Sistema Circolatorio: Anatomia e Funzionamento del Cuore e dei Vasi Sanguigni
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 3,34 KB.
Il Sistema Circolatorio
Il sistema circolatorio è composto da:
- Cuore
- Vasi sanguigni (arterie, vene e le loro diramazioni, arteriole, venule e capillari)
Cuore
Il cuore è il muscolo più importante del corpo umano, situato nella cavità toracica. È posizionato in maniera quasi orizzontale, con il suo asse obliquo. Presenta un periodo di distensione (diastole) e uno di contrazione (sistole).
Anatomicamente, il cuore è costituito da tre strati:
- Miocardio: lo strato centrale, costituito da tessuto muscolare striato involontario.
- Endocardio: lo strato interno, formato da un sottile epitelio.
- Epicardio: lo strato esterno; è presente anche un ulteriore strato sieroso che avvolge il cuore, chiamato pericardio.
Cavità Cardiache
- Atrio destro: comunica con il ventricolo destro attraverso un orifizio dotato di una valvola chiamata tricuspide, che impedisce il reflusso del sangue. All'atrio destro giungono la vena cava superiore e inferiore.
- Atrio sinistro: comunica con il ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale. All'atrio sinistro arrivano le quattro vene polmonari (due per ciascun polmone).
- Ventricolo sinistro: da questo ventricolo origina l'aorta, responsabile dell'invio del sangue ossigenato a tutto il corpo. L'aorta possiede la valvola aortica, che impedisce il reflusso del sangue nel ventricolo sinistro. Dalla nascita dell'aorta si diramano le arterie coronarie, deputate al nutrimento del cuore. Un blocco parziale o totale di queste arterie può causare angina pectoris o infarto del miocardio.
- Ventricolo destro: da questo ventricolo origina l'arteria polmonare, che si dirige ai polmoni. Anche questa arteria è dotata di una valvola, chiamata valvola polmonare.
Vasi Sanguigni
Arterie e Arteriole
Le arterie sono costituite da un rivestimento interno chiamato endotelio, una tonaca media con caratteristiche muscolo-scheletriche che consente fenomeni di vasodilatazione e vasocostrizione, e uno strato esterno contenente i nervi autonomi della vasomotricità sanguigna.
Vene e Venule
Le vene sono meno resistenti e rigide rispetto alle arterie. L'endotelio delle vene presenta al suo interno delle valvole "a nido di rondine", che favoriscono il ritorno venoso.
Capillari
I capillari perdono gradualmente le caratteristiche strutturali delle arterie e delle vene e sono costituiti da un sottile endotelio circondato da elementi fibroelastici esterni.
Funzionamento Automatico del Cuore
Il cuore funziona in modo automatico grazie a un sistema specifico costituito da una serie di nodi e canali. Tale sistema regola la frequenza cardiaca attraverso il sistema nervoso vegetativo, tramite il nervo simpatico (azione acceleratrice) e il nervo parasimpatico o vago (azione frenante). L'attività cardiaca deve quindi adattarsi alle esigenze dell'organismo.