Il sistema giudiziario costituzionale in Italia

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,81 KB.

Fra i 15 giudici viene eletto un presidente: primus inter pares

Sono tutelati dalle garanzie di: insindacabilità e inviolabilità/ incompatibile con ogni altra attività / i giudici non possono essere rimossi né sospesi se non a seguito di una degenerazione della stessa corte.

La corte costituzionale

  • giudice delle leggi, relative alla legittimità costituzionale delle fonti primarie.
  • come giudice dei conflitti costituzionali
  • come giudice penale
  • come giudice dell'ammissibilità del referendum abrogativo.

3. IL GIUDIZIO SULLA COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI

Le leggi ordinarie non possono contraddire la costituzione.

Il singolo cittadino non può rivolgersi direttamente alla consulta.

- Giudizio indiretto inizia a qualsiasi giudizio di fronte a qualunque giudice, il giudice sospende la causa e attende la decisione della Corte costituzionale questo giudice si chiama giudice a quo ed è il giudice al quale parte la documentazione da inviare alla Corte costituzionale.

- Giudizio diretto riguarda alle controversie tra stato e regioni, il quale si può rivolgersi alla Corte costituzionale entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge se la legge regionale va contro quella statale il soggetto può rivolgersi alla Corte costituita entro 60 giorni

LE SENTENZE DI ACCOGLIMENTO

La questione di costituzionalità è ritenuta fondata: la legge è annullata cioè nei riguardi di tutti.

Si hanno degli effetti retroattivi: Se il caso è chiuso, la decisione della corte non avrà effetto, salvo che si tratti della materia penale

SENTENZE DI RIGETTO

La corte dichiara infondata la questione di legittimità sollevata.

4. I CONFLITTI COSTITUZIONALI

I CONFLITTI TRA I POTERI DELLO STATO

I conflitti tra i poteri dello stato possono essere proposti da un organo costituzionale contro un altro organo costituzionale.

CONFLITTI TRA LO STATO E LE REGIONI

I conflitti tra lo stato e le regioni sono proposti per difendere le proprie attribuzioni contro atti di qualsiasi tipo.

I casi più frequenti riguardano atti della pubblica amministrazione e atti giurisdizionali.

5. LA GIUSTIZIA PENALE COSTITUZIONALE

La corte è integrata da 16 "giudici popolari" estratti a sorte da un elenco compilato dal Parlamento ogni 9 anni.

Il giudizio è promosso dal Parlamento a camere riunite.

La sentenza è definitiva, non può essere impugnata di fronte ad alcuna giurisdizione.

6. IL REFERENDUM ABROGATIVO

È uno esempio di democrazia diretta.

I LIMITI AL REFERENDUM ABROGATIVO

Art.75 Cost. Limiti espliciti secondo cui non possono essere soggette a un referendum:

  • le leggi di amnistia e indulto, per evitare ondate emozionali in materia penale.
  • le leggi tributarie, impedire che i contribuenti si sottraggano al pagamento delle imposte.
  • le leggi di bilancio, per evitare il caos nei conti pubblici.
  • le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali

Sono previsti dei limiti impliciti:

  • risulta inammissibile quando il quesito non sia chiaro oppure non sia univoco.
  • sono vietati i referendum manipolativi

LO SVOLGIMENTO DEL REFERENDUM

Il referendum abrogativo può essere richiesto da 500.000 elettori o da 5 consigli regionali.

La proposta è sottoposta a un duplice controllo:

  • di regolarità, regolarità delle firme
  • di ammissibilità, rispetto dei divieti

Se i controlli hanno esito favorevole, il referendum viene indetto dal presidente della repubblica.

La legge viene abrogata se:

  • viene raggiunto il quorum di validità con la maggioranza degli eventi diritto al voto.
  • dai voti con una maggioranza di sì.

.

Entradas relacionadas: