Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

Il Sistema Digerente

L'apparato digerente è composto dal tubo digerente e dalle ghiandole accessorie.

Il tratto digestivo inizia in bocca e termina con l'ano, differenziandosi in cavità orale, faringe, esofago, intestino tenue e intestino crasso.

Le ghiandole accessorie sono organi che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente. La saliva in bocca, i succhi gastrici nello stomaco e gli enzimi intestinali nell'intestino. Il fegato e il pancreas sono ghiandole che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente.

Fasi del Processo Digerente

Masticazione

La masticazione è un processo meccanico che implica la rottura del cibo in pezzi. Avviene grazie all'aiuto di lingua e denti: incisivi per il taglio, canini per lo strappo e molari per la macinazione.

Insalivazione

Quando introduciamo un cibo in bocca, a volte solo sentendone l'odore o vedendolo, inizia la produzione di saliva. La saliva è un fluido acquoso prodotto dalle ghiandole salivari che si trovano sotto la lingua e ai lati. Mescolandosi con il bolo alimentare, produce il cibo triturato.

Il suo ruolo è facilitare il passaggio del bolo in faringe e nell'esofago, iniziare la digestione delle molecole di amido e distruggere alcuni batteri presenti negli alimenti.

Deglutizione

Una volta costituito il bolo, si produce la deglutizione. La lingua spinge il bolo e il suo avanzamento è possibile grazie ai movimenti peristaltici.

Digestione nello Stomaco

Il bolo alimentare rimane nello stomaco per 3-4 ore, mescolandosi con il succo gastrico. La miscela risultante è il chimo, una massa più liquida del bolo.

Il succo gastrico contiene:

  • Pepsina: un enzima che inizia la digestione delle proteine.
  • Acido cloridrico: attiva la pepsina e uccide i batteri.

La parete interna dello stomaco è ricoperta di muco che la protegge dall'attacco degli enzimi e dell'acido cloridrico.

Intestino Tenue

L'intestino tenue è lungo circa 6-7 metri e si estende dal piloro (dove si unisce allo stomaco) alla valvola ileocecale (che lo separa dall'intestino crasso).

È diviso in 3 sezioni:

  • Duodeno: la parte più breve, dove fegato e pancreas riversano le loro secrezioni.
  • Digiuno: la parte più lunga.
  • Ileo: la parte finale che sfocia nell'intestino crasso.

Fegato

Il fegato è un grande organo posto sul lato destro dell'addome e copre parte dello stomaco. È l'organo umano che svolge il maggior numero di funzioni.

Produce la bile che si riversa nel duodeno attraverso la papilla di Vater. La bile non viene secreta direttamente, ma è immagazzinata nella cistifellea e viene rilasciata solo quando il cibo entra nell'intestino. Contiene i sali biliari che facilitano la digestione dei grassi.

Entradas relacionadas: