto alle misure di protezione individuale, che saranno utilizzate solo quando le prime sono inefficaci o non è possibile utilizzarle, o per integrarle.

3.2 Mezzi di protezione individuali (DPI)

Sono quei dispositivi che proteggono il lavoratore da un rischio specifico del proprio ambiente di lavoro. Essere utilizzati solo quando non si sono esaurite altre vie di prevenzione e protezione o per integrarle.

Obblighi del Datore di Lavoro:

  • Fornire gratuitamente ai lavoratori DPI adeguati.
  • Garantirne l'uso efficace.
  • Informare i lavoratori sull'utilizzo dei DPI, i rischi da cui proteggono e i tempi di utilizzo.
  • Fornire istruzioni, preferibilmente scritte, sul corretto utilizzo e manutenzione dei DPI.
  • Addestrare i lavoratori all'utilizzo dei DPI.

Obblighi dei Lavoratori:

  • Utilizzare e curare i DPI secondo le istruzioni ricevute e la propria formazione.
  • Riporre i DPI dopo l'uso nell'apposito spazio.
  • Segnalare immediatamente al datore di lavoro eventuali difetti o danni ai DPI che possono comprometterne l'efficacia protettiva.

Voci correlate: