Il Sistema Nervoso: Struttura, Funzioni e Regolazione Fisiologica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

1. Sostanza Bianca e Sostanza Grigia: Differenze e Funzioni

Nel Sistema Nervoso Centrale (SNC) si distinguono la sostanza bianca e la sostanza grigia. La sostanza bianca è costituita da assoni ricoperti di mielina, che formano le vie nervose. La sostanza grigia, invece, è un accumulo di corpi cellulari e dendriti, che costituiscono i centri di elaborazione e integrazione.

2. La Sinapsi e i Suoi Elementi

La sinapsi è l'area di comunicazione funzionale tra due neuroni. In ogni sinapsi si distinguono:

  • Una zona presinaptica, corrispondente all'assone di un neurone, attraverso la quale le informazioni arrivano.
  • Una zona post-sinaptica, che è la parte specializzata di un altro neurone a cui è destinata l'informazione nervosa.
  • Infine, la fessura sinaptica, che è lo spazio tra le due zone.

3. Tipi di Fibre Nervose e Trasmissione degli Impulsi

Esistono due tipi di fibre nervose:

  • Le fibre motorie (o efferenti) trasmettono gli ordini agli effettori, come il muscolo cardiaco, le ghiandole e la muscolatura liscia.
  • Le fibre sensoriali (o afferenti) inviano impulsi ai centri nervosi.

4. Protezione del Sistema Nervoso Centrale: Le Meningi

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) di tutti i vertebrati è protetto da una struttura membranosa. Nell'uomo, il SNC comprende il cervello e il midollo spinale. Sia il cervello che il midollo spinale sono circondati da una struttura membranosa chiamata meningi. Le meningi sono un sistema di membrane la cui complessità aumenta con la scala evolutiva. Nei mammiferi sono tre:

  • La Pia madre
  • L'Aracnoide
  • La Dura madre

5. Suddivisioni del Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Nel Sistema Nervoso Autonomo (SNA) ci sono due sottosistemi:

Sistema Nervoso Simpatico

  • Le fibre emergono dalle regioni toraciche e lombari del midollo spinale.
  • I gangli, che si interpongono tra le fibre pregangliari e postgangliari, sono situati vicino alla colonna vertebrale su entrambi i lati.
  • Le fibre pregangliari sono brevi, mentre quelle postgangliari sono lunghe.

Sistema Nervoso Parasimpatico

  • Le fibre originano dal tronco encefalico e dalla regione sacrale del midollo spinale.
  • I gangli autonomici sono situati vicino agli organi effettori o addirittura al loro interno, risultando dispersi e non organizzati in catene.
  • Per questo motivo, le sue fibre pregangliari sono lunghe, mentre quelle postgangliari sono corte.

6. Ormoni e Sistema Nervoso Simpatico: Effetti e Differenze

Quali ormoni hanno gli stessi effetti di quelli prodotti dalla stimolazione del sistema nervoso simpatico? Quali sono gli effetti? Quali sono le differenze tra loro?

Gli ormoni che hanno lo stesso effetto del sistema nervoso simpatico sono l'adrenalina e la noradrenalina (o norepinefrina). Gli effetti includono risposte allo stress e agli stati d'emergenza (es. aumento della frequenza cardiaca, dilatazione delle pupille, aumento della glicemia).

Le differenze principali sono che questi ormoni vengono secreti dalle ghiandole surrenali nel flusso sanguigno, agendo come messaggeri a distanza, mentre il sistema simpatico è una rete di neuroni e gangli che trasmette segnali elettrici e chimici in modo più localizzato e rapido attraverso la catena ganglionare.

7. Integrazione Funzionale dell'Asse Ipotalamo-Ipofisi

Come i fattori di rilascio contribuiscono all'integrazione funzionale dell'asse ipotalamo-ipofisi?

Essi stimolano il rilascio di ormoni dall'ipofisi anteriore, i quali a loro volta possono regolare il rilascio di ormoni da altre ghiandole endocrine.

8. Dualità tra SNC e SNP

Spiega la dualità tra SNC e SNP. Il Sistema Nervoso Periferico (SNP) ha la missione di collegare tutti i recettori ed effettori del corpo con i centri nervosi del SNC.

Esso consiste in un percorso afferente, composto da neuroni che trasportano le informazioni dai recettori al SNC, e una via efferente, che conduce le risposte dal SNC agli effettori.

9. Morfologia e Funzione del Midollo Spinale

Commenta la morfologia e la funzione del midollo spinale.

Il midollo spinale si estende dalla base del cervello fino alla seconda vertebra lombare. Presenta una cavità centrale molto stretta (il canale ependimale), che è una continuazione dei ventricoli cerebrali e contiene liquido cerebrospinale. Al suo interno, i corpi cellulari dei neuroni sono raggruppati a formare la sostanza grigia, mentre gli assoni originano dalla sostanza bianca che circonda la sostanza grigia, formando fasci longitudinali che conducono le informazioni sensoriali al cervello (fasci ascendenti) e quelle motorie dal cervello ai muscoli e alle ghiandole (fasci discendenti).

La sostanza grigia ha una forma a farfalla, e le sue estremità sono chiamate corna, suddivise in:

  • Corna anteriori o ventrali (da cui fuoriescono le fibre motorie)
  • Corna posteriori o dorsali (dove entrano le fibre sensoriali)

Le fibre sensoriali e motorie si uniscono per formare i nervi spinali.

Il midollo spinale svolge le seguenti funzioni:

  • Trasmissione degli impulsi: Conduce gli impulsi da e verso i centri superiori (ruolo svolto principalmente dalla sostanza bianca).
  • Controllo delle attività riflesse: Controlla le attività riflesse che non richiedono ordini dai centri superiori (ruolo svolto principalmente dalla sostanza grigia).

10. L'Arco Riflesso: Struttura e Funzionamento

Spiega la struttura e il funzionamento di un arco riflesso.

L'arco riflesso produce una risposta specifica a un dato stimolo. L'arco riflesso semplice (monosinaptico) è costituito da un neurone sensoriale (o afferente), proveniente da un recettore, che sinapsi direttamente con un neurone motore (o efferente) che si collega all'effettore.

Nella maggior parte degli archi riflessi si verificano connessioni intermedie, grazie a interneuroni (o neuroni di associazione) che collegano i neuroni sensoriali e motori (riflesso polisinaptico). Tutti gli archi riflessi passano attraverso il midollo spinale, ma mantengono un collegamento funzionale con il resto del SNC.

L'effetto dell'attività di un arco riflesso è chiamato semplicemente riflesso. I riflessi possono essere innati o acquisiti.

11. Confronto tra le Modalità di Prestazione del Sistema

Descrivi le somiglianze e le differenze tra le forme di prestazione del sistema.

Voci correlate: