Sistema Endocrino e Nervoso: Funzioni, Ormoni e Patologie
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 3,54 KB.
Surrenali
Piccole ghiandole nell'addome, situate su entrambi i lati della colonna vertebrale e sulla parte superiore dei reni. Secernono noradrenalina e adrenalina, intervenendo in situazioni di stress, favorendo vigilanza e veglia. Secernono inoltre un gruppo di ormoni chiamati corticosteroidi:
Glucocorticoidi
- Metabolismo dei carboidrati, proteine e grassi.
- Blocco di risposte infiammatorie e reazioni allergiche.
Androgeni
- Effetto mascolinizzante (testosterone).
Adrenalina
- Stimola i processi del corpo: movimenti involontari, respirazione, attività cardiaca, ammiccamento e processi digestivi.
Noradrenalina
- Azione antagonista o di regolazione.
Pancreas
Ghiandola situata nella parte superiore dell'addome, sotto lo stomaco. Costituita da due tipi di tessuto ghiandolare: uno endocrino, formato dalle cellule di Langerhans che secernono insulina e glucagone, e uno esocrino, che secerne enzimi pancreatici (amilasi e peptidasi) rilasciati nel duodeno.
Insulina
- La regolazione della secrezione insulinica dipende dai livelli di glucosio nel sangue.
Gonadi o Ghiandole Sessuali
Ghiandole produttrici di gameti e ormoni, maschili (testicoli) o femminili (ovaie).
Ormoni Femminili
- Estrogeni: Crescita e sviluppo degli organi sessuali femminili e sviluppo del seno.
- Androgeni (testosterone): Stimolazione della libido femminile e sviluppo dei peli pubici e ascellari.
- Progesterone: Aiuta e stimola il processo di gestazione.
Ormoni Maschili
- Testosterone: Sviluppo dell'apparato sessuale maschile (crescita dei peli pubici, cambiamento della voce, ecc.).
Fisiologia del Sistema Neuroendocrino
Il Neurone
Una delle cellule più importanti, costituita da: corpo cellulare o soma ed estensioni (dendriti e assone). L'assone è responsabile della conduzione dell'impulso nervoso ad altri neuroni (sensitivi, motori, interneuroni).
Trasmissione Nervosa: La Sinapsi
Le sinapsi sono zone specializzate di contatto tra neuroni (presinaptico e postsinaptico). Permettono la trasmissione dell'impulso nervoso.
Regolazione della Secrezione Ormonale
Feedback Negativo e Positivo
La ghiandola endocrina secerne un ormone che agisce sul bersaglio o organo effettore, aumentandone gradualmente la funzione. Quando la concentrazione ormonale aumenta in eccesso, si attiva un meccanismo di feedback che ne diminuisce la secrezione.
Patologie
Epilessia
Condizione caratterizzata da perdita di coscienza, spesso accompagnata da convulsioni.
- Grande male: Crisi epilettiche generalizzate con aura.
- Piccolo male: Perdita di coscienza senza crisi convulsive evidenti.
Malattia di Alzheimer
Malattia genetica causata dalla distruzione e scomparsa dei neuroni nella corteccia cerebrale, che provoca una demenza progressiva e irreversibile.
Malattia di Parkinson
(Paralisi Agitante) Malattia neurodegenerativa progressiva e cronica del sistema nervoso, che provoca un'alterazione della mobilità dovuta alla diminuzione della produzione di dopamina (neurotrasmettitore coinvolto nel controllo della velocità e della precisione dei movimenti).
Diabete Mellito
Malattia metabolica causata da una diminuzione totale o parziale della secrezione di insulina.