Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Un principio fondamentale di azione preventiva è "combattere i rischi alla fonte". Questo non è sempre possibile ed è necessario adottare altre misure per proteggere la sicurezza. Le misure di sicurezza possono essere suddivise in tutela individuale e tutela collettiva. L'attuale legislazione privilegia la protezione collettiva rispetto alla protezione individuale.

Sicurezza Collettiva

Questa è la tecnica che protegge contro i rischi che non potevano essere evitati o ridotti. Può anche essere definita come quella che protegge contemporaneamente più di una persona. Si tratta, in breve, di tutti i sistemi o misure la cui attuazione è volta a preservare l'integrità e la salute di un gruppo o di tutti i dipendenti (dispositivi di sicurezza, piattaforme, reti, segnaletica di rischi differenziati...).

Protezione Individuale

Un equipaggiamento protettivo è qualsiasi attrezzatura destinata ad essere portata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi che possono minacciare la sua sicurezza o la sua salute, nonché ogni complemento o accessorio destinato a questo scopo. Questo è l'insieme di sistemi o misure per quei rischi che non sono stati eliminati dal sistema di sicurezza collettiva. Meccanismi sono a disposizione dei lavoratori per determinate richieste per uno sviluppo sano e funzioni di sicurezza (guanti, occhiali, calzature, caschi...). I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) devono essere utilizzati solo quando i rischi non possono essere eliminati o sufficientemente controllati per mezzo di protezione collettiva o metodi di lavoro o di procedure adeguate e ben organizzate. La missione di un elemento di protezione personale è quella di prevenire i danni al lavoratore, sia un infortunio accidentale che una malattia professionale. Per adempiere a questa missione, il team deve avere determinate caratteristiche e rispondere a determinati requisiti per garantire la loro funzione protettiva, che deve essere regolamentata con l'approvazione del caso. Dovrà essere presa in considerazione, soprattutto, che una stretta protezione non impedisce il rischio di incidenti, quindi è indispensabile l'utilizzo di tecniche finalizzate ad eludere la sicurezza e solo in ultima analisi, ricorrere al loro utilizzo. A volte per motivi economici e altre volte per motivi tecnici, è necessario proteggere l'utente, singolarmente dotato di indumenti protettivi.

Differenza tra Sicurezza Collettiva e Protezione Individuale

La protezione collettiva è stata progettata e implementata per prevenire o ridurre il rischio, mentre la tutela personale non è volta ad eliminare o ridurre il rischio, ma cerca solo di eliminare o comunque attenuare le conseguenze per la salute del lavoratore, risultanti da tale rischio.

Voci correlate: