Il Sistema Nervoso Umano: Struttura, Funzioni e Componenti Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Il Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Il sistema nervoso periferico (SNP) è responsabile del collegamento degli organi sensoriali e nervosi con, al loro interno, gli organi effettori. Si compone di nervi, che sono come fili formati da diversi assoni. Per evitare il passaggio di corrente, gli assoni sono elettricamente isolati l'uno dall'altro dalla guaina mielinica.

Classificazione dei Nervi

  • Nervi sensoriali (o afferenti): trasmettono le informazioni sensoriali provenienti dagli organi di senso.
  • Nervi motori (o efferenti): inviano comandi agli organi effettori.
  • Nervi misti: contengono assoni di entrambi i tipi.

Origine dei Nervi

In base all'origine nel sistema nervoso, i nervi possono essere distinti in:

  • Nervi cranici: originano dall'encefalo. Sono 12 paia, con funzione motoria e/o sensoriale.
  • Nervi spinali: originano dal midollo spinale. Sono 31 paia di nervi misti. Lungo il percorso di alcuni nervi si osservano piccole protuberanze, i gangli nervosi, che sono ammassi di corpi cellulari di neuroni.

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC)

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è composto dal midollo spinale e dall'encefalo, ed elabora le informazioni.

Protezione del Sistema Nervoso Centrale

Il sistema nervoso centrale è protetto da:

  • Cranio e colonna vertebrale.
  • Tre membrane, chiamate meningi. Tra le meningi si trova il liquido cerebrospinale, che ammortizza gli effetti degli shock sui centri nervosi.

Aree del Sistema Nervoso Centrale

Nel sistema nervoso centrale si distinguono due aree di sostanza:

  • La materia grigia: costituita dai corpi cellulari dei neuroni e dai dendriti, rappresenta i centri di controllo.
  • La sostanza bianca: è composta principalmente dalle estensioni dei neuroni, gli assoni, ricoperti da uno strato chiamato mielina.

Il Midollo Spinale

Il midollo spinale è un cordone nervoso che corre all'interno del canale vertebrale. La materia grigia si trova al centro, a forma di farfalla, mentre la sostanza bianca è nella sua zona esterna. Nella materia grigia si trova un canale, il canale ependimale, che percorre il midollo dall'alto verso il basso ed è riempito di liquido cerebrospinale.

Funzioni del Midollo Spinale

  • Genera riflessi.
  • Conduce gli impulsi sensoriali all'encefalo e i comandi motori dall'encefalo agli organi effettori.

L'Encefalo

L'encefalo è la parte del sistema nervoso centrale contenuta all'interno della scatola cranica (o cranio). Nell'encefalo si distinguono quattro regioni principali:

  • Midollo allungato (o Bulbo): è un'estensione del midollo spinale. Contiene diverse aree di sostanza grigia circondate da materia bianca.
  • Tronco encefalico: include diverse parti dell'encefalo, tra cui il midollo allungato, il ponte e il mesencefalo. Regola gli stati di sonno-veglia, i riflessi visivi e uditivi, e la comunicazione tra le diverse aree dell'encefalo. L'ipotalamo, una parte del diencefalo (spesso considerato parte funzionale del tronco encefalico), è collegato all'ipofisi (ghiandola pituitaria), che controlla. L'ipofisi è una ghiandola endocrina che secerne ormoni.
  • Cervelletto: si trova nella parte posteriore dell'encefalo. Il suo aspetto esterno è simile a quello del cervello. Presenta sostanza grigia nella zona esterna e sostanza bianca nella sua area interna, che assume una forma ramificata, detta "albero della vita".
  • Cervello (o Telencefalo): è la parte più grande dell'encefalo e l'organo più importante del sistema nervoso. Consuma circa il 18% del glucosio e il 20% dell'ossigeno totali dell'organismo. La sua materia interna è bianca, mentre la materia grigia si trova nella corteccia esterna, formando uno strato di soli 2-4 mm di spessore, che costituisce la più importante acquisizione evolutiva del sistema nervoso degli animali, in quanto dirige l'apprendimento e le funzioni cognitive superiori. Senza la corteccia cerebrale non è possibile apprendere o compiere movimenti volontari.

Funzioni del Cervello

  • Riceve informazioni da tutti gli organi sensoriali, tranne l'organo dell'equilibrio, e produce le sensazioni corrispondenti.
  • Elabora le informazioni ricevute e prepara le risposte e gli ordini per gli organi effettori.
  • Coordina e controlla il funzionamento di tutte le parti del sistema nervoso.
  • Ospita le facoltà intellettuali e le funzioni nervose superiori.

Voci correlate: