Sindacati e Diritti dei Lavoratori: Costituzione, Rappresentanza e Contrattazione Collettiva
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB
Sindacati: Definizione e Struttura
Ogni organizzazione nazionale che rappresenta gli interessi generali dei lavoratori, operante nei settori della produzione e dei servizi, e che si articola in confederazioni, federazioni, sindacati, funzionari dell'amministrazione civile dello Stato e dei comuni, nonché associazioni sindacali formate da singoli individui, come determinato dal proprio statuto. Possono inoltre aderire ad organizzazioni di pensionati che hanno personalità giuridica secondo le modalità e con le prerogative che i rispettivi Statuti stabiliscono.
Costituzione e Registrazione
Il Comitato eletto dell'Unione deve depositare presso l'Ispettorato del Lavoro il certificato originale di incorporazione del sindacato e due copie conformi del suo statuto, autenticate dal Ministro della fede pubblica, entro 15 giorni dalla data della riunione. Con tale deposito, l'Ispettorato del Lavoro iscrive l'organizzazione nel registro dei sindacati. A seguito del deposito, l'Unione acquista personalità giuridica. Se il deposito non è effettuato entro il termine di legge, si dovrà convocare una nuova assemblea costituente.
Controllo di Legittimità
L'Ispettorato del Lavoro può, entro 90 giorni di calendario dal deposito, sollevare osservazioni sulla legittimità della costituzione del sindacato. Quando ciò accade, l'Unione ha due opzioni:
- Correggere i difetti entro 60 giorni dalla notifica.
- Entro lo stesso termine, presentare ricorso contro le osservazioni dinanzi al giudice competente, pena la perdita della personalità giuridica, come previsto dalla legge.
Si intende che la direzione ha il potere di apportare le modifiche allo statuto richieste dall'Ispettorato del Lavoro o, se del caso, dal giudice del reclamo rispettivo.
Principi Fondamentali dell'Azione Sindacale
Libertà di Rappresentanza Collettiva
È il diritto dei sindacati di eleggere i propri rappresentanti, senza ingerenza da parte dello Stato o di sue parti sociali, con l'unica limitazione di rispettare il principio democratico.
Libertà di Azione Collettiva Sindacale
È il diritto dei sindacati di organizzare e svolgere la propria azione in relazione agli obiettivi dell'organizzazione.
Organi del Sindacato
L'organo sovrano del sindacato è l'assemblea, dove i membri si incontrano regolarmente per discutere le attività dell'organizzazione. È l'organo più rappresentativo, in esso si trova la volontà collettiva e il potere di prendere decisioni importanti dell'organizzazione.
Di solito il consiglio direttivo è un organo collegiale, fatta eccezione per i sindacati con meno di 25 lavoratori, che sono guidati da un direttore. Salvo il caso eccezionale di cui sopra, il consiglio è costituito dal numero di consiglieri stabilito dallo statuto. I membri dell'amministrazione che ricevono la maggioranza richiesta sono eletti e godono dei diritti e dei permessi previsti dalla legge.
I membri eletti sono: Presidente, Segretario e Tesoriere. Essi sono i responsabili della gestione del personale.
Rappresentanza dei Lavoratori
Il delegato dei lavoratori serve da collegamento tra il gruppo di lavoratori che lo ha scelto e il datore di lavoro e la sua direzione. È anche rappresentante di tale gruppo per le autorità del lavoro. Nelle aziende o stabilimenti, i lavoratori possono eleggere uno o più rappresentanti sindacali ai sensi dell'articolo 227, anche da parte di lavoratori non iscritti ad alcun sindacato, purché il loro numero e la percentuale di rappresentanza consentano di definire lo standard secondo la normativa sul rappresentante sindacale.
Contrattazione Collettiva
Le clausole contrattuali sono proposte. L'individualizzazione dei membri richiede la firma o le impronte digitali di tutti i lavoratori coinvolti nella trattativa, quando il progetto è stato presentato da un gruppo di lavoratori, e in ogni caso, la firma dei membri del comitato negoziale.
Avvio della Negoziazione
La negoziazione può essere avviata in qualsiasi momento dall'azienda, anche se vi è un contratto collettivo esistente. Non è soggetta a restrizioni di alcun tipo, tranne nel caso di un gruppo di lavoratori che si uniscono con l'unico scopo di negoziazione. In tal caso, si devono rispettare le norme di cui all'articolo 314 bis del Codice del Lavoro, ovvero deve essere un gruppo di 8 o più lavoratori, che devono essere rappresentati da un comitato di negoziazione di non meno di tre membri e non più di cinque.
Processo e Condizioni
Il datore di lavoro deve rispondere al deposito entro 15 giorni. L'approvazione della proposta definitiva del datore di lavoro deve essere presentata da parte dei lavoratori coinvolti in una votazione a scrutinio segreto tenuta in presenza di un ispettore del lavoro. Non è previsto il diritto di lamentarsi delle osservazioni del datore di lavoro.
In questo contesto, si applicano le seguenti condizioni:
- Nessun diritto di immunità per i lavoratori coinvolti.
- Nessun diritto di sciopero o serrata.
- Nessun obbligo di negoziare con il datore di lavoro.
- Non richiede al datore di lavoro di firmare un progetto di contratto collettivo.
Contenuto dello Strumento di Contratto Collettivo
Lo strumento del contratto collettivo deve contenere almeno le seguenti informazioni:
- Individualizzazione delle parti che coinvolge le aziende e le loro rispettive sedi.
- Elenco dei lavoratori coinvolti in ciascuna di esse.
- Elenco dei membri del sindacato e dei lavoratori aderenti.
- Copia del verbale approvato, in cui la maggioranza assoluta dei lavoratori affiliati ha concordato, a scrutinio segreto in una riunione con il ministro della fede pubblica, il diritto alla contrattazione collettiva e la rappresentanza sindacale.
- Firma dei lavoratori proponenti.
- Durata del contratto.
- Clausole.
- Integranti della commissione negoziale.
- Firma dei membri della commissione per le trattative.