Simón Bolívar: Origini, Viaggi, Pensiero Politico e Impatto Sociale
Classified in Storia
Written at on italiano with a size of 2,85 KB.
Origini della Famiglia Bolívar
I Bolívar discendono dall'antica casa di Vizcaya (Spagna). Simón Bolívar, il cui nome completo è Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios Ponte-Andrade y Blanco, nacque a Caracas il 24 luglio 1783. Suo padre era Juan Vicente Bolívar y Ponte-Andrade e sua madre María de la Concepción Palacios y Blanco.
I Maestri di Bolívar
Simón Bolívar ebbe diversi maestri che influenzarono la sua formazione:
- José Miguel Sanz
- Padre Andújar
- Andrés Bello
- Guillermo Pelgrón
- Simón Rodríguez (considerato il suo vero maestro)
I Viaggi di Bolívar
Primo Viaggio in Europa
All'età di 15 anni, Bolívar si recò in Europa. Visse nella casa del Marchese di Ustáriz. A Madrid, conobbe María Teresa Rodríguez del Toro y Alayza, con la quale si sposò successivamente. Prima di arrivare in Spagna, passò per Cuba e Messico, conoscendo anche la Francia.
Secondo Viaggio in Europa
Questo viaggio fu intrapreso per distrarsi dalla perdita della moglie, María Teresa. Tuttavia, in questo periodo consolidò le sue idee di lotta per la libertà dei popoli d'America. Il viaggio culminò con il giuramento sul Monte Sacro a Roma, davanti al suo maestro Simón Rodríguez. Durante questo viaggio, visitò Spagna, Inghilterra, Francia, Portogallo, Italia, Austria e parte della Germania.
Terzo Viaggio in Europa
Questo viaggio lo vide impegnato come diplomatico in Gran Bretagna.
Bolívar come Riformatore Sociale: L'Egualitarismo
Bolívar garantì la parità di diritti per tutti. Egli praticò il principio di uguaglianza nella società, riconoscendo che tutti abbiamo gli stessi diritti. Pur ammettendo che uomini e donne non sono uguali per natura, riteneva che le leggi dovessero correggere le disuguaglianze, in modo che tutti avessero accesso all'istruzione, all'arte, al lavoro e alla libertà, raggiungendo così un'equa uguaglianza politica e sociale.
L'Opinione Pubblica
Simón Bolívar attribuiva un alto valore all'opinione espressa dai diversi gruppi sociali sulla sua azione e sul processo di indipendenza. Era convinto che conoscere l'opinione pubblica potesse favorire o meno la sua causa. Secondo Bolívar, l'opinione pubblica valeva più di un esercito.
Legittimità e Proprietà
La proprietà è un diritto sancito dalla Costituzione che garantisce la sicurezza personale ed è il fine di ogni società.
Il Potere Morale
Il Potere Morale, ideato da Bolívar, sarebbe stato composto da un presidente e 40 membri e avrebbe portato il nome di Areopago (Alta Corte). Questo organo avrebbe esercitato la suprema autorità indipendente in materia di costumi e di prima educazione pubblica. L'Areopago si sarebbe composto di due camere:
- Educazione
- Morale