Sicurezza e Salute sul Lavoro in Appalto: Regolamento DS 76 per Aziende e Lavoratori

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

DS N° 76 / 06

Art. 1 - Scopo

Stabilire le norme per l'attuazione dell'articolo 66 bis della Legge n. 16.744, in materia di sicurezza e salute sul lavoro per le aziende che contrattano o subappaltano ad altri l'esecuzione di un'opera, un lavoro o servizi inerenti alla propria attività, e anche per gli appaltatori e subappaltatori, al fine di proteggere la vita e la sicurezza di tutti i lavoratori, indipendentemente dal loro vincolo di dipendenza.

Art. 2 - Lavoro, Opera o Servizio Inerente alla Propria Attività

È ogni lavoro, progetto o attività finalizzato a consentire alla società principale o alle imprese di sviluppare le proprie attività, la cui esecuzione è svolta a proprio rischio.

Art. 3 - Pianificazione per il Rispetto degli Obblighi

In termini di sicurezza e salute, l'azienda deve mantenere, per ogni lavoro, opera o servizio, un registro aggiornato in formato cartaceo e/o digitale che contenga:

  • a) Programma di lavoro: attività o opere da realizzare con il nome e la ragione sociale delle aziende che partecipano alla sua attuazione.
  • b) Copia dei contratti: per gli appaltatori, subappaltatori e servizi temporanei, che devono includere il nome, il RUT, la ragione sociale dell'azienda, l'Agenzia Amministratrice della Legge n. 16.744, il nome di chi esegue i lavori e le mansioni, e il numero di dipendenti che lavorano sul posto.
  • c) Storico: degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali relativi all'incarico.
  • d) Rapporti: delle valutazioni di rischio che possono interessare i lavoratori.
  • e) Visite e misure: richieste dalle agenzie di somministrazione di legge.
  • f) Ispezioni: delle istituzioni di controllo e copie dei rapporti o delle dichiarazioni quando realizzati.

Questo registro deve essere disponibile in qualsiasi luogo di lavoro, opera o servizio quando richiesto da un ente di revisione contabile.

Titolo II - Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro

L'azienda principale che cura l'esecuzione dell'opera, del lavoro o del servizio deve implementare un proprio sistema di gestione per la sicurezza e la salute sul lavoro per tutti i lavoratori coinvolti, in qualsiasi unità, quando il totale dei lavoratori supera i 50 dipendenti e può implementare il sistema di gestione dell'attività che ha già in atto a livello aziendale.

Sistema di Gestione:

L'insieme degli elementi che integrano la prevenzione dei rischi, al fine di garantire la protezione della salute e della sicurezza di tutti i suoi lavoratori.

Più di 100 Lavoratori:

Il Dipartimento di Salute e Sicurezza sul Lavoro fornirà assistenza tecnica per l'attuazione e l'applicazione di un sistema di gestione.

Tra 50 e 100 Dipendenti:

Se l'azienda madre dispone di un dipartimento di prevenzione, sarà quest'ultimo a fornire la consulenza necessaria per implementare un sistema di gestione. Se invece non ne dispone, l'assistenza tecnica dovrà essere richiesta all'organo amministrativo di riferimento dell'azienda madre.

Elementi del Sistema di Gestione:

  • a) Politica di Sicurezza e Salute sul Lavoro: le linee guida e i criteri, al fine di tutelare la sicurezza e la salute sul lavoro dei lavoratori di un'opera o di un lavoro specifico. Tale politica deve essere resa nota a tutti i lavoratori.
  • b) Organizzazione: È necessario disporre di una struttura organizzativa per la prevenzione dei rischi in un'opera, lavoro o servizio, indicando i ruoli e le responsabilità dei vari livelli gerarchici coinvolti nel sistema di sicurezza e salute sul lavoro.
  • c) Pianificazione: deve prevedere un programma di attività lavorative per garantire la sicurezza e la salute sul lavoro, nonché individuare i rischi aziendali associati a ciascuna di esse, al fine di eliminare e ridurre i rischi e i pericoli di ogni attività.
  • d) Valutazione: si consiglia di svolgere periodicamente una valutazione delle prestazioni del sistema di gestione a diversi livelli dell'organizzazione, che sarà condotta dall'azienda principale.
  • e) Miglioramenti Correttivi: Secondo i risultati ottenuti, devono essere previsti meccanismi per l'adozione di misure preventive e correttive per apportare i miglioramenti richiesti dal sistema di gestione.

Voci correlate: