Sigismondo e il Libero Arbitrio: Dalla Letteratura alla Struttura dei Testi Argomentativi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Nuove Prove: Il Percorso Eroico di Sigismondo

Con il nuovo scopo di far bene dopo il suo fallimento iniziale, Sigismondo ha iniziato una nuova tappa nel suo modo eroico. Il carattere lotta contro i suoi istinti, che lo rendono irascibile e vanitoso.

Il culmine arriva con l'incontro con Rosaura. Sigismondo delude lo stratagemma inventato da suo padre e scopre che ciò che ha vissuto a corte non era un sogno.

Anche di fronte alla più grande tentazione per il **self-control**: mosso dalla bellezza di Rosaura, vorrebbe approfittare del momento e goderne. Tuttavia, nel suo più grande trionfo sulle passioni, ricorda il suo ideale di fare il bene: ha trionfato su se stesso, ha abbandonato la 'belva' per esercitare il proprio ruolo come un uomo.

Il Trionfo del Libero Arbitrio

Il problema di Basilio è la sua scarsa fiducia nel libero arbitrio umano. Ma Sigismondo porta un messaggio sul potere della **libera scelta** e sulla necessità di educare l'uomo affinché possa usarla correttamente. Sigismondo argomenta contro le azioni di suo padre e dimostra il suo errore. Suo padre non poteva battere il destino, ma Sigismondo lo fa con la forza della sua volontà.

Tutti i pronostici si avverano: sedizione nel regno, sommosse, Basilio ai piedi di Sigismondo. Ma la **libertà umana** produce una grande differenza, perché Basilio non è stato schiacciato da suo figlio, ma si è arreso a lui. Qui è il trionfo di un eroe e il disconoscimento della previsione.

I piani di Dio sono imperscrutabili e non devono essere giudicati con leggerezza. L'uomo non dovrebbe essere così arrogante da credere di essere in grado di conoscere il futuro, né deve diventare un tiranno per altri uomini. Ma si deve sapere che si può sempre scegliere e indirizzare la propria vita verso il bene o il male.

I Testi Argomentativi

Testo d'Opinione

Ha lo scopo di presentare il punto di vista di un editore su un argomento e convincere il lettore sulla validità della sua posizione. Quando non è firmato dall'autore, è un **editoriale**. Gli articoli d'opinione sono **testi argomentativi**. Essi riassumono le varie opinioni o punti di vista che circolano nella società. I temi trattati sono solitamente controversi.

Ragionamento Argomentativo

È una procedura discorsiva che ha lo scopo di convincere o persuadere su un particolare argomento, presentando una serie di motivi chiamati **argomenti**.

Caratteristiche dei Testi Argomentativi

  • Persuasione: L'autore ha lo scopo di influenzare il ricevente nei confronti di un argomento.
  • Strategie: Il mittente utilizza risorse linguistiche e discorsive per convincere i destinatari della sua posizione.
  • Organizzazione Testuale: I testi argomentativi sono strutturati secondo la presentazione di un certo numero di idee che sostengono il ragionamento dell'autore. Dagli argomenti si trae una conclusione.
  • Temi Controversi: I testi argomentativi sviluppano argomenti che sono oggetto di discussione in una società con opinioni diverse.
  • Destinatario: Si rivolge a un settore specifico che condivide i valori e le convinzioni che stanno alla base del ragionamento.

Struttura dei Testi Argomentativi

  • Tema.
  • Ipotesi o Tesi: È l'opinione dell'autore.
  • Dimostrazione: Attraverso argomenti, l'autore difende la sua ipotesi.
  • Conclusione: Chiusura dell'argomento.

Questo tipo di struttura non è fissa.

Risorse di Supporto Argomentativo

  • Confronto: Stabilire somiglianze o differenze tra due elementi.
  • Esempio: Presentare una situazione che illustra l'opinione o il punto di vista.
  • Spiegazione: Sviluppare un concetto in modo che il destinatario ne comprenda l'importanza.
  • Generalizzazione: Partire da una situazione particolare e portarla a un livello più generale.
  • Causa ed Effetto: Relazionare due eventi, dove uno è il risultato o la conseguenza dell'altro.
  • Contro-argomento: Ragionamento o tesi presentata per discutere o argomentare in modo diverso.

Organizzatori del Discorso

  • Polemici: Per il confronto di informazioni, per mitigare o rafforzare: invece, anche se, tuttavia, ma, comunque, e, analogamente, per lo più, ancora.
  • Logici: Per organizzare la distribuzione delle informazioni nel testo: primo, secondo, per iniziare, finalmente, ecc.
  • Esplicativi: Per stabilire relazioni di causa ed effetto: perché, così, dal momento che, in questo modo, allo stesso modo, cioè.

Voci correlate: